Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 470
E' uno schieramento importante, fatto di sei esemplari, quello proposto da MM Motorsport alla pedana di partenza del Rally Città di Pistoia, appuntamento conclusivo della Coppa Rally di Zona 6 articolato su sessantanove chilometri da corrersi nel fine settimana. Il team lucchese ha confermato un ruolo di primo piano nell'elenco iscritti, garantendo al confronto la presenza di ben quattro Skoda Fabia Rally2 e due versioni di Peugeot 208 - la più recente Rally4 e la tradizionale R2 - vetture equipaggiate con pneumatici Pirelli.
A giocarsi le proprie carte in ottica Finale Nazionale Coppa Italia saranno Pierluigi Della Maggiora e Sauro Farnocchia. L'equipaggio disporrà di una Skoda Fabia Rally2 Evo, vettura utilizzata recentemente sulle strade del Rally di Casciana Terme e garante di ottime prospettive in ottica "Over 55", categoria che metterà in palio il "lasciapassare" per il Rally del Lazio, contesto che chiamerà in causa gli esponenti di tutte le zone geografiche e che vede - allo stato attuale - Pierluigi Della Maggiora in corsa per la qualificazione. Tornerà sulle prove speciali toscane Vittorio Ceccato, all'ottavo impegno stagionale. Il pilota veneto, che avrà a disposizione una Skoda Fabia Rally2, cercherà di confermare le buone sensazioni destate al volante della vettura boema, condivisa con il copilota Rudy Tessaro. Un'occasione da sfruttare, per preparare al meglio l'appuntamento conclusivo di International Rally Cup, al Rally Città di Bassano: questo si prospetta a Davide Giovanetti. Il pilota massese tornerà al volante della Skoda Fabia Rally2 dopo averla utilizzata tre mesi fa sulle prove speciali del Rally Casentino. Al suo fianco siederà Alessio Rossi, compartecipe di un impegno che chiederà di confermare quegli automatismi acquisiti nel corso delle quattro esperienze stagionali sulla vettura. Saranno "della partita" anche Paolo Anselmi e Andrea Nardini, attesi sui sedili della Skoda Fabia Rally2 Evo ed al rientro nei paddock di MM Motorsport dopo l'esperienza condivisa con il team al Rally Internazionale Casentino. Ritorno al volante della Peugeot 208 Rally4, a più di un anno dall'ultimo utilizzo, per Daniele Segantini. Il pilota aretino cercherà, con Elena Cecconi copilota, di conquistare un risultato di spessore nel confronto a due ruote motrici. A Simone Dolfi sarà, invece, messa a disposizione la Peugeot 208 R2, vettura che ha contraddistinto il suo esordio assoluto - avvenuto al Rally di Casciana Terme di inizio settembre - e che condividerà con Alessio Pellegrini.
La gara vedrà i motori accesi sabato con lo shakedown - il test con vetture da gara - prologo della partenza in programma alle ore 17.30 da Piazza Gavinana, a Pistoia. Tre, le prove speciali in programma - "Arcigliano", "San Baronto" e "Berso" - da ripetersi per due volte fino al raggiungimento di sei passaggi cronometrati, con arrivo dell'ultimo confronto "di zona" in programma alle ore 16.15 di domenica.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 469
Intervenire sul caro-vita e sul caro-bollette: è stato questo il tema portante dell'incontro - positivo - di medio periodo che l'amministrazione D'Ambrosio, con il sindaco e l'assessore al welfare e al benessere di comunità, Valentina Bernardini, ha avuto con le parti sociali.
Un incontro concordato a inizio anno che ha chiamato a raccolta i rappresentanti di CGIL, Spi-Cgil, CISL Toscana Nord, Fnp-Cisl Toscana Nord e Piana di Lucca, Uil-Toscana Nord e Uilp Territoriale di Lucca per programmare insieme i punti salienti del futuro accordo sindacale 2023, collegato al prossimo bilancio di previsione, e pianificare, per quanto possibile, azioni a sostegno delle famiglie alle prese con i drammatici rincari delle bollette. "Come Comune di Altopascio - spiega il sindaco D'Ambrosio - ci siamo mossi in ampio anticipo e abbiamo emanato un bando nei mesi scorsi per essere pronti ad erogare i contributi nei mesi autunnali. Possiamo quindi dire che quest'anno il fondo anti-crisi da 50mila euro, ideato anni fa grazie a un lavoro continuativo con i sindacati, d'accordo con le parti sociali sarà destinato all'emergenza bollette. Un'emergenza che riguarda anche noi come Ente: subiremo e stiamo già subendo fortemente gli aumenti dell'energia e del costo delle materie prime e dei servizi. Insieme ai sindacati continueremo a monitorare queste voci e capiremo, via via, come far fronte agli aumenti. Con la stessa ottica lavoreremo anche per definire le tariffe dei servizi a domanda individuale in vista proprio del bilancio di previsione 2023. Ci tengo a ricordare che un altro tema di particolare importanza riguarda il tema della casa: abbiamo nuovamente confermato il bando per il contributo affitto per sostenere cittadini e famiglie e grazie all'adesione a Fondazione Casa Lucca vogliamo essere ancora più incisivi nel rispondere a chi fa fatica a sostenere un canone di locazione".
Durante l'incontro è emerso anche come il Comune di Altopascio sia sempre stato in prima linea proprio nelle politiche sociali. "Il lavoro con i sindacati è parte integrante di questo percorso - continuano D'Ambrosio e Bernardini -. Altopascio ha sempre cercato di distinguersi proprio per mettere in campo politiche sociali diffuse: quest'anno le difficoltà economiche non mancano, anche per il Comune, e riguardano tutti i settori dell'Ente, compreso il sociale. Faremo il possibile per mantenere certi livelli e certe agevolazioni, è chiaro che per farlo servono risorse". Partirà inoltre il confronto con i sindacati per la definizione dell'accordo tra amministrazione comunale e parti sociali sugli appalti. Un tavolo che avrà come obiettivo il miglioramento della qualità dei servizi pubblici, garantendo l'occupazione, i diritti e le tutele di lavoratrici e lavoratori, assicurando, allo stesso tempo, il contrasto ai fenomeni di illegalità e concorrenza sleale.