Piana
Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 976
L'ennesimo incendio sta tenendo occupati decine di vigili del fuoco costretti a stare, con temperature già elevatissime, a contatto con le fiamme. Il rogo è divampato nel pomeriggio di ieri in via del Frizzone a Porcari sul piazzale della cartiera Ds Smith, già interessata da un episodio analogo una settimana fa o giù di lì. Si tratta, infatti, sempre di carta da macero ammassata sui piazzali dell'azienda. Al momento sono impegnati dieci automezzi e quasi 30 pompieri provenienti dai comandi di Pisa, Massa, Pistoia, Firenze. Si sta provvedendo a concludere le complesse operazioni di spegnimento con lo smassamento effettuato da alcuni mezzi di movimento terra. Si andrà avanti per tutta la giornata.
E' stato impiegato ieri pomeriggio anche l'elicottero Drago del reparto volo di Arezzo. Il lavoro è stato durissimo anche per la forte estensione dell'area occupata dalla carta (45.000 m²) e dal vento che per tutta la giornata di ieri ha alimentato l’incendio.
C'è da domandarsi come sia possibile che tonnellate di carta da macero prendano fuoco improvvisamente per autocombustione. Sul posto anche i carabinieri.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
I lavori del Consiglio comunale di Capannori iniziano alle 18:30 e cessano alle 20:30 o anche prima se si fa in tempo ad approvare le delibere presentate dalla giunta. E’ orario di cena e non è giusto far aspettare i commensali con il rischio che il cibo si raffreddi. Pazienza se non si fa in tempo a discutere interrogazioni e mozioni presentate dai consiglieri comunali che si accumulano e per le quali occorre una calcolatrice per contarne il numero.
E’ spiacevole prendere atto - afferma il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso - che il presidente del consiglio comunale non abbia voluto spiegare le ragioni per le quali ad ogni seduta indichi le 20:30 come orario di fine dei lavori sicché è lecito pensare male che, come è noto, è peccato ma ci si azzecca sempre. L’enorme arretrato di interrogazioni e mozioni, prosegue Caruso, non scalfisce affatto le granitiche certezze del Presidente pari soltanto alle incertezze nella gestione delle sedute e all’inconsapevolezza che la mancata discussione di quegli atti impedisce ai consiglieri l’esercizio delle prerogative connesse al mandato elettivo con conseguente mancato funzionamento di fatto del Consiglio Comunale che è convocato soltanto quando la Giunta ha la necessità di far approvare le sue delibere.
Il Consiglio Comunale non è, dunque, un esempio di dedizione al lavoro - prosegue Caruso - visto che non si sa per quale superiore esigenza ai consiglieri è offerta la possibilità di partecipare alle riunioni stando comodamente sul divano di casa quando il rispetto dell’istituzione imporrebbe la presenza fisica in aula sicché sembra che l’assise capannorese sia già proiettata nel magnifico mondo del metaverso dove il virtuale prevale sul reale e le relazioni interpersonali non esistono affatto.
Il presidente del Consiglio Comunale - spiega Caruso - non è un autocrate ma è l’organo di vertice di una assemblea democratica per cui ha il dovere di interagire con essa spiegando le ragioni di certe scelte e ha anche il dovere di garantire ai consiglieri il diritto di fare politica. Fino a quando non avrà consapevolezza dell’importanza del suo ruolo, il Consiglio Comunale di Capannori non potrà mai funzionare adeguatamente.