Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 448
Due nuove telecamere saranno posizionate a Spianate, nei pressi della scuola elementare "Bruno Nardi" in piazza San Michele, il luogo di maggior ritrovo della frazione più popolosa della cittadina del Tau. Il Comune di Altopascio è infatti rientrato nel progetto del Ministero dell'Interno "Scuole sicure 2022-2023" e nei giorni scorsi, in occasione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, il sindaco Sara D'Ambrosio ha firmato il protocollo d'intesa con la Prefettura di Lucca, rappresentata dal prefetto Francesco Esposito.
Il progetto prevede il potenziamento degli impianti di videosorveglianza nella frazione di Spianate e in particolare nell'area adiacente alla scuola elementare, densamente vissuta e frequentata non solo in orario scolastico, ma anche nel resto della giornata. Un intervento che nasce grazie al lavoro di squadra tra Prefettura di Lucca, forze dell'ordine e amministrazioni locali con l'obiettivo di garantire la sicurezza delle persone e del territorio, il benessere dei ragazzi, il supporto alle istituzioni.
Entra nel dettaglio il sindaco D'Ambrosio. "L'area videosorvegliata è quella adiacente alla scuola - aggiunge -. Qui verranno installate due nuove telecamere, nell'ottica di continuare con le attività di controllo del territorio e di presidio delle zone maggiormente sensibili. Spianate è una frazione molto popolosa e di confine, necessita di un presidio costante da parte delle forze dell'ordine, che ringrazio anche in questa sede, reso ancora più immediato dall'utilizzo degli occhi elettronici di ultima generazione. Nel mirino, oltre allo spaccio di sostanze stupefacenti, anche gli atti di vandalismo e gli episodi di danneggiamento della cosa pubblica. Da parte nostra, grazie al lavoro degli agenti della Polizia Municipale, continueremo con le azioni di pattugliamento del territorio, il modo migliore per prevenire situazioni di rischio, oltre agli interventi di miglioramento del decoro urbano, che rendono più vivibile e più sicuro un luogo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 518
È una minoranza unita e compatta quella che si definisce sconcertata e amareggiata dopo del consiglio comunale del 29 settembre che vedeva al punto numero 3 dell’ordine del giorno l’interrogazione firmata da tutti i gruppi consiliari di minoranza sulla “previsione di lavori per il ripristino del manto stradale sulla via Francesca Romea da parte della provincia e ordinanza di restrizione del traffico pesante”.
“Non sappiamo come definirci se non sconcertati dalle risposte che abbiamo ottenuto dall’amministrazione comunale. Al di là del manto stradale che non è di competenza del comune di Altopascio, al quale abbiamo chiesto accoratamente che venisse sollecitato un intervento da parte della provincia, quello che ci ha lasciati basiti è la totale mancanza di iniziativa nella ricerca di una soluzione alla problematica del traffico pensante che affligge i cittadini altopascesi, in primis coloro che abitano su quel tratto di strada”. È Valerio Biagini, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, a commentare per primo quanto accaduto. “Nella nostra interrogazione abbiamo chiesto che l’amministrazione si occupasse di far intervenire con controlli costanti la polizia municipale perché si attuasse la limitazione del traffico pesante negli orari già previsti. Inoltre, che fossero richieste le autorizzazioni necessarie per abilitare i varchi elettronici. E quale risposta abbiamo ottenuto? Che non saranno fatti controlli e che le autorizzazioni erano state richieste in passato ma non c’era stata risposta dagli organi competenti. È questo che si meritano i cittadini di Altopascio?”.
Alle parole di Biagini seguono quelle degli altri consiglieri di minoranza, Francesco Fagni e Simone Marconi per Lega Salvini Premier, Fabio Orlandi per Spianate 1494, Luca Bianchi per Noi Badia e Marginone e Maurizio Marchetti per Ora Altopascio Presente.
“Sono allibito - spiega Marconi - è possibile che l’amministrazione comunale dica che i mezzi pesanti che percorrono la via Romea anche negli orari in cui non sarebbe consentito non saranno sanzionati, di fatto non attuando la delibera del 2006 e considerando gli alti tassi di inquinamento da polveri sottili?”
“La questione del traffico pesante sulla via Romea è spinosa e da sempre è oggetto di riflessione, ma è inaccettabile che l’amministrazione comunale non si metta dalla parte dei cittadini, lasciando totale libertà ai mezzi di circolare anche quando non sarebbe consentito loro. Capisco i disagi degli autotrasportatori e delle aziende ma l’applicazione rigida di queste misure serve anche per avere finalmente una viabilità alternativa. Nell’attesa della circonvallazione dobbiamo ottenere l’eliminazione del pedaggio autostradale” aggiunge Orlandi.
“È bene che gli altopascesi sappiano come agisce questa amministrazione e quali siano le risposte che riceviamo alle nostre interrogazioni, in cui mettiamo sempre la città e i suoi cittadini al primo posto”, prosegue Fagni.
“È impossibile pensare di poter continuare a lavorare così: a questo punto è inevitabile che la nostra sarà un’opposizione sempre più serrata, perché i nostri concittadini si meritano molto di più di un gruppo di amministratori indolenti e disinteressati”, conclude Biagini.