Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 646
Uno spettacolo che verrà proposto sabato 30 luglio anche in Umbria, a Torgiano (Perugia). "Una nuova trasferta fuori regione - sottolinea il presidente della Filarmonica Guido Sodini - che affrontiamo con entusiasmo e che rappresenta un altro apprezzamento per una realtà musicale fortemente radicata nel territorio, ma che è aperta a collaborazioni in tutta Italia. Il tributo a Morricone, a cui lavoriamo da mesi, è da parte nostra un riconoscimento ad un grande artista che ha dato tanto alla cultura musicale del Paese".
Il concerto del 4 agosto alla Pieve di San Gennaro è a ingresso gratuito e in caso di pioggia verrà annullato. "Sarà occasione - aggiunge Sodini - anche per ammirare i paramenti esterni della pieve recentemente restaurati a regola d'arte dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca".
La Filarmonica di San Gennaro dal 13 marzo 1894, data della sua costituzione, svolge la propria attività che non si è interrotta nemmeno durante i due conflitti mondiali. Fu intitolata nel 1908 al noto maestro lucchese Gaetano Luporini nominato già socio onorario nel 1896. Informazioni su www.filarmonicasangennaro.it.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 560
Gran finale ad Altopascio per il Luglio altopascese. Nell'ultimo fine settimana del mese sono previsti tanti eventi entusiasmanti tra convivialità, musica, archeologia, e fumetti. La rassegna, iniziata ai primi di luglio, è un grande successo, a dimostrarlo le vie e le piazze del centro e delle frazioni piene di persone ad ogni appuntamento.
Domani, sabato 30, due appuntamenti tra musica e archeologia: alle 21.15, in piazza Ricasoli, grazie al Francigena International Arts Festival, arriva l'attesissima pianista ucraina Valentina Lisitsa, che incanterà il pubblico con un recital al pianoforte suonando le musiche di Rachmaninov e Chopin. La celebre pianista ha iniziato a suonare il piano all'età di tre anni esibendosi nel suo primo recital da solista già l'anno successivo. Dopo studi prestigiosi e la vittoria del primo al The Murray Dranoff Two Piano Competition a Miami, in Florida, Lisitsa ha pubblicato il suo primo video su YouTube nel 2007 ricevendo da subito un grande successo. Ora è un'artista di fama internazionale e viaggia in tutto il mondo portando la sua musica.
Il secondo appuntamento di sabato 30 è alle 21, nella Sala Mediateca di piazza Ospitalieri, con "Le notti dell'archeologia. Dalla Terra alla Storia. Ultime scoperte degli scavi di Badia Pozzeveri" condotta dal professor Antonio Fornaciari dell'Università di Pisa. Sarà l'occasione per presentre i risultati delle ultime scoperte archeologiche e bioarcheologiche della campagna di scavo di San Pietro di Pozzeveri. L'iniziativa è organizzata dalla Regione Toscana con il contributo dell'UniCoopFirenze e vede la partecipazione e il contributo dell'Università di Pisa, del Sistema Museale di Ateneo, del Museo di Anatomia Patologica, della divisione di paleopatologia dell'Università di Pisa e del Ministero della Cultura.
Domenica 31, Altopascio si trasforma in un villaggio di cartoni animati. A partire dalle 18, in piazza Ricasoli, si potrà entrare nel mondo dei fumetti e dell'animazione. L'evento prevede un ricco programma che dal tardo pomeriggio fino a notte intratterrà grandi e piccoli con le voci, le sigle e le canzoni più famose di sempre. "Altopascio a Cartoni" è il titolo dell'evento totalmente gratuito, promosso da Comune, Centro commerciale naturale di Altopascio e Avis Altopascio, in collaborazione con lo storico festival del fumetto e dell'animazione "Cartoon Village" e con la media-partnership di Spazio Sigle (www.spaziosigle.it), RadioAnimati (www.radioanimati.it) e GamTv (www.gamtv.it).
Un appuntamento molto atteso che prevede tre iniziative nell'arco dell'intera serata: alle 18, l'incontro-spettacolo con alcuni mitici disegnatori, doppiatori e cantanti di sigle tv dal titolo "Da grandi cartoons derivano grandi responsabilità"; alle 21, "Altopascio a cartoni" con i saluti istituzionali e la presentazione dell'evento e del cast; dalle 21.30, il main-event con il concerto Altopascio Anime Night, che regalerà la possibilità di poter conoscere dal vivo le voci italiane più importanti del doppiaggio e delle sigle tv, per. celebrare la magia dell'animazione giapponese dagli anni '80 a oggi.
Per consultare il programma del Luglio altopascese: ioscelgoaltopascio.it.