Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 461
Ultimo appuntamento della stagione di prosa 2022/2023 del teatro comunale "G. Puccini" di Altopascio, organizzata dall'amministrazione comunale insieme con Fondazione Toscana Spettacolo. Lunedì 3 aprile alle 21 l'attore Giampaolo Morelli porta in scena "101 scomode verità e 3 storie vere", un monologo irriverente, scritto insieme a Gianluca Ansanelli, caustico, pungente sulle umane debolezze. Un compendio di tutti i tic, le manie, gli slanci e le ossessioni del vivere quotidiano, trattati come aforismi in grado di fotografare la realtà sotto una luce nuova o paradossale. Con tre piccole sorprese.
Morelli, volto noto del cinema e delle serie tv italiane, su tutte l'Ispettore Coliandro di Rai 2, sempre "maledettamente sincero", racconta le scomode verità quali aforismi in grado di fotografare la realtà sotto una luce nuova o paradossale, altre volte invece le riflessioni si fanno più discorsive e articolate o magari intime e profonde: come nel caso delle tre storie personali citate nel titolo, ovvero tre aneddoti di vita vissuta che offrono al pubblico un ritratto inedito e confidenziale del noto attore.
Sul palco, accanto a Giampaolo Morelli, ci sarà anche il maestro d'orchestra Sergio Colicchio.
I biglietti potranno essere acquistati alla biglietteria del Cinema-Teatro (via Regina Margherita 17-19) nei tre giorni precedenti lo spettacolo. Per informazioni è possibile chiamare il Cinema Teatro Giacomo Puccini al numero 0583.216701 o la Biblioteca comunale "A.Carrara" al numero 0583.216280.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 521
Strade interrotte e devastate, lavori che si dilungano e disagi per automobilisti, residenti e attività commerciali. Problemi che a Capannori sono avvertiti in maniera forte, un tema che affronta di petto l'ex consigliere comunale dell’Udc, Paolo Rontani
“Ormai da molti mesi – si legge in una nota di Rontani - il territorio del comune di Capannori (dimenticando fossi e poggi) è interessato da lavori di tutti i tipi, spesso a lunga durata e di scarso controllo. Come ben sanno i titolari di varie attività commerciali nelle zone coinvolte, i cui clienti hanno finito col dirigersi altrove, costringendoli a enormi difficoltà o addirittura a chiudere. Mi riferisco, per l'ennesima volta, allo stato di viale Europa ma anche alla tragica situazione del centro storico di Capannori, specie in via Romana, zona sede Misericordia, nel caos da diversi mesi”.
Voglio porre l’attenzione questa volta – prosegue l’ex consigliere Udc - sull'Ordinanza 106 di quest’anno, con l'oggetto la regolamentazione del traffico su tutte le strade e piazze del territorio comunale, per lavori urgenti o situazioni di emergenza, dal giorno 15 marzo al 2023 al giorno 31 dicembre 2023. Con un territorio così vasto e diversificato com'è il nostro, leggendo il testo traspare che si dice tutto e niente. Si stabilisce poi, una durata di validità alquanto dispersiva e ben oltre i classici 30 giorni. Un'ordinanza, definita a <tutela della pubblica incolumità>, è sempre un atto amministrativo che deve ordinare disciplinando con chiarezza. In questo caso, il contenuto è talmente generale, visto che non si scrive ne la tipologia dei lavori previsti dove e perché prioritari, ne le zone interessate o le ditte coinvolte, da rendere l'oggetto dell'atto fortemente indeterminato. Rasentando così quello che gli esperti chiamano vizio per eccesso di potere. Doveva semmai venir emessa, prima, una determina con la regolamentazione generale del procedimento, poi l'ordinanza precisa, con i lavori: perché, dove, in carico a quale ditta e in quale periodo. Con questo sistema, potrebbe esserci il solito furbetto che se ne approfitta per interessi propri o l'operaio della ditta incaricata che si sbaglia e, se succede qualcosa, la responsabilità finisce col ricadere sul Comune”.
“Inoltre rilevo al responsabile del procedimento e firmatario dell'ordinanza – chiosa Rontani - che la normativa sul conflitto di interessi, frettolosamente citata nell'atto, non è del 2015 ma del 16 aprile 2013. Insomma, alla fine mi sorge il dubbio che questa regolamentazione sia solo per coprirsi le spalle, cioè un mezzo per agire alla svelta in caso di interventi utili sotto elezioni, di cui si sente già il profumo nell'aria”.