Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 488
Ritorna Misterica, edizione seconda: dopo il successo del 2021 con sold out su due serate, ritorna lo spettacolo horror di Villa Reale di Marlia con una nuova storia ed un nuovo incredibile percorso che si snoderà tra i giardini, gli edifici ed il parco. Un nuovo affascinante viaggio nel soprannaturale tra anime, ombre e misteri del tempo.
Sul cedere di ottobre, i limiti tra le dimensioni si indeboliscono, dando modo ad ombre e presenze di ritornare ai luoghi del loro passato. Così accade in Villa Reale, solo per due notti. Quanti servono ed operano entro il perimetro del parco, conoscono bene ogni quanto e nell'assoluta segretezza, all'insaputa dei padroni, donano un modo ai mortali di viver diretti la non vita. Vi sono anime benevole ed altre pericolose, ma questo è parte del gioco ed è il debito pegno della dovuta conoscenza. Così, come ogni addio, anche questo passare, lascia una traccia ad ognuno una frase in futuro per ogni vivo domani".
La visita nella tenuta di Villa Reale ha una durata di circa 50 minuti. Il pubblico accede in gruppi di 35 unità accompagnato nel percorso dagli inservienti della Villa. Uno staff di oltre cento artisti per uno spettacolo interattivo oltre il tempo.
Le visite iniziano alle 19 per concludersi alle 24.
È possibile prendere parte alle visite solo per prenotazione.
Il costo del biglietto è di 15 euro
Info su: www.misterica.it
Acquisto biglietti su: www.villarealedimarlia.it
Mistero e misterica per le notti del 29 e del 30 ottobre nelle tenebre di Villa Reale.
La notte del 29 e del 30 ottobre 2022 sarà incredibilmente misteriosa alla Villa Reale (a 8 km dal centro storico di Lucca) che ospiterà la prima parte della XXVIII edizione di Halloween Celebration: andrà di nuovo in scena MISTERICA, con il nuovo spettacolo suggestivo e itinerante tra le tenebre dei giardini in cui il limite tra le diverse dimensioni diventerà labile, permettendo agli spettri della villa di manifestarsi, tornando ad abitare luoghi della loro vita passata.
Tutti hanno storie diverse; alcuni sono docili e innocui, altri pericolosi.
La dinamica di MISTERICA si focalizza totalmente su questo aspetto:
spettatore = protagonista. Il pubblico verrà immerso nella scena, vivrà compiutamente le emozioni e gli avvenimenti che vi accadono interagendo con attori e figuranti e divenendo così parte compiuta.
Questo è il gioco di MISTERICA, squarciare il sottile velo tra realtà e finzione, trasportare mente e corpo in un universo parallelo dove ogni cosa è possibile.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
In occasione della XIV^ Giornata Nazionale dell’AVO (Associazione Volontari Ospedalieri), le scuole primarie dell’istituto comprensivo di Porcari sono state scelte per questo evento. Alla giornata hanno partecipato il dirigente scolastico Filippo Guidi, la presidente dell’associazione, una delegazione di volontari e il sindaco Leonardo Fornaciari.
Nel cortile della scuole F.Orsi e E.Pea sotto la regia della docente Sara Pierotti, tutti i bambini hanno partecipato all’evento.
I ragazzi delle classi quinte hanno voluto esprimere la loro idea di volontariato ballando e cantando sulle note del “Ballo del Volontario” di Lorenzo Baglioni, professore e cantante che ha molto a cuore l’impegno civico e sociale. I bambini delle altre classi hanno contribuito realizzando cartelloni e decorazioni che hanno fatto da sfondo a questa giornata speciale.
Negli anni precedenti alla pandemia, le nostre scuole avevano già collaborato con l’AVO, scrivendo dei pensieri che poi sono stati donati ai pazienti dell’ospedale San Luca in occasione delle festività natalizie. Quest’anno continueranno la collaborazione con i volontari che torneranno di nuovo nelle classi per raccontare la loro esperienza nelle corsie dell'ospedale: "E' molto importante far conoscere la realtà del volontariato e sensibilizzare i ragazzi fin da piccoli": queste le parole della presidente dell’Associazione AVO.
La realizzazione di questa giornata è stata possibile grazie alla collaborazione tra le insegnanti delle scuole primarie, tra le scuole e l’associazione AVO, all’impegno e la partecipazione attiva dei bambini e all’autore della canzone che ha inviato un video di ringraziamento come saluto finale dell’evento.Una manifestazione ricca di partecipazione ma soprattutto ricca di felicita’, vedere tutti i bambini insieme dopo anni di pandemia e’ stata per tutti una gioia grande.
- Galleria: