Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1031
Torna l’appuntamento estivo “...Ma la notte si’!” con le serate di musica leggera, classica e jazz, teatro e cinema e con le tante interessanti proposte tra eventi a pagamento e ad ingresso gratuito.
Dal 17 giugno nel grande spazio verde situato sul retro del palazzo comunale di piazza Aldo Moro, si alterneranno tantissimi spettacoli per la ormai amata manifestazione '...Ma la notte sì!' promossa dal Comune e organizzata da LEG Live Emotion Group.
Accanto ai nomi degli spettacoli a pagamento, PFM-Premiata Forneria Marconi, Jonathan Canini, Francesco Gabbani, Irama, COMBINAZIONE “Message from the space” un evento speciale con DJ set con la musica di Ricky Leroy e Mario Piu’ e la voce di Luca Pechino (presenti animatori e performer del CIRCO NERO Italia, celebre gruppo di artisti itineranti), in programma ci sono anche i consueti eventi gratuiti che vedranno protagonisti artisti di livello nazionale e iniziative di grande spessore culturale. Tra gli eventi gratuiti la musica rap WØM FEST OFF con Locals Cheese, Young Rascalz e il dj-set di PuSh, il concerto dell’amatissimo e seguitissimo Giorgio Vanni, la serata Vintage 80 con i più grandi successi della musica dagli anni '60 agli anni '80, l’appuntamento “Scienza servizievole in cammino - la musica nella vita: vibrazioni emozioni sensazioni” con il musicista Emiliano Toso e la scienziata Daniela Lucangeli professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo presso l’Università di Padova, lo spettacolo "Due pugni guantati di nero" con Federico Buffa (Evento nell'ambito della Rassegna Riprendiamoci la scena teatro e musica in giro per la Toscana, promossa da CESVOT), il concerto Jazz “LUCCA JAZZ DONNA Fest 2022” 18° EDIZIONE “SUBCONSCIONS TRIO” Monique CHAO (voce e piano) Victoria KIRILOVA (contrabbasso) Francesca REMIGI (batteria) e “COME AGAIN” Danielle Di MAJO (sax alto & soprano) Manuela PASQUI (piano) ed ancora due giorni di Festival Economia e Spiritualita’ che il 17 luglio avra’ come tema "Perdono, Compassione, Meditazione, Buddhismo e cristianesimo alla ricerca della felicità" a cura di Stefano Bettera, Andrea de Giorgio, Guidalberto Bormolini e il 18 luglio avra’ come tema 'CHE COS’E’ LA FELICITÀ?' con la proiezione del Docufilm "HappyNext" con Simone Cristicchi, presente in serata, e la regia di Andrea Cocchi, inoltre si dialoghera’ con alcuni protagonisti del Docufilm.
La sezione cinema iniziera’ il 22 giugno e vedra’ due proiezioni gratuite, il 22 Alz Fest e il 24 Festival Internazionale del Cortometraggio Indipendente “TRAme Indipendenti” Sesta edizione.
Estate Cinema, la rassegna del cinema a pagamento si terra’ invece dal 20 al 30 luglio.
Due gli appuntamenti in Piazza: 17-18-19 giugno La Festa della Birra a cura dei birrai artigianali e 9-10 luglio Sorrisi e Cartoni il Cosplay.
“E' con grande soddisfazione che presentiamo il ricco cartellone de '...Ma la notte sì!', manifestazione che a partire dalla metà di giugno tornerà a proporre un programma ricco e variegato di musica di vario genere, cinema e teatro con tanti appuntamenti ad ingresso libero – afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti-. Accanto ad artisti di fama nazionale, alcuni dei quali inizieranno il proprio tour estivo proprio da Capannori, a dimostrazione che la nostra rassegna sta diventando sempre più un punto di riferimento per i concerti estivi in Toscana, il cartellone offre molti eventi di artisti e realtà culturali e di spettacolo locali e una rassegna cinematografica. Un cartellone pensato per offrire a tutti momenti di cultura e di intrattenimento. Un grazie va a tutti coloro che hanno collaborato a livello artistico a questa nuova e bella edizione insieme a tutti i partner. L'estate capannorese sarà connotata da altre importanti rassegne culturali e di spettacolo in programma anche in altre aree del territorio per portare vicino alle persone occasioni di cultura e divertimento”.
Sandro Giacomelli che con Tania Ferri ed Elisabetta De Luca gestisce la LEG Live Emotion Group, dichiara “Ringraziamo il Comune di Capannori per l’opportunita’ di poter realizzare questa manifestazione che caratterizza l’estate capannorese e la rende punto di riferimento culturale e di svago non solo per i cittadini ma anche per il pubblico di tutta italia. La manifestazione promossa dal Comune e’ unica nel suo ventaglio di offerta tra eventi a pagamento e gratuiti che spaziano dalla musica al cinema passando attraverso proposte innovative di spettacoli ed iniziative di rilievo nazionale. La sinergia che si e’ creata tra la nostra squadra e quella del Comune ha reso l’organizzazione dell’evento ancora piu’ fluida e stimolante. Ci auguriamo che il salto di qualita’ nell’offerta artistica di quest’anno possa piacere ancora di piu’ al pubblico”
IL CALENDARIO DEGLI SPETTACOLI A PAGAMENTO:
17 GIUGNO PFM-Premiata Forneria Marconi
18 GIUGNO JONATHAN CANINI
28 GIUGNO FRANCESCO GABBANI
1 LUGLIO IRAMA
2 LUGLIO COMBINAZIONE “Message from the space” DJSET con la musica di RICKY LE ROY e MARIO PIÙ e la voce di LUCA PECHINO. Presenti animatori e performer del CIRCO NERO Italia, celebre gruppo di artisti itineranti. (inizio ore 16.00)
Il programma degli spettacoli gratuiti:
19 GIUGNO WØM FEST OFF con Locals Cheese, Young Rascalz e il dj-set di PuSh
9 LUGLIO Giorgio Vanni e Max Longhi
10 LUGLIO Vintage 80
12 LUGLIO Scienza servizievole in cammino - la musica nella vita: vibrazioni emozioni sensazioni con il musicista Emiliano Toso e la scienziata Daniela Lucangeli professore Ordinario in Psicologia dell’Educazione e dello Sviluppo (2005) presso l’Università di Padova.
15 LUGLIO Federico Buffa e Alessandro Nidi "Due pugni guantati di nero" (Evento nell'ambito della Rassegna Riprendiamoci la scena teatro e musica in giro per la Toscana, promossa da CESVOT).
Per prenotazioni 15 luglio
16 LUGLIO “LUCCA JAZZ DONNA Fest 2022” - 18° EDIZIONE “SUBCONSCIONS TRIO” Monique CHAO - voce e piano, Victoria KIRILOVA – contrabbasso, Francesca REMIGI – batteria. “COME AGAIN” Danielle Di MAJO – sax alto & soprano, Manuela PASQUI - piano
17 LUGLIO – festival economia e spiritualità PERDONO, COMPASSIONE, MEDITAZIONE. Buddhismo e cristianesimo alla ricerca della felicità.A cura di Stefano Bettera, Andrea de Giorgio, Guidalberto Bormolini
18 LUGLIO – festival economia e spiritualità 'CHE COS’E’ LA FELICITÀ' Proiezione del Docufilm HappyNext con Simone Cristicchi, regia di Andrea Cocchi. Dialoghi con alcuni protagonisti del Docufilm.
appuntamenti in Piazza: 17-18-19 giugno La Festa della Birra a cura dei birrai artigianali e 9-10 luglio Sorrisi e Cartoni il Cosplay
22 GIUGNO gratuito ALZ FEST - proiezione
24 GIUGNO gratuito Festival Internazionale del Cortometraggio Indipendente
“TRAme Indipendenti” Sesta edizione - proiezione
Estate Cinema, la rassegna del cinema a pagamento si terra’ invece dal 20 al 30 luglio.
I concerti e gli spettacoli iniziano alle ore 21.30 ad eccezione dell’appuntamento del 20 luglio che inizierà alle ore 16.00
le prevendite sono sul circuito Ticketone (https://www.ticketone.it/ ).
Per informazioni www.legsrl.net; 392/4308616.
Radio Stop è la radio media partner di ‘ ...Ma la notte si!'.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 941
Bollette di acquedotto e fognatura più care con l'inizio di quest'anno. Le spese di fornitura, stanno subendo rialzi che graveranno sulle famiglie, in periodo come questo, dove il rialzo dei prezzi sembra non aver mai fine. E' