Piana
Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
L'amministrazione Menesini ha installato 8 panchine inclusive in altrettanti spazi pubblici, grazie ad un finanziamento di circa 20 mila euro ottenuto dal Comune attraverso la partecipazione ad un bando regionale. La localizzazione delle panchine che hanno spazi appositi per consentirne l'utilizzo anche dalle persone che utilizzano la sedia a rotelle, è stata condivisa con la Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Capannori Tina Centoni e con il Tavolo per l'inclusione di cui fanno parte varie associazioni del territorio.
Le panchine inclusive sono state installate al parco pubblico di Capannori, al polo culturale Artèmisia di Tassignano, in piazza Guami a Guamo, negli spazi esterni delle case popolari di via Don Emilio Angeli a Segromigno in Piano, all'esterno dello Sportello al Cittadino- Zona sud- a San Leonardo in Treponzio, in piazza Nassirya a Lammari, alla casa di riposo Don Aldo Gori a Marlia e al centro giovani di Santa Margherita.
"L'installazione di queste panchine inclusive vicino ad edifici pubblici rappresenta un ulteriore passo avanti per rendere accessibili a tutti i servizi presenti sul nostro territorio – afferma l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo - . Un progetto che abbiamo condiviso con la Garante per i diritti dei disabili ed il Tavolo per l'inclusione che ringraziamo per l'importante collaborazione. Si tratta di un altro significativo step per rendere Capannori sempre più accessibile a tutti. L'obiettivo adesso è quello di rendere inclusivi i parchi pubblici di nuova realizzazione e, in base anche alle richieste giunte dalle associazioni, che accogliamo, anche i percorsi per accedervi".
"Ritengo importante realizzare questo tipo di iniziative che migliorano la qualità della vita delle persone con disabilità e allo stesso tempo permettono di far crescere la cultura dell'inclusione nella comunità – afferma la Garante dei diritti delle persone con disabilità Tina Centoni- . Un progetto quello delle panchine inclusive realizzato grazie al lavoro di squadra e alla sinergia tra istituzioni, garante e tavolo per l'inclusione. Proseguiremo su questa strada per rendere Capannori sempre più accessibile a tutti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
Entra nel vivo dopo i primi incontri di febbraio il nuovo ciclo di attività 'Piccola Artemisia Cresce', nato dal percorso di coprogrammazione e coprogettazione realizzato dal Comune di Capannori con le realtà del terzo settore dopo la pubblicazione di un apposito avviso pubblico. Tanti gli incontri in programma nel mese di marzo presso il centro per le famiglie 'Piccola Artemisia' di via Guido Rossa a Capannori.
"E' con soddisfazione che presentiamo il ricco calendario di incontri rivolti a bambini, ragazzi e famiglie in programma nel mese di marzo al centro Piccola Artemisia grazie al percorso di coprogettazione intrapreso con alcune realtà locali del terzo settore - spiega l'assessore alle politiche educative, Francesco Cecchetti -. Un programma che offre tante iniziative educative, di supporto alla genitorialità ed anche di tipo ludico rivolte a tutte le fasce di età che hanno anche una importante funzione di socializzazione. Si potenzia così questa realtà ampliando il target di riferimento per realizzare il primo Centro per le famiglie di Capannori. Oltre alle attività educative, mission principale del centro, Piccola Artemisia è infatti sempre più un luogo dove far convergere iniziative legate a tematiche quali affidi, adozioni, solidarietà tra famiglie,mediazione familiare".
Qui di seguito il programma di 'Piccola Artemisia cresce' per il mese di marzo: 2 e 9 marzo, ore 9.30, 'Letture per bambini', riservate ai bambini della scuola primaria di Lammari; 3 marzo ore 18.00- 19.00, 'Babywearing', incontro per genitori con figli in età 0-3 anni. Fasce e marsupi portabebè con Elena Napoletano, consulente Associazione di promozione sociale "Portiamoci"; 4 e 18 marzo ore 16.30-18.00 'Ragazzi – Figli delle app, incontro riservato agli adolescenti sulla tematica dell'uso consapevole delle nuove tecnologie - "Cre.A. Creatività e Apprendimento APS". Per iscrizione, inviare una mail a:
Tutte le attività sono a numero aperto senza necessità di prenotazione. Per informazioni