Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1021
È morto Pier Giorgio Casotti, il direttore per antonomasia dell'ASCIT. Zero Waste Italy si unisce alla famiglia per la perdita di una persona aperta e dinamica che in qualche modo ha contribuito l'incedere delle buone pratiche a Capannori.
lo ricordo come "mio" direttore a Capannori nell'anno cruciale che portò alla sconfitta dell'inceneritore. Io ero il presidente di un intero consiglio di amministrazione che all'unanimità aveva dichiarato di non volere l'inceneritore spinto dalla Regione Toscana e che varò una concreta proposta alternativa.
Con Pier Giorgio avevamo passato intere giornate anche con il professor Paul Connett che proprio nel 1996 fece in Italia la sua prima visita su invito del comitato “Non bruciamoci il futuro” nel momento in cui l’ASCIT aveva avanzato le proposte alternative.
Il rapporto era continuato con Pier Giorgio che ogni volta in cui ci incontravamo rivendicava la sua partecipazione a quella stagione. Certo, Casotti ha rappresentato molto per ASCIT facendola diventare un'azienda industriale sempre più preparata ad affrontare le sfide che da lì a poco vedranno Capannori
all'avanguardia in Europa.
Grazie Pier Giorgio. Un caro abbraccio alla tua famiglia.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 510
Potenziare il sistema fognario, grazie a un investimento da 14 milioni di euro. Consentire l’allacciamento alla pubblica fognatura di un consistente numero di utenze, eliminando gli scarichi diretti in ambiente e indirizzando i reflui all’impianto di depurazione. Potenziare la capacità dell’intero reticolo fognario, eliminando i disagi che si verificano in caso di eventi atmosferici intensi.
E ancora, anticipare la prima parte di un fondamentale intervento sull’acquedotto, che permetterà di diversificare le fonti di approvvigionamento idrico del territorio e preservare le preziose falde del sottosuolo. Si possono sintetizzare così gli obiettivi - tutti mirati a un futuro all’insegna della sostenibilità e della qualità del servizio idrico locale - del maxi-intervento di Acque SpA, in stretta sinergia con il Comune di Capannori. Il pensiero corre subito ai lavori in viale Europa, dove le operazioni sono state più impattanti in termini di viabilità. Ma il progetto è in verità molto più ampio: riguarda l’intero servizio idrico integrato, con la posa e l’attivazione, tra fognatura e acquedotto, di oltre 17 chilometri di nuove condotte.
Il quadro dell'andamento dei lavori e i numeri relativi all'intervento sono stati presentati oggi (martedì 20) nel corso di una conferenza stampa in municipio a Capannori, alla presenza del sindaco Luca Menesini, il presidente di Acque Giuseppe Sardu, dell'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e del consigliere delegato in Acque Antonio Bertolucci.
“Un lavoro importantissimo che il tessuto produttivo e i cittadini del nostro territorio attendevano da anni – dice il sindaco, Luca Menesini –. Sono orgoglioso di aver portato questo intervento sul territorio durante il mio mandato, perché sono consapevole di quanto migliorerà la qualità della vita in numerosi paesi del Capannorese. Oltre alle frazioni interessate dai lavori, infatti, questa operazione di nuove fognature contribuirà a risolvere gli affanni della fognatura di Lammari, Segromigno e Camigliano. Ringrazio quindi Acque per aver compreso la grande rivoluzione che questa maxi-operazione di fognature e acquedotto porta con sé e per la collaborazione e disponibilità al dialogo che sta dimostrando anche nei momenti più complessi dei lavori, come quello attuale su viale Europa. Chiediamo ai cittadini di stringere i denti per qualche mese per un miglioramento che resterà nella vita delle persone per anni e anni”.
"L’insieme di questi interventi - sottolinea Sardu – rappresenta una delle opere pubbliche più rilevanti che verranno realizzate in Toscana in questo decennio e da molti punti di vista: primi fra tutti la competitività e la sostenibilità del territorio. Si tratta di un investimento economico ragguardevole, che ammoderna e valorizza la dotazione infrastrutturale del comune e dunque dei cittadini e delle imprese. In un contesto reso molto complesso dalla crisi innescata dal Coronavirus prima, e dalla guerra in Ucraina poi, ritengo che sia da apprezzare l’impegno che amministrazione comunale di Capannori e gestore insieme stanno mettendo nel garantire e nello sviluppare un servizio pubblico strategico come quello idrico".
L’andamento dei lavori.
