Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
Dopo le ben riuscite edizioni effettuate nei mesi scorsi, domenica 12 febbraio, dalle ore 9 alle ore 17, torna, a Lammari, sul viale Europa e in località Masini, una nuova edizione di ...Un po' di tutto! Il mercatino del riuso, del collezionismo e del vintage che si pone lo scopo di diffondere la cultura del riciclo e, sopratutto, del rispetto dell'ambiente.
Una quarantina di bancarelle, addobbate secondo la tradizione del carnevale, esporranno tutte cose usate che, per un motivo o l'altro, sono rimaste inutilizzate e che ora vengono riproposte a nuova vita; dagli abiti ai mobili, dai libri alle stampe, dai dischi in vinile ai cd, dagli orologi ai giocattoli, dagli accessori dell'abbigliamento alla biancheria di casa, passando tra tante proposte curiose e oggettistica di ogni tipo e materiale.
Tante cose, rimaste chiuse al buio nei sottoscala o nelle soffitte per molto tempo, trovano ancora chi le apprezza e le utilizza o addirittura, le colleziona, così come avviene per le auto e le moto d'epoca, restaurandole, quando occorre, per darle ancora più valore.
Sarà quindi piacevole passeggiare tra tante bancarelle alla ricerca dell'oggetto particolare per uso personale o come idea originale per un regalo insolito
Il mercatino ...un po' di tutto! È una produzione dell'associazione culturale Pinocchio 3000 in collaborazione con il centro commerciale Masini ed è patrocinato dal Comune di Capannori ed è, naturalmente, ad ingresso libero.
Per i visitatori sono stati predisposti ampi parcheggi auto gratuiti nelle immediate vicinanze del mercatino e, per l'occasione, l'annesso ristorante offrirà un menu particolarmente scontato con piatti tipici della cucina lucchese. Info: 0572 1913547
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 422
La giunta raddoppia lo stanziamento dell’ottobre dello scorso anno quando furono 38 comuni a ricevere il finanziamento. Il presidente Gani e l’assessore Ciuoffo: “Prosegue il supporto ai comuni sulla sicurezza urbana da parte della regione. Questo provvedimento sarà accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili”.
La Giunta regionale - su proposta dell’assessore alla sicurezza e ai rapporti con gli enti locali, Stefano Ciuoffo – ha destinato 996 mila euro alla realizzazione di impianti di videosorveglianza.
Con questo ulteriore stanziamento raddoppia la cifra destinata a questo scopo, visto che il primo analogo finanziamento era stato deliberato nell’ottobre dello scorso anno.
In quell’occasione furono 38 i comuni che si videro attribuire il finanziamento, mentre questa volta si tratta di altre 46 amministrazioni.
La graduatoria di coloro che avevano presentato domanda era composta da 156 comuni. In questo modo si è riusciti ad accontentare i primi 84 Comuni.
“E’ il nostro contributo – commentano il presidente Eugenio Giani e l’assessore Ciuoffo - per garantire nei centri abitati della Toscana maggiori controlli contro ogni atto criminoso. E’ bene ricordare però che si tratta di un provvedimento di per sé non risolutivo, che va accompagnato con iniziative di animazione e socialità nelle zone più fragili. Azioni, queste ultime, che gli amministratori locali conoscono bene e che in moltissimi casi vengono perseguite, affiancando alle dotazioni tecnologiche l’elemento indispensabile rappresentato dal capitale umano”.
In provincia di Lucca la cifra complessiva è di 110 mila euro. L’importo maggiore, pari a 25 mila euro ciascuno, va ai comuni di Capannori e Camaiore. A Seravezza sono stati assegnati 21 mila 500 euro, a Forte dei Marmi 20 mila euro a Pietrasanta 18 mila 800 euro.