Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 715
Pariana in festa. Martedì 1° novembre appuntamento con la tradizionale Festa delle castagne, organizzata dai donatori di sangue in collaborazione con il comune di Villa Basilica.
Una giornata dedicata alla degustazione del prodotto tipico locale, la castagna, declinato in tutte le ricette più caratteristiche, nel corso della quale sarà possibile assaggiare anche tante altre prelibatezze del territorio. Dalle 10 alle 20, nel centro di Pariana, ci sarà il mercatino artigianale e hobbistico, una mostra fotografica nella sala paesana e sarà allestita un'area per bambini con giochi, gonfiabili e animazione. Spazio anche alla musica con le esibizioni delle band Baldo degli Ubaldi e Le Figliole.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 620
Domenica30 ottobre, dalle ore 16, al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo la F.I.T.A. Comitato Provinciale Lucca, in avvio della dodicesima edizione del Festival Nazionale “L’Ora di Teatro - Un Sipario aperto sul Sociale”, dedicherà un omaggio alla memoria di Giovanni Fedeli, Presidente de La Cattiva Compagnia e artista eclettico del panorama culturale lucchese, prematuramente scomparso un anno fa.
Il Festival organizzato dalla F.I.T.A. Lucca in collaborazione con il Comune di Montecarlo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è dalla sua istituzione un’occasione di confronto tra le più prestigiose Compagnie del panorama amatoriale nazionale e le Associazioni del territorio che operano nel campo del sociale e che adottano il Teatro come terapia per affrontare e superare difficoltà ed handicap.
A seguire, alle ore 17, la Compagnia Ronzinante Teatro, vincitrice dell’ultima edizione del Festival, presenterà “Tre sull’altalena” di Luigi Lunari.
Tre uomini, un commendatore, un capitano dell’esercito e un professore si trovano nello stesso luogo per tre ragioni diverse: il commendatore per un incontro galante, il capitano per trattare un acquisto di materiale bellico, il professore per ritirare un pacchetto. Ma cos’è esattamente quel luogo? Un discreto e comodo albergo, un luogo di affari o una casa editrice? È possibile che tutti e tre abbiano avuto l’indirizzo sbagliato? La strana situazione accresce il mistero, anche perché l’allarme per un’esercitazione antinquinamento impedisce ai tre uomini di uscire, costringendoli a trascorrere insieme la notte.
La dodicesima edizione del Festival Nazionale “L’Ora di Teatro” si terrà dal 6 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, sempre la domenica pomeriggio a partire dalle ore 16 al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo.
Per informazioni e prenotazioni, si può contattare Rita al numero 320/6320032 o alla casella di posta elettronica
I programmi delle rassegne organizzate dalla F.I.T.A. Lucca sono consultabili sul sito www.fita-lucca.it o sulla pagina Facebook Federazione Teatro Amatori Lucca.