Cominciati a fine 2021, i lavori stanno procedendo secondo programma. Per quanto riguarda la fognatura, al momento sono stati già realizzati oltre 5 chilometri di nuove condotte, e altrettanti sono quelli che restano ancora da fare. Per l’acquedotto invece, quasi 3 i chilometri di tubazioni installate, poco più di 4 quelli che saranno posati nei prossimi mesi. Per quanto riguarda i cantieri in viale Europa, da qui alla fine di ottobre proseguiranno le attività nella parte compresa tra via dei Bocchi e via delle Ville. Successivamente i lavori si sposteranno su altri tratti e andranno avanti fino alla pausa - concordata con l’amministrazione comunale - in occasione delle festività natalizie. La fine delle operazioni in viale Europa è ipotizzabile entro il marzo del 2023, mentre la conclusione dell’intero progetto è prevista entro la prossima estate.
La fognatura.
Il progetto principale riguarda l’estensione e il potenziamento del sistema di collettamento dei reflui nel comune di Capannori, tramite la realizzazione di una nuova condotta fognaria dal viale Europa alla frazione di Paganico, che convoglierà i reflui verso l’impianto di depurazione di Casa del Lupo, a sud dell’autostrada A11 Firenze-Mare. Una volta terminata, la nuova infrastruttura consentirà l’allacciamento alla pubblica fognatura di oltre un centinaio di utenze, garantendo il ritorno in ambiente di acque sempre più pulite.
L’intervento prevede anche la sostituzione di condotte fognarie già esistenti ma ormai vetuste. Il collettore principale si estenderà principalmente su viale Europa, da nord a sud, per una lunghezza complessiva di circa 7 chilometri, e riceverà anche due immissioni laterali: una da via del Casalino - via del Pelo, l’altra dal sollevamento fognario in via Ciarpi. Questo servirà ad “alleggerire” le portate agli altri collettori, dirottando i reflui fognari (compresi quelli provenienti dalla frazione di Matraia) nella nuova condotta fognaria di viale Europa. In questo modo verranno eliminate le criticità che ad oggi, in caso di piogge intense, causano disagi alle utenze allacciate a tali tratti di fognatura, con le attuali tubazioni che da sole non riescono a smaltire completamente le acque in esse conferite.
Il collettore fognario avrà un diametro di 50 cm: da viale Europa, in prossimità di via Pesciatina, proseguirà lungo via Delle Pietre e Dei Pasqualotti, e attraverserà la SP61 per poi proseguire in terreni di campagna o su strade comunali minori fino a via Pieraccini, dove verrà realizzato un nuovo impianto di sollevamento. Da qui, partirà una nuova condotta in pressione, che percorrendo terreni di campagna e strade comunali arriverà alla frazione di Paganico dove, attraversando la linea ferroviaria Viareggio - Firenze, si immetterà nella fognatura esistente in via dell'Arpino, diretta al depuratore di Casa del Lupo.
L’acquedotto.
Consapevoli del fatto che i lavori sulla fognatura in viale Europa avrebbero comportato inevitabili disagi sulla circolazione presso uno degli snodi più importanti della Piana, Acque e amministrazione comunale hanno deciso di anticipare, su quella stessa arteria, anche un lavoro sull’infrastruttura idrica, che sarebbe stato altrimenti realizzato in futuro, nell’ambito del cosiddetto “Acquedotto pluriuso”: un progetto da 13 milioni di euro, per la realizzazione di una condotta da 80 cm di diametro, che preleverà l’acqua dal fiume Serchio e, dopo averla potabilizzata tramite un nuovo impianto di trattamento, la indirizzerà ai sistemi idrici di Paganico, del Pollino e di Bientina, eliminando così la pressione sulle falde di Capannori.
Non solo, perché sempre in viale Europa sono state posate anche due ulteriori tubazioni idriche: una è andata a sostituire un tratto della condotta di adduzione che collega il serbatoio di San Colombano al serbatoio Cecchini, l’altra servirà invece a distribuire la risorsa idrica presso tutte le utenze domestiche e industriali che si affacciano lungo la SP29.
La posa delle condotte fognarie e di quelle idriche è avvenuta contemporaneamente: così le interferenze con la viabilità lungo viale Europa si sono ridotte a un unico intervento complessivo, limitando il più possibile i disagi arrecati al traffico e alla popolazione, e ripristinando il manto stradale in una unica soluzione al termine dei lavori, ottimizzando costi e risultato finale.