Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 977
Dopo i tanti discorsi da parte del sindaco Sara D'Ambrosio e da qualche esponente della cerchia che in altri ambiti viene definita magica sul caso dello sgombero dell'immobile da anni abusivamente occupato in via Torino, si è svolto il consiglio comunale sul tema. Come sempre, non essendoci stato praticamente nessuno a vederlo, i consiglieri della maggioranza, che brillano per il loro perenne silenzio in aula, trovano poi tutto il coraggio di esprimersi in comunicati come al solito assolutamente fuorvianti, non veritieri e inutilmente elogiativi per i loro "superiori".
Dimostrando incompetenza e incapacità di elaborare un pensiero autonomo, hanno cercato di attribuire colpe inesistenti al sottoscritto, al consigliere regionale Vittorio Fantozzi e , già che c'erano, a Fratelli d'Italia tutta.
Appena sarà disponibile la registrazione della serata invito tutti a vedere cosa è effettivamente successo. A beneficio della verità, è bene che i cittadini sappiano quello che è veramente accaduto e non si fermino alla ricostruzione fatta da una amministrazione comunale che dimostra ogni volta i suoi grandi limiti e che cerca disperatamente di intestarsi successi e operazioni nelle quali arriva sempre seconda, quando va bene.
Facendola breve, ricordo a D'Ambrosio e compagnia cantante che il 7 febbraio è stata l'opposizione a uscire con un comunicato alle 12:56, con il quale denunciava la gravissima situazione di questa area e annunciando la presentazione di una mozione. Qualche ora dopo il sindaco annunciava che ci fosse l'ok all' azione definitiva e che per il giorno dopo era fissato il comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica. La notizia veniva poi ripresa l'8 Febbraio su ogni organo di stampa e il 28 febbraio veniva pubblicato sull'albo pretorio l'ordinanza in merito allo sgombero.
E' evidente che gli attacchi infondati ricevuti dalla maggioranza, dove ci viene contestato il fatto di aver diffuso la notizia dello sgombero, siano ridicoli analizzando la tempistica dei fatti. Fra l'altro sono anche pretestuosi e inutili, visto che alcuni esponenti delle forze dell'ordine ci hanno spiegato che, testuali parole, ""In materia di ordine pubblico e sicurezza urbana e in caso di sgomberi di immobili occupati, informare gli stessi occupanti fa parte delle strategie operative per procedere a sgomberi in modo bonario, meno impattante per i soggetti coinvolti. Non si tratta in questi casi di fare blitz di latitanti per i quali sono in atto, magari da anni, speciali attività investigative."
In pratica penso che sia semplice da capire, che non trattandosi della cattura di Messina Denaro, per uno sgombero è messa in sicurezza di un edificio, meno gente c'è e meglio è. Se proprio la maggioranza ha l'urgenza di favorire l'identificazione di qualcuno, potrebbe cominciare dalla serie di spacciatori che girano indisturbati per il paese e per i molti colpevoli di atti criminali, ma questo per loro sarebbe troppo difficile.
Noi da tempo avevamo segnalato questa situazione, così come tante altre nel nostro comune. Dal 2019 , come è scritto nell'ordinanza, niente è stato fatto per garantire la sicurezza del locale e del territorio circostante. Loro sanno solo fare annunci e discorsi risentiti quando si sentono presi in fallo. E' quello che è successo l'altra sera durante il consiglio comunale, ma purtroppo l'hanno visto in pochi. Accostare lo sgombero al sottopasso, poi, si commenta da solo.
Dunque, al solito, solo vittimismo da una amministrazione comunale che deve rincorrere i temi che l'opposizione e anche altri soggetti quotidianamente propongono, come per i rifiuti, la sicurezza e la viabilità dove i livelli di decenza sono stati abbondantemente superati da tempo"
Valerio Biagini, capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d'Italia
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 504
Una vicenda travagliata quella del fontanello di Altopascio, che ora, dopo la sentenza con cui il sindaco e la giunta sono stati prosciolti da ogni accusa di aver commesso un abuso edilizio, vuole riprendere la sua corsa, con l'obiettivo - concertato anche con la società Acque Spa - di aprire il punto di erogazione di acqua pubblica entro questo anno così da sanare un ritardo di oltre 4 anni - dovuto all'esposto in Procura, poi alla denuncia quindi all'indagine fino poi alla sentenza del Giudice dell'udienza preliminare - rispetto al quale i principali danneggiati sono proprio i cittadini altopascesi.
"Parlare di fontanello dell'acqua pubblica - spiegano dall'amministrazione comunale - è un argomento molto delicato per tutti noi. Lo abbiamo fatto in passato e sappiamo come è andata a finire: abbiamo prima ricevuto un esposto e poi una denuncia per abuso edilizio rispetto al box di erogazione di piazza Vittorio Emanuele e ci sono voluti 4 anni per arrivare alla sentenza. La sentenza proscioglie sindaco e giunta dall'accusa di abuso edilizio, mentre per la parte tecnica fa dei rilievi rispetto alla conformità del progetto. Oggi abbiamo la piena facoltà di poter intervenire su quanto già realizzato e stiamo appunto parlando con Acque e con gli avvocati per capire quale sia la strada migliore da seguire. Stiamo valutando ogni opzione e ogni aspetto alla luce di quanto già successo, perché vorremmo evitare di ritrovarci con un ulteriore esposto in Procura che porterebbe a ulteriori e dannosi ritardi".
"Quello che però è chiaro per tutti noi è che Altopascio avrà il fontanello - conclude la nota -. L'intenzione, sempre insieme ad Acque, è di installare fontanelle dell'acqua sul territorio. A distanza di quasi 5 anni da quel giorno del giugno del 2018 è giusto e necessario riprendere la strada dove era stata bruscamente interrotta per dare al nostro paese e a tutti i cittadini il famoso fontanello".