Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 379
Ha preso il via ieri (lunedì) il progetto 'La scuola nell'orto' per l'anno 2022-2023 promosso da Legambiente Capannori e Piana Lucchese e scuola secondaria di primo grado 'Nottolini' di Lammari in collaborazione con l'azienda agricola Shabbir Hussein e il Comune di Capannori. Il progetto, che complessivamente coinvolge circa 130 studenti delle classi prime della scuola 'Nottolini', è iniziato con due classi.
I ragazzi di una classe hanno coltivato un appezzamento di terreno seminando piselli, fave ed aglio, mentre un'altra classe ha compiuto un sopralluogo su tutta l'ampia area coltivata con verdure di stagione. Presenti alla partenza del progetto Antonio Cipriani, vicario dell'Istituto Comprensivo di Lammari e Marlia con la docente Francesca Ciucci, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, la presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese Maria Cristina Nanni e Guido Angelini in qualità di coordinatore del progetto.
Obiettivo de 'La scuola nell'orto', progetto iniziato nel 2018, è promuovere l'agricoltura sociale e l'educazione ambientale sostenibile tra le nuove generazioni. All'interno del campo dell'azienda agricola Shabbir Hussein che si trova proprio a fianco della scuola gli studenti partecipano ad attività di coltivazione di verdure secondo le stagionalità ed un sistema naturale di concimazione. Inoltre partecipano ad attività di educazione sulle proprietà chimiche e nutrizionali dei prodotti coltivati. Quest'anno, inoltre, verrà realizzata anche un'attività volta a valorizzare la vita delle api con la partecipazione diretta di un giovane apicoltore locale che ha due punti di coltivazione sul territorio.
"Siamo soddisfatti che anche quest'anno prosegua questo progetto educativo particolarmente significativo perché volto a far riscoprire alle nuove generazione la tradizione agricola del nostro territorio e nello stesso tempo a far apprendere loro l'importanza di saper produrre ortaggi genuini e a chilometri zero con metodi di coltivazione naturale rispettosi dell'ambiente - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Gli studenti, inoltre, hanno l'occasione di imparare le stagionalità dei prodotti dell'orto e di partecipare ad un percorso di educazione alimentare. Ringrazio Legambiente e tutti coloro che collaborano al progetto per proseguire con impegno questa iniziativa dall'alto valore educativo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 362
Gea basketball Grosseto- Bf Porcari 27-70.
Bf Porcari: Danesi 5, Del Carlo, Fusco 4, Belfiori 7, Parlanti 10, Giovacchini 2, Collodi 6, Bonciolini 4, Bendinelli 2, Melchino, Giusti 6, Bartoli 24. All.: Stefano Corda. Ass. all.: Francesca Salvioni.
Parziali: 3-19; 11-38; 23-56.
Terza vittoria consecutiva per il Basket femminile Porcari, che batte agilmente il fanalino di coda Grosseto e consolida così il secondo posto nel girone.
La partita ha avuto poca storia fin dalle battute iniziali, con le gialloblù avanti di 27 punti all’intervallo (11-38) e con la partita messa in ghiaccio già nel primo tempo.
Troppa la differenza tecnica e fisica tra le due squadre.
A poco è valso il tentativo delle grossetane di limitare i danni provando a schierarsi a zona per tutta la durata dell’incontro; le ragazze di Corda, infatti, hanno trovato ottime soluzioni offensive per tutta la gara, alternando gioco interno vicino a canestro e gioco perimetrale.
Queste le parole di coach Corda a fine gara:
“Chiudiamo il girone d’andata di questa prima fase con quattro vittorie e una sola sconfitta che ci collocano al secondo posto dietro la capolista Pisa, imbattuta fino a questo momento.
Il passaggio alla fase successiva è ormai molto vicino, ma vogliamo continuare a migliorarci settimana dopo settimana, e
questo passerà necessariamente dalla qualità dei nostri allenamenti”.
Prossimo impegno domenica 20 novembre alle 21 a Pontedera contro Bellaria Pontedera.