Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Il teatro dei Rassicurati riapre al pubblico e torna con la 12^ rassegna "L'ora di teatro - un sipario aperto sul sociale" organizzata dalla F.i.t.a provinciale di Lucca e in collaborazione con il comune di Montecarlo. Alla presentazione della stagione teatrale erano presenti l'assessore e vicesindaco Marzia Bassani, il presidente Mariella Cuomo e Rita Nelli che ha illustrato il programma.
"E' variegato e vanno in scena più generi teatrali - ha spiegato Nelli -. L'edizione di quest'anno pone una maggiore attenzione ai temi di attualità, alla performance socio-educativa, al sociale, ai diritti umani e ai classici della letteratura con il coinvolgimento della scuola primaria Carlo Lorenzini".
Si parte domenica 6 novembre con il "Faust"di Johann Wolfgang von Goethe in chiave moderna che invita a riflettere sul senso della vita. La rassegna prosegue domenica 13 con"L'uomo che sognava gli struzzi", cioè un monologo basato su una storia vera. Tra gli spettacoli in programma "La fratellanza" (27 novembre) ispirato al film "The Brotherhood" e altri tre nel periodo natalizio come "Kraken", "Il giuco della vita" di Luigi Pirandello,"Romeo&Giulietta" di William Shakespeare. L'8 gennaio dalle ore 16 in poi torna invece il secondo concorso nazionale di regia teatrale "Buio, sipario, luce!", il premio miglior regia dedicato al direttore artistico Giovanni Fedeli recentemente scomparso. A seguire la cerimonia di premiazione.
L'ingresso al teatro è di 8 euro e include due spettacoli e una merenda.
Per i bambini dai 7 ai 12 anni l'entrata è di 5 euro, gratuito fino a sei anni.
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare Rita Nelli al numero +39 320 63 20 032 o inviare l'email a
Il programma dettagliato della rassegna è consultabile sul sito www.fita-lucca.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
Lo sport al centro delle politiche di inclusione e coesione sociale del Comune di Porcari. Le persone con disabilità o che vivono difficoltà economiche, infatti, avranno tempo fino a martedì 15 novembre per presentare la propria domanda di contributo per svolgere attività sportive all'ufficio protocollo di piazza Felice Orsi.
Per accedere al beneficio è anzitutto necessario essere residenti a Porcari e dimostrare il pagamento della quota di iscrizione a un'attività in una società affiliata a federazioni sportive nazionali o a enti di promozione sportiva riconosciute dal Coni.
Le persone con disabilità certificata, indipendentemente dall'Isee del nucleo familiare, hanno diritto a un contributo fino a un massimo di 500 euro. L'Isee diventa necessario, invece, per i ricevere i contributi indirizzati ai soggetti con redditi bassi e così ripartiti: con Isee fino a 3000 euro il Comune rimborserà il 60 per cento della spesa sostenuta fino a un massimo di 210 euro; un Isee nella fascia da 3000,01 a 6000 euro, invece, darà diritto a un rimborso del 45 per cento, fino a un massimo di 155 euro; l'Isee tra 6000,01 e 8000 euro comporterà invece un rimborso del 35 per cento della spesa, con tetto massimo di 120 euro; infine il 20 per cento della spesa, con un tetto massimo di 70 euro, sarà rimborsato alle persone con Isee tra gli 8000,01 e i 10mila euro.
Commentano l'assessore alle politiche per la disabilità, Eleonora Lamandini, e l'assessore alle politiche sociali, Michele Adorni: "Lo sport è un diritto e un veicolo di inclusione: promuoverlo a tutti i livelli è un obiettivo che la nostra amministrazione non vuole mancare. È dimostrato – spiegano Lamandini e Adorni – che l'attività sportiva rappresenti un momento di reale integrazione tra persone con vissuti diversi, una parentesi che azzera le disparità e agevola la crescita e la maturazione individuale. Ecco perché faremo il possibile perché tutte le richieste vengano accolte, nei limiti delle risorse di bilancio".
L'avviso e il modello della domanda da compilare sono scaricabili sul sito del Comune di Porcari, nella sezione educazione e formazione. Chi fosse impossibilitato ad accedere a internet può ritirare il modulo all'ufficio interventi alle persone da lunedì a venerdì, dalle 9 alle 13. I beneficiari saranno individuati seguendo l'ordine di arrivo delle domande all'ufficio protocollo e comunque fino a esaurimento delle risorse disponibili.