Piana
Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 768
"Non fidarsi è bene. Fidarsi è meglio": i comuni di Altopascio, Capannori e Lucca invitano i proprietari di case sfitte a destinarle all'housing sociale, grazie alle garanzie dell'Agenzia sociale per la casa. Presentata stamani, martedì 21, la campagna di promozione e comunicazione voluta dalle tre amministrazioni comunali e realizzata con Arcidiocesi di Lucca, Fondazione Casa Lucca e Gvai per incentivare il reperimento di alloggi da destinare all'emergenza abitativa. Il progetto spiega e promuove le garanzie messe in campo per il proprietario che decide di affittare la propria abitazione.
Perché tenere una casa sfitta? Parte da questa domanda la campagna di comunicazione e sensibilizzazione "Non fidarsi è bene. Fidarsi è meglio", che ha l'obiettivo di cercare nuovi alloggi da destinare all'emergenza abitativa facendo leva proprio sui proprietari di casa, che potranno contare su una serie di incentivi e di garanzie.
Promosso da Arcidiocesi Lucca e Comuni di Altopascio, Capannori e Lucca e attuata da Fondazione Casa e GVAI, il progetto vuole favorire il reperimento degli alloggi sfitti sui tre territori comunali aderenti da destinare all'housing sociale, mettendo in atto tutta una serie di strumenti a garanzia del padrone di casa.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio, l'assessore al welfare e al benessere di comunità di Altopascio, Valentina Bernardini, il vicesindaco con delega al sociale del Comune di Lucca, Giovanni Minniti e il vicesindaco con delega alle politiche sociali del Comune di Capannori, Matteo Francesconi. Presenti anche l'arcivescovo di Lucca, Mons. Paolo Giulietti e il presidente della Fondazione Casa, Carlo Lazzarini.
"Con questo progetto - commentano gli amministratori dei Comuni coinvolti - lanciamo un messaggio tanto semplice quanto indispensabile: i Comuni, e gli enti del territorio, ci sono. Sono partecipi delle necessità dei cittadini, ne capiscono l'urgenza e cercano, con ogni mezzo possibile, di intercettare i bisogni prima che si trasformino in emergenze. Avviare un progetto di questo tipo, che unisce domanda e offerta, che rassicura i proprietari delle abitazioni sfitte e sostiene i nuclei che hanno difficoltà a trovare un alloggio, significa dare una risposta chiara e concreta a chi ha più bisogno. Oltre al caro-bollette e al caro-energia presto, come Comuni, ci troveremo a fronteggiare i tagli sui contributi affitti: togliere un sostegno di questo genere metterà in ginocchio le famiglie e in difficoltà molti nostri concittadini. È indispensabile che anche a livello centrale e nazionale si corra quanto prima ai ripari, per evitare un'emergenza sociale".
IL PROGETTO NEL DETTAGLIO. L'Agenzia Sociale per la Casa, attraverso il fondo di garanzia finanziato dai Comuni, mette a disposizione una garanzia economica al proprietario di casa, consentendo la riscossione del canone di locazione come sottoscritto dal contratto senza preoccupazioni. Dall'altra parte, famiglie in emergenza abitativa potranno godere di un alloggio in buone condizioni, avviando un percorso di progressiva autonomia. Ma c'è di più: l'Agenzia sociale per la casa si assume l'onere, sempre attraverso il fondo di garanzia, di condurre piccoli lavori di manutenzione (imbiancatura, sostituzione di una caldaia, riparazione degli infissi) di cui l'abitazione potrebbe aver bisogno assegnando al proprietario un contributo, in parte a fondo perduto e in parte a sconto affitto. L'Agenzia sociale, infine, continua a seguire l'inquilino non soltanto per tutte le pratiche burocratiche, ma anche in seguito, per monitorare la tenuta e la buona conservazione dell'alloggio. Al termine del contratto, l'Agenzia si occupa di restituire l'abitazione nelle condizioni in cui è stata ricevuta. Se invece il proprietario deciderà di locarlo nuovamente, l'Agenzia provvederà a individuare un nuovo inquilino così da garantire la continuità.
L'AGENZIA SOCIALE PER LA CASA. Il servizio di Agenzia sociale per la casa del Gvai è attivo dal 1995. Nel 2020, a causa dell'emergenza sanitaria, sono stati bloccati tutti gli sfratti per morosità: una misura che è stata mantenuta Dio al 31 dicembre 2021. A partire dal 2022, però, lo sblocco degli sfratti ha comportato una notevole richiesta di aiuto nel reperimento di nuovi alloggi e un impegno ulteriore da parte delle amministrazioni comunali per gestire una situazione che sta diventando sempre più critica. Diventa per questo essenziale poter reperire abitazioni sul mercato privato, mettendo i proprietari nelle condizioni ottimali per dare i loro alloggi in affitto.
Per avere maggiori informazioni sul funzionamento dell'housing sociale è possibile consultare il sito www.fondazionecasa.it, scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 506
Serie C femminile, settima giornata, seconda fase.
P.P. Prato vs B.F. Porcari 37-40
Bf Porcari: Danesi, Del Carlo 1, Fusco 2, Tessaro, Belfiori 7, Parlanti 2, Giovacchini 13, Bonciolini 2, Bendinelli, Melchino, Giusti 3, Bartoli 10. All.: Francesca Salvioni.
Parziali: 14-10; 5-8; 11-14.
Si è presentata come la gara di cartello della settima giornata del campionato di serie C femminile quella disputatasi sabato 18 tra la capolista Prato, ancora imbattuta in questa fase, e l’inseguitrice Porcari.
Un incontro dove la vittoria finale e’ stata cercata da ambedue le parti giocando più sulla difesa che sull’attacco ed i bassi punteggi nei vari quarti ne sono la testimonianza.
Prato parte forte con Morello che prova ad indirizzare la gara a proprio favore realizzando 3 canestri in successione, dall’altra parte è Giovacchini che risponde con una tripla ed evita una possibile fuga con il primo periodo che si chiude con 4 punti da rimarginare (14-10).
Nel secondo invece è Porcari a cercare di ribaltare il parziale con i canestri di Bartoli e Giusti e dall’altra parte è Cecchi che con i suoi 5 punti limita il recupero.
Si va all’intervallo lungo con il basso punteggio di 19 a 18.
La pausa rigenera le ospiti che partono subito con una realizzazione da 3 punti ancora di Giovacchini, questa sera in gran forma sui tiri dalla lunga distanza.
Prato cerca di contenere il fervore delle avversarie tralasciando la zona e preferendo la marcatura ad uomo, ma le ragazze di coach Salvioni eccellono in difesa ed il canestro di Bartoli determina il sorpasso al termine del periodo fissando il punteggio sul 30-32.
Negli ultimi 10 minuti di gara è ancora una super Giovacchini (top score con 13 punti) a sfruttare la mano calda e ad “infilare” ancora 2 triple in successione riuscendo, poi, a realizzare, a 12 secondi dal termine, l’ultimo tiro libero sufficiente a portare a casa la vittoria con il punteggio di 37 a 40.
Queste le impressioni a caldo di coach Salvioni: “Una vittoria conquistata con il cuore contro un’ottima squadra non a caso imbattuta da inizio stagione. In una serata con percentuali basse al tiro, un’ ottima difesa di squadra ci ha permesso di gestire il vantaggio nei secondi finali.”
Sabato 25 le ragazze di Porcari saranno impegnate ancora in un’altra difficile trasferta con la pallacanestro femminile Pisa, squadra che sta passando un ottimo periodo di forma.