Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1232
Nuovo accordo territoriale per contratti di locazione a canone concordato che favoriscano i proprietari delle case e gli inquilini in affitto nel territorio comunale di Porcari. A siglarlo è stato l'assessore al sociale, Michele Adorni, con le organizzazioni della proprietà edilizia e degli inquilini: Asppi Lucca (Associazione sindacale piccoli proprietari immobiliari), Uppi Lucca (Unione piccoli proprietari immobiliari), Associazione proprietà edilizia – Confedilizia della Provincia di Lucca, Confappi (Confederazione associazioni piccoli proprietari di immobili), Sunia provinciale di Lucca (Sindacato unitario nazionale inquilini e assegnatari), Sicet Lucca (Sindacato inquilini casa e territorio), Uniat provinciale di Lucca (Unione nazionale inquilini ambiente e territorio) e Ugl Casa Lucca.
"Si tratta di un accordo – spiega l'assessore Adorni – che agevola l'espressione del diritto alla casa consentendo anche alle persone delle fasce sociali più deboli di sostenere le spese di affitto grazie a una riduzione Irpef, ancora più utile di fronte all'emergenza del caro bollette. Il canone concordato, inoltre, incentiva i proprietari di abitazioni oggi sfitte a ripensarne l'uso con buoni vantaggi fiscali rispetto all'Imu. I contratti di affitto stipulati secondo questo accordo portano benefici a entrambe le parti e rappresentano una spinta all'autonomia anche per molti giovani".
I dettagli saranno pubblicati in home page sul sito istituzionale del comune di Porcari lunedì (3 ottobre), data di entrata in vigore.
L'accordo ha l'obiettivo, inoltre, di attenuare sensibilmente il problema degli sfratti per morosità incolpevole e di incoraggiare nuove definizioni anche dei contratti in corso per prevenire situazioni di disagio economico. Forme sostenibili di contratti d'affitto, inoltre, contrastano il ricorso ad accordi irregolari o illegali e stimolano i proprietari a investire sul miglioramento dello stato di conservazione degli immobili, nel rispetto delle norme sulla sicurezza e sul risparmio energetico.
"Ringrazio le organizzazioni della proprietà edilizia e quelle degli inquilini per il lavoro condotto. Questo accordo territoriale – conclude l'assessore Adorni – rappresenta un significativo passo in avanti per una comunità più equa che non lascia indietro nessuno".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 328
L'amministrazione comunale sta lavorando affinché il Circolo 'Oasi' di Pieve San Paolo, situato in un immobile di proprietà comunale, riprenda al più presto la sua attività, essendo un importante luogo di ritrovo e di aggregazione per tutto il paese, e, in particolare per le persone anziane. Dopo aver appreso che il gestore privato, dopo 6 anni, avrebbe lasciato l'attività ed in seguito alle dimissioni del consiglio direttivo del circolo associativo, il Comune si è attivato per coordinare la costituzione del nuovo consiglio direttivo coinvolgendo in primis le realtà più importanti del paese. Tra queste i donatori di sangue, la società sportiva Pieve San Paolo, i volontari della parrocchia, gli ex soci e tutti i cittadini interessati.
"Ringraziamo il gestore privato de 'Il circolino' per il prezioso lavoro svolto in questi anni, e gli ex soci del circolo culturale, per aver reso il Circolo Oasi sempre più un punto di riferimento per la comunità di Pieve San Paolo – afferma il vice sindaco, Matteo Francesconi insieme alla consigliera comunale Roberta Sbrana -. Sono molti infatti i cittadini che vivono questo luogo, sia come centro di aggregazione che come luogo di attività ricreative. Adesso siamo in una fase di transizione e di rinnovamento dei vertici dell'associazione culturale: il nostro impegno è massimo nel supportare la comunità della Pieve, affinché quanto prima si costituisca il nuovo consiglio direttivo e l'attività del circolo dal forte valore sociale possa così riprendere a breve".
L'assemblea per l'elezione del nuovo consiglio direttivo è fissata per il 12 ottobre.