Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 320
E' aperto il bando per l'affidamento in gestione dei corsi sportivi comunali 2022-2023 per bambini, ragazzi e adulti. Il bando è rivolto ad associazioni sportive, società, circoli, enti, club, dilettantistici regolarmente costituiti e senza fini di lucro che intendano realizzare corsi sportivi da svolgersi negli impianti sportivi e locali di proprietà comunale ed eventualmente in impianti e locali privati, nel caso se ne verificasse la disponibilità. I corsi inizieranno nella seconda metà di ottobre e si articoleranno in due percorsi, distinti in macro aree: attività rivolte al 'Benessere psico-fisico', come ad esempio attività fisica adattata (A.F.A), attività per il benessere, attività ludico-ricreative e attività propedeutiche per l' 'Avviamento alle diverse discipline sportive' come, ad esempio, arti marziali e attività equestri.
Le tariffe di tutti i corsi, ad esclusione di quelli residenziali, ormai invariate da alcuni anni, saranno comprese tra i 125 e i 160 euro e saranno differenziate per ragazzi, adulti ed anziani (over 65).
Le richiesta di partecipazione al bando deve essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, utilizzando l'apposito schema 'Allegato 'B' al bando e per ogni singolo corso proposto dovrà essere compilata una scheda (Allegato 'C') e deve essere presentata entro e non oltre il termine del 3 ottobre 2022. L'invio deve essere effettuato esclusivamente mediante Pec al seguente indirizzo:
Il bando e gli allegati sono reperibili all'albo on line sul sito internet del Comune. Per informazioni è possibile contattare l'Uficio Nuove Cittadinanze – innovazione civica - associazionismo – sport e politiche giovanili: tel. 0583 428354; email
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 360
Sabato 24 settembre, alle ore 17 al Museo Athena di via Carlo Piaggia a Capannori è stata inaugurata la mostra "Prima che scenda il buio", organizzata dall'associazione culturale Ponte in collaborazione con il Comune.
La mostra documentaria, che si compone principalmente di foto, è incentrata sul lavoro svolto dall'associazione Ponte per valorizzare la storia e la tradizione del territorio capannorese, e in particolare la vita contadina, dal 1985 ad oggi.
Al taglio del nastro sono intervenuti, tra gli altri, il presidente dell'associazione Ponte, Sebastiano Micheli e il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli.
"Quello in mostra è un mondo che sta scomparendo, siamo l'ultima generazione che può raccontarlo e che si sente impegnata moralmente nel volerne tramandare la memoria - queste le parole del presidente dell'associazione Ponte Sebastiano Micheli, che aggiunge: "Questa iniziativa vuole essere anche un ricordo per chi ha dedicato il suo tempo alla raccolta del materiale che ha permesso di realizzare questa mostra, e ora non c'è più".
"Questo tipo di iniziative che ricordano da dove veniamo, le nostre radici, sono molto importanti perché scarseggiano nell'attualità - afferma il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli -. E' giusto ricordare, è giusto fare memoria prima che scenda il buio, come dice il titolo della mostra, affinché si possa trasmettere il nostro passato soprattutto ai giovani".
L'associazione culturale Ponte durante il periodo della mostra propone le seguenti iniziative:
Martedì 4 ottobre, ore 21, presentazione del video "Il trasporto con mezzi dotati di ruote, a trazione muscolare nel passato recente" realizzato dal museo Athena. A seguire proiezione di altri video realizzati in precedenza.
Sabato 8 ottobre, ore 17, presentazione della pubblicazione "Lunata: memorie del Novecento" di Maurizio Guccione e Sebastiano Micheli.
Mercoledì 12 ottobre, ore 21, presentazione della pubblicazione "Fotografi a Lucca, nuovi contributi" di Sebastiano Micheli.
E' possibile visitare la mostra fino al 13 ottobre, nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00; il martedì e il giovedì dalle 14 alle 17.30; il sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Per informazioni è possibile contattare il museo Athena al numero 0583 428784.