Piana
Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 247
Nel 2024 il turismo a Capannori ha fatto registrare un’ importante crescita rispetto all’anno precedente. Secondo i dati, ancora provvisori, (quelli ufficiali arriveranno a marzo) elaborati dall’osservatorio Centro Studi Turistici di Firenze, presentati giovedì scorso a Capannori durante un partecipato incontro con gli operatori del settore per illustrare e condividere le strategie future per il settore turistico, nel 2024 gli arrivi hanno fatto registrare un aumento del 15%, mentre le presenze (il numero delle notti trascorse nelle strutture ricettive) sono cresciute del 9,7%. Rispetto alla passata stagione si registra un aumento di oltre 7 mila arrivi e quasi 23 mila pernottamenti. I dati evidenziano una forte crescita del mercato internazionale con +25,6% di arrivi e +16% di presenze.
“Siamo di fronte ad un risultato molto positivo che ci rende davvero soddisfatti - afferma l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi- e che è anche frutto delle politiche di sviluppo e marketing turistico realizzate dal Comune con la fondamentale collaborazione dell’ambito turistico di cui facciamo parte. I dati dimostrano come il nostro territorio stia diventando sempre più attrattivo per il turismo domestico e, ancor più, per il mercato internazionale, che nel 2024 ha fatto registrare un vero e proprio boom. Siamo convinti che il settore turistico a Capannori abbia tutte le potenzialità per crescere ulteriormente, sia sviluppando la collaborazione con gli operatori turistici che con i territori vicini. Sinergia è la parola chiave per sviluppare un turismo che vogliamo sempre più improntato alla sostenibilità e alla scoperta della natura e della cultura. Stiamo per questo realizzando nuove azioni di promozione territoriale. A breve sarà pronto il nuovo portale turistico del Comune ‘Terra di Toscana’ che sarà interattivo e maggiormente accessibile e abbiamo realizzato una serie di cartoline promozionali con un QR Code che riporta al portale e che distribuiremo alle strutture ricettive di Capannori. Per il secondo anno consecutivo abbiamo, inoltre, realizzato un calendario unico degli eventi che riunisce le tante e qualificate iniziative culturali, artistico-musicali, sportive e di altro genere che si svolgono a Capannori durante tutto l’arco dell’anno in modo da valorizzarle e promuoverle congiuntamente. L’incontro con gli operatori turistici della scorsa settimana è stato un’importante e proficua occasione di confronto e di lancio delle strategie di promozione che intendiamo portare avanti in modo sinergico con un tavolo permanente per lo sviluppo del settore in un’ottica di ascolto reciproco”.
Passando ad analizzare la provenienza dei turisti emerge che i primi mercati regionali sono gli stessi dell’Ambito Turistico della Piana di Lucca, anche se con posizioni diverse. La Lombardia si è confermata primo bacino del turismo italiano, a seguire Lazio e Veneto. Si confermano successivamente Emilia Romagna, Toscana, Piemonte e Campania. Queste 5 regioni hanno generato circa il 78% delle presenze italiane per Capannori.
I primi 5 mercati esteri rimangono gli stessi del 2023 con andamenti diversificati. Il mercato tedesco si è confermato primo bacino del turismo estero, a seguire USA (in crescita) e Regno Unito. Si confermano successivamente Olanda e quindi la Francia. Queste 5 regioni generano circa il 60%
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 598
Due giovani talenti della scuola Emozione Danza di Porcari, Mattia Marcucci e Nikol Milcheva, hanno ottenuto un risultato straordinario ai campionati italiani assoluti Fidesm di danza sportiva che si sono tenuti al Play hall di Riccione nel fine settimana. In particolare la coppia, che gareggia nella categoria junior 14/15, ha conquistato il primo posto nella competizione 'dieci balli' che si è disputata venerdì (7 febbraio): un risultato che, per i due giovani atleti, significa l'accesso ai campionati mondiali che si terranno a novembre in Bulgaria.
Il successo è proseguito anche sabato (8 febbraio), quando Mattia e Nikol si sono classificati secondi nella categoria danze standard. Anche questo piazzamento ha garantito loro la qualificazione ai campionati mondiali che si svolgeranno in Moldavia nel mese di ottobre.
Entrambi i ballerini devono la loro preparazione alla scuola Emozione Danza di Porcari e alla dedizione dei maestri Fabio Marcucci e Lisa Di Pede. Mattia e Nikol ballano insieme da soli due mesi, ma il loro impegno nella danza è iniziato all'età di 6 anni e non si è più arrestato: oggi, in una loro giornata-tipo, si allenanto dalle cinque alle sei ore.
I due atleti sono stati inseriti nel Club Azzurro, la nazionale italiana di danza sportiva, e a giugno saranno premiati a Roma dal Coni, in occasione delle celebrazioni ufficiali per gli atleti di alto livello.
Il sindaco di Porcari, Leonardo Fornaciari, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dei due giovani: "Mattia e Nikol sono un esempio straordinario di impegno e determinazione. Il loro traguardo è motivo di orgoglio per tutta la comunità di Porcari, e non vediamo l'ora di seguirli nei prossimi campionati mondiali. Passione, dedizione e talento possano portare a traguardi importanti: a loro, e alla scuola che ha contribuito a portarli a questo eccellente livello, le congratulazioni di tutta l'amministrazione comunale".
Aggiunge la consigliera con delega allo sport, Susy Rovai: "Il talento e la passione di Mattia e Nikol sono la dimostrazione di quanto la passione per uno sport che si ama possa portare a grandi risultati. Questo successo ci motiva nel continuare a promuovere lo sport, per permettere a tanti altri giovani di inseguire i propri sogni con la stessa determinazione. Auguriamo ai due ballerini il meglio per le prossime sfide internazionali."
Il loro percorso di studio è supportato dalla scuola, grazie all'accordo tra il Miur con i Club Azzurri di ogni disciplina sportiva, che permette ai giovani sportivi di conciliare scuola e attività agonistica. Numerosi, infatti, sono gli