Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
Nella seduta di ieri (mercoledì) il consiglio comunale ha approvato una mozione presentata dal capogruppo del Pd, Guido Angelini a nome della maggioranza (Pd, Luca Menesini Sindaco, Più Capannori, Sinistra Con Capannori, Popolari e Moderati, Gruppo Misto (Pisani), che evidenzia la grande importanza dei lavori realizzati sul Viale Europa da Acque Spa in collaborazione con il Comune, da poco terminati, per la realizzazione di nuove fognature e nuova rete idrica, "un lavoro teso a rafforzare il sistema delle imprese e la sostenibilità del territorio e a portare un miglioramento strutturale alla mobilità". Nella mozione si sottolinea che si tratta di un'opera strategica e attesa da anni grazie ai quali cittadini e imprese possono ora usufruire di servizi fondamentali come quelli fognari e idrici, mentre grazie all'installazione del famoso "Tubone", la conduttura di acqua di superficie proveniente dal fiume Serchio, potrà essere utilizzata dalle industrie cartarie, riducendo così l'emungimento dalla falda freatica da una zona di forte criticità (Paganico/Tassignano/). L'opera sarà completata con l'asfaltatura di tutto il Viale Europa e il documento chiede il rispetto del cronoprogramma e che il Comune continui ad essere al fianco dei cittadini e delle attività come ha sempre fatto fino ad oggi.
"Il buon lavoro fatto ha consentito di procedere nel rispetto dei tempi previsti nel cronoprogramma – inizio lavori 15 giugno 2022 fine lavori marzo 2023- e la gestione del cantiere e della viabilità alternativa ha consentito, grazie ad un lavoro coordinato col Comune, una efficiente gestione del traffico e in particolare di quello pesante, grazie anche alla collaborazione con la Prefettura ed al buon rapporto con le associazione degli autotrasportatori - si legge nella mozione -. La forte capacità organizzativa del personale, messa in atto con efficienza dall'azienda incaricata da Acque SPA, con il cantiere mobile, ha consentito una notevole flessibilità nella gestione del traffico rendendo meno impattante del previsto l'operatività delle attività commerciali, tant'è che sono rimaste sempre aperte e funzionanti, pur dovendo affrontare difficoltà gestionali legate essenzialmente agli orari e alla segnaletica stradale".
Nel documento si evidenzia inoltre "che il confronto da parte del Comune di Capannori con le attività commerciali e artigianali e con i cittadini è stato condotto con grande continuità dando ascolto e risposte alle diverse esigenze manifestate negli incontri effettuati e che i commercianti e le attività economiche presenti sul viale Europa hanno dimostrato sempre senso di responsabilità e di maturità, richiedendo soltanto collaborazione per dare continuità al proprio lavoro, nella consapevolezza dei benefici che potranno trarre dai nuovi servizi e dal nuovo viale Europa ( fognature-acquedotto- asfalto fonoassorbente- nuovo assetto stradale - maggiore sicurezza). Si sottolinea inoltre che "dal 31 marzo scorso tutte le attività commerciali, artigianali e di servizio hanno potuto riprendere a lavorare senza particolari problemi usufruendo della riapertura della strada nei due sensi di marcia e che l'asfaltatura finale partirà, appena lo consentiranno le condizioni del fondo stradale, col primo tratto dalla rotonda di Papao a via Masini a Marlia per riguardare poi tutto il Viale Europa, un'arteria stradale moderna e di fondamentale importanza per il tessuto produttivo ed urbano del nostro territorio'.
La mozione impegna il sindaco e la giunta "a continuare con la stessa energia e attenzione dimostrate fino ad ora monitorando il rispetto del cronoprogramma relativo ai lavori di asfaltatura e a mantenere alto il rapporto con i cittadini e con le attività economiche del viale Europa nella consapevolezza che il migliore sostegno che è possibile dare loro è quello di portare a termine i lavori rispettando i tempi stabiliti".
La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza, i voti contrari dell'opposizione e l'astensione del consigliere Bruno Zappia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 483
Da lunedì 17 aprile fino ai primi di giugno (cioè fino a fine lavori) via dei Centoni sarà chiusa al transito nel tratto interessato dal cantiere per l'installazione dei nuovi guardrail lungo il cavalcavia autostradale. I lavori interesseranno anche via dei Barcaioli, con il divieto di sosta e il senso unico alternato, regolato da semaforo, per un tratto di circa 50 metri a partire dall'intersezione con via dei Centoni, e via della Fossetta, sempre a Badia Pozzeveri, dove è già stato istituito il senso unico alternato con impianto semaforico.
I lavori, condotti da Autostrade per l'Ita Spa, prevedono la sostituzione delle barriere di sicurezza poste a protezione dei cavalcavia autostradali con nuovi guardrail più sicuri e adeguati alle attuali norme di sicurezza. Con questi interventi, inoltre, saranno realizzati nuovi marciapiedi in via della Fossetta, proprio sul ponte autostradale, oggi completamente sprovvisto di questo passaggio pedonale.
"Sono lavori necessari e utili perché garantiscono sicurezza ai pedoni e agli automobilisti lungo due ponti autostradali molto frequentati - commenta l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei -. Nel caso di via della Fossetta, poi, riusciamo anche a far realizzare i marciapiedi, intervento atteso e molto sentito dai residenti di quella zona. Capiamo che possano venirsi a creare alcuni disagi a livello di viabilità in questi mesi, però Autostrade procede per zone, lungo l'A11, e ora è il momento di Badia Pozzeveri. Al termine dei cantieri avremo viabilità e ponti maggiormente percorribili e completamente adeguati".