Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 540
Nel 2023 l’amministrazione Menesini investirà oltre 12 milioni di euro, per l’esattezza 12 milioni 640 mila euro, per viabilità, scuole, impianti sportivi, edifici pubblici, riqualificazione delle frazioni, pubblica illuminazione, cimiteri, verde pubblico, mobilità sostenibile. E’ quanto prevede per l’anno in corso il programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2023-2025 adottato dalla giunta e che presto sarà all'attenzione del consiglio comunale, con una previsione complessiva di investimenti sul territorio per i prossimi tre anni di circa 41 milioni di euro.
Tra gli interventi in programma nell’anno in corso ci sono nuove opere, tra cui la doppia rotatoria della Madonnina, numerosi interventi di rigenerazione urbana, in particolare per quanto riguarda la valorizzazione delle varie frazioni del territorio (Verciano, San Giusto, San Gennaro, S.Andrea in Caprile, Colle di Compito), importanti interventi di manutenzione straordinaria per quanto riguarda la viabilità, in particolare con la realizzazione di nuove asfaltature, e di interventi di riqualificazione di edifici pubblici, come la civica scuola di musica, di spazi sportivi (centro sportivo di Pieve San Paolo), di parchi (completamento del parco di Marlia e riqualificazione del parco ‘Ilio Micheloni’), ma anche della pubblica illuminazione. Consistenti gli investimenti nel settore dell’edilizia scolastica con la costruzione di nuove scuole e la riqualificazione di altre.
“Il piano triennale 2023-2025 vede importanti risorse stanziate per interventi di rigenerazione urbana -spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo –. Dopo la consistente riqualificazione del centro di Capannori, adesso infatti il nostro obiettivo è quello di riqualificare le nostre frazioni anche attraverso il recupero di spazi pubblici per offrire ai cittadini più luoghi di socializzazione. Per quanto riguarda il 2023 in particolare abbiamo aumentato le risorse destinate alle manutenzioni straordinarie di strade, edifici pubblici, scuole, pubblica illuminazione e messa in sicurezza del territorio, con l’intento di dare a Capannori un futuro sempre migliore, innalzando la qualità della vita di coloro che ci vivono e ci lavorano migliorando la sicurezza, la bellezza e la sostenibilità del territorio. Diverse opere, in particolare le nuove scuole, saranno realizzate grazie all'ottenimento di finanziamenti esterni dovuti alla buona capacità del nostro ente di attrarre, attraverso la partecipazione a vari bandi, risorse provenienti da altri enti”.
Nel dettaglio i lavori in programma nel 2023:
Nuove opere e nuovi spazi: doppia rotatoria della Madonnina (600 mila euro); realizzazione nuovo parcheggio a Lammari -San Cristoforo (140 mila euro); riqualificazione e realizzazione della struttura destinata al progetto 'Dopo di noi' (120 mila euro); lavori di conservazione, recupero, rifunzionalizzazione della ex Chiesina di San Concordio di Rimortoli a San Colombano (265 mila euro); realizzazione nuove tombe (140.000 euro); realizzazione pista ciclabile Lucca-Pontedera (200 mila euro).
Rigenerazione urbana: riqualificazione scuola civica di musica a Zone (450 mila euro);recupero architettonico area centro storico di S.Giusto di Compito (300 mila euro);progetto paese Verciano (300 mila euro);progetto paese San Gennaro (500 mila euro); progetto paese Sant’Andrea in Caprile (365 mila euro);progetto paese Colle di Compito (200 mila euro); riqualificazione del parco ‘Ilio Micheloni’ e del centro sportivo (650 mila euro); completamento parco di Marlia (150 mila euro); riqualificazione centro sportivo e aggregativo Pieve San Paolo (200 mila euro); ristrutturazione dell’immobile di proprietà comunale denominato ‘Ex Ceseca’ (125 mila euro);
Manutenzioni straordinarie: lavori di messa in sicurezza di alcune strade comunali mediante la realizzazione di tratti di nuovo asfalto (500.000 euro); dissesto idrogeologico: messa in sicurezza di versanti o strade interessate da frane (200 mila euro); riqualificazione ed adeguamenti impianti a rete esistenti (acquedotto, fognature, metano) (130 mila euro); accordo quadro manutenzione strade (per una migliore programmazione di interventi di manutenzione straordinaria attraverso una particolare forma di appalto) (500 mila euro); manutenzione straordinaria del cimitero di Matraia (200.000 euro); manutenzione straordinaria di edifici pubblici (400 mila euro); riqualificazione spogliatoi palestra di Camigliano (280 mila euro); adeguamento ed efficientamento infrastrutture di pubblica illuminazione e mobilità (400 mila euro);ripristino muro di contenimento lungo via della Chiesa di San Colombano (250.000 euro); lavori di regimazione idraulica e consolidamento in corrispondenza di un tratto di viabilità comunale denominato via della chiesa di Gragnano (150 mila euro); estensione rete idrica in via del cimitero di Lammari (140 mila euro);manutenzione straordinaria marginetta di Camigliano (105 mila); manutenzione straordinaria Fonte Canapino (150 mila euro).
Edilizia scolastica: demolizione e ricostruzione del nuovo asili nido di Lammari (500.000 euro); adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola primaria di San Colombano (200.000 euro);adeguamento, ristrutturazione e ampliamento della scuola d’infanzia di Colognora di Compito (400 mila euro); adeguamento a norma della scuola primaria di Segromigno in Monte (250.000 euro); adeguamento a norma e ristrutturazione della scuola primaria di Massa Macinaia (200.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di Tassignano (800.000 euro); demolizione edificio scolastico Tassignano (280.000 euro); realizzazione nuovo asilo nido di San Leonardo in Treponzio (730.000); realizzazione nuovo complesso per la scuola dell’infanzia e primaria di Camigliano-Lotto A1 (850.000 euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 2186
Caustico come sempre, il consigliere comunale del gruppo misto Bruno Zappia ha voluto esprimere il proprio parere sulle situazioni contrattuali dei dipendenti pubblici nel comune di Capannori. L’interesse di Zappia di concentra soprattutto sulla figura di Nico Tellini, ingegnere e dirigente tecnico del comune.
Il consigliere sottolinea come il contratto di Tellini, partito nel 2019 e a tempo determinato, si sia trasformato in modi alquanto rocamboleschi in una stipula a tempo indeterminato, e solo dopo l’assunzione a tempo indeterminato di un altro tecnico all’urbanistica nel 2021.
Tellini, secondo Zappia, aveva pure inoltrato le proprie dimissioni, ma un intervento del sindaco Menesini, e il suo ingresso definitivo nei ranghi del comune hanno fatto cambiare idea all’ingegnere.
Zappia denuncia come la procedura per la regolamentazione del contratto abbia dei problemi, e che il trattamento ricevuto da Tellini è ben diverso rispetto a quello riservato a tutti gli altri elementi della PA capannorese.
“Adesso, a quanto sembra – spiega Zappia – le problematiche risultano superate e, per evitare illegittimità sollevabili su atti dalla firma un attimino discutibile, viene effettuata la convalida della determina 187, e finalmente l'ingegner Tellini diventa dirigente per sempre! Il treno è arrivato finalmente alla stazione, ma non mi pare che questo sia lo stesso trattamento riservato al resto dei lavoratori dipendenti nel comune di Capannori. E non mi sembra che la nostra costituzione preveda che nelle pubbliche amministrazioni si possa far carriera così”.