Piana
In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 513
Piazza Felice Orsi si prepara per l'evento più atteso, ovvero la 43^ edizione del Carnovale Porcarese che, dopo il successo primaverile del 2022, torna all'insegna del divertimento sia per grandi che per piccini. L'evento è organizzato dall'associazione Happy Porcari con il contributo del comune di Porcari e della provincia di Lucca. Per cinque giornate consecutive, dal 22 gennaio al 19 febbraio, le vie del centro si animeranno di attrazioni per bambini e di sfilate dei cinque carri allegorici ai quali, oltre ai due storici, se ne aggiungeranno tre nuovi. Particolare attenzione va al tema dell'inclusione e più nello specifico alle persone con disabilità che potranno accedere ai carri tramite una pedana. L'altra tematica è legata all'ecologia, grazie alla partnership con Ascit, al riciclo, alla raccolta differenziata e alla salvaguardia dell'ambiente. Mentre gli eventi inizieranno alle 14.
Il primo giorno della manifestazione sfileranno le principesse della Disney, e sarà presente un mago che intratterrà i più piccoli con le sue bolle, ma il programma non finisce qui: tutte le domeniche si esibirà il corpo di ballo sul palco allestito in piazza Orsi così come dj con la loro musica. Vi sarà un'area rivolta al truccabimbi e una agli animatori per bambini. Durante il Carnovalese Porcarese si eseguirà anche la filarmonica Catalani, la scuola Etoile e seguirà uno spettacolo intitolato "Alice nel paese delle meraviglie".
Come ogni anno l'associazione Happy Porcari sarà presente con il suo stand per la vendita dei biglietti della lotteria al prezzo di 2,50 euro acquistabili in oltre 50 negozi del centro e dintorni (distribuiti 10 mila in tutto).
Primo premio una Fiat Panda My23 1.0 70 cv Hybrid, poi un viaggio a Disneyland Paris, un IPhone 14 Pro e infine una crociera sulla nave Costa Favolosa. L'estrazione dei vincitori avverrà il 19 febbraio dalle ore 16 alle 17.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
"Il nuovo anno, per i capannoresi, anziché essere iniziato con i botti e con i cotillons, è iniziato con una sorpresa non certo piacevole, ovvero con nuovo piano di raccolta differenziata". Esordiscono così i militanti di Fratelli d'Italia Capannori Flavio Sodini ed Elisabetta Triggiani. "Cosa cambia rispetto al recente passato? Diciamo che ci sono alcune novità e non di poco conto. La prima riguarda la raccolta del multimateriale leggero meglio conosciuto con il famoso sacco azzurro oggi divenuto giallo. Dai due prelievi settimanali siamo passati, con il primo gennaio, ad uno soltanto il che significa la metà dei ritiri rispetto a prima. Per di più sembra che i cittadini siano stati informati delle nuove regole con pochissimo preavviso. Io stesso - puntualizza Sodini -, ho trovato il nuovo calendario di raccolta nella cassetta postale solo il giorno 29 dicembre, mentre altri si sono lamentati di non averlo proprio ricevuto. Mi chiedo - prosegue Sodini -, come possa un'amministrazione comunale così solerte nei proclami e nell'enfatizzare ciò che fa a non segnalare un simile cambiamento in largo anticipo!"
"Il vero problema della riduzione dei ritiri del multimateriale - prosegue Triggiani -, sta nel fatto che noi cittadini siamo costretti a stoccare i sacchi in attesa dell'unico ritiro settimanale; i più fortunati possono avere un balcone chiuso o un grande giardino dove "nascondere" i poco estetici ed a volte maleodoranti (soprattutto in estate) sacchi gialli, ma pensiamo, invece, a chi abita nelle corti con ridottissimi spazi esterni o, peggio ancora, a chi vive in un appartamento privo di terrazzi o di zone esterne o a chi deve lottare con regolamenti condominiali che vietano l'accumulo di spazzatura negli spazi comuni per preservarne, giustamente, il decoro".
"È stato detto dall'amministrazione Menesini – aggiunge Sodini - che la raccolta del sacco giallo è stata dimezzata per invogliare i cittadini ad usare meno plastica e, quindi, per difendere l'ambiente. Proposito lodevole visto che il rispetto dell'ambiente è importante, ma forse sarebbe meglio spingere i produttori ad usare meno plastica, senza penalizzare i cittadini che sono l'ultimo anello della catena".
"Su questa "giustificazione" apparentemente lodevole di risparmio dell'uso della plastica – si chiede Triggiani - come può, concretamente, adoperarsi il cittadino? Forse il Sindaco Menesini, dopo anni ed anni di raccolta differenziata, non si è accorto che il rifiuto del multimateriale è quello maggiore; tantissimi prodotti, se non la maggioranza, che si trovano nei supermercati e nei negozi di alimentari hanno uno scarto di multimariale con l'impossibilità di evitarlo. Se è vero, solo per fare un esempio, che possiamo ridurre la plastica andando a prendere l'acqua alle numerose fonti del comune, come è possibile evitare lo scarto del multimateriale con il latte, con i detersivi (sono pochissimi i punti vendita che li vendono sfusi) con i prodotti per l'igiene personale, con le confezioni dei biscotti e della maggioranza del cibo confezionato?
"Ci auspichiamo - concludono Sodini e Triggiani -, in un ripensamento dell'amministrazione sulla riduzione della raccolta del giallo e, quindi, in un passo indietro perché ciò non significherebbe tanto di ammettere di avere sbagliato, quanto di ascoltare i propri cittadini. Ma se proprio l'amministrazione non intende ascoltarli che si attivi, quantomeno, a far sì che venga loro ridotta la tariffa. Ma, questa, forse, è un'utopia.