Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 812
"Apprendiamo con soddisfazione che i partiti del centrodestra hanno dato il via al percorso in vista delle elezioni 2024, quando i cittadini saranno chiamati ad eleggere il nuovo sindaco. Tempi e modi sono fondamentali per poter tornare al governo di Capannori".
A sottolinearlo è lista civica Svolta Comune che si è presentata alle scorse elezioni amministrative di Capannori. "Mettersi al tavolo a discutere con un anno di anticipo è fondamentale, così come importante è il metodo che si vuole adottare - dice Svolta Comune -. Ecco perché ci auguriamo che il mondo civico venga coinvolto a pieno titolo, considerando che il test delle Amministrative è ben diverso dagli altri appuntamenti elettorali nazionali con le urne.
Lucca lo dimostra, dove l'anno scorso la vittoria è arrivata grazie alla scelta di un candidato trasversale e non direttamente riconducibile ai partiti, che pure hanno avuto un ruolo parimenti importante: ognuno ha giocato il suo ruolo col peso che meritava. Al di là di questo, senza un confronto stretto col territorio e le sue realtà apolitiche, difficilmente si potrà centrare l'obiettivo che abbiamo colto nel capoluogo.
Tutti dunque, nessuno escluso, “devono essere coinvolti a pari titolo,".
La missione è quella di liberare Capannori da 20 anni di dominio Pd - conclude Svolta Comune - contribuire a creare un'alternativa valida che possa segnare davvero un cambio di passo rispetto al passato, all'insegna della competenza e della qualità, creando i presupposti affinché l'avvicendamento alla guida del Comune diventi realtà.
Solo l'unione di tutte le forze, la scelta di candidati sindaco credibili e di un programma realmente rispondente alle esigenze della gente potrà fare la differenza".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 395
Dura presa di posizione dei gruppi di minoranza consiliare contro l’aumento delle tasse locali deciso dall’amministrazione D’Ambrosio. In particolare la giunta ha stabilito l’aumento dell’addizionale comunale irpef al valore massimo consentito, oltre a reintrodurre la tassa sui passi carrabili per le attività produttive, eliminata già dagli anni novanta.
"Lo avevamo previsto e purtroppo temiamo che non ci si fermerà qui. Dopo aver visto negli anni scorsi gli aumenti delle tasse cimiteriali e quello costante della tassa rifiuti, nel consiglio comunale di giovedì prossimo arriverà un vero e proprio salasso per gli altopascesi - dicono i consiglieri di opposizione Fabio Orlandi, Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi e Luca Bianchi -. L’addizionale comunale irpef viene aumentata per tutti all’aliquota massima prevista dalla legge, con un introito aggiuntivo per il comune che passa dai 960.000 euro, accertati nel 2022, ad una previsione di 1.310.000 euro per l’anno successivo".
"Iniqua e inaccettabile – continuano i consiglieri- è poi la scelta di far pagare l’unica aliquota massima a tutti gli scaglioni di reddito dimenticandosi il principio costituzionale della progressività delle imposte. Le precedenti amministrazioni, infatti, avevano stabilito 5 scaglioni con aliquote differenziate per fasce di reddito e l’aliquota massima era prevista solamente per i redditi superiori a 75.000 euro. Adesso anche chi ha un reddito (lordo…) di 15.100 euro si vede applicata l’aliquota massima come se fosse un benestante. Tutto questo dalla stessa parte politica che critica quotidianamente il governo nazionale accusandolo di favorire i ricchi…"
Per giustificare l'aumento dell'irpef, che dovrebbe lievitare del 36 per cento per ogni contribuente, l'amministrazione D'Ambrosio ha spiegato la necessità di fare cassa per potenziare e garantire i numerosi servizi sul territorio legati agli interventi del Comune.
"In commissione Bilancio la D’Ambrosio si è difesa affermando che gli aumenti fiscali sono necessari per garantire un elevato livello dei servizi ma la verità, purtroppo, è ben diversa - rivela il gruppo d’opposizione -. Fin dal 2016 questa maggioranza si è distinta per una serie infinita di sprechi di risorse come se non ci fosse un domani. Onerosissimi incarichi esterni, consulenze, contributi a pioggia, costosissime organizzazioni di manifestazioni varie di dubbia efficacia. Solo per fare qualche esempio: dove è finito il progetto del nuovo palazzetto dello sport pagato svariate decine di migliaia di euro ormai 6 anni fa? Dove è finito il vecchio progetto di rifacimento della piazza San Michele a Spianate, anch’esso datato 4 anni, visto che si procede con un nuovo e costoso incarico esterno di progettazione?"
"La verità è che per sette anni questa amministrazione ha vissuto, da una parte, grazie al bilancio sanissimo lasciatole in eredità da chi c’era prima, dall’altra avendo la fortuna di vedere la sospensione del patto di stabilità a causa della crisi pandemica e successivamente della crisi energetica dovuta alla guerra in Ucraina".
"Ma nel tentativo disperato di fare cassa non ci si ferma all’addizionale irpef – incalzano dal centro destra -. Viene reintrodotta anche la tassa sui passi carrabili per le attività produttive! Un balzello mantenuto dalla Provincia, per le strade di sua competenza, ma eliminato sulle strade comunali dalle precedenti amministrazioni di Altopascio sin dagli anni novanta".
"Ad Altopascio, insomma, con l’amministrazione D’Ambrosio i tempi sono davvero cambiati e sembrano così lontani quelli in cui l’Ufficio Studi di Banca Italia certificava il nostro comune come quello con la pressione tributaria locale pro capite più bassa dell’intera provincia e tra le più basse a livello nazionale - concludono dall'opposizione -. Una vera e propria altra storia, un disastro che grava sulle spalle dei cittadini altopascesi, che purtroppo vedono avverarsi le nostre previsioni, dettate dall’analisi lucida della realtà e una conoscenza più chiara delle dinamiche amministrative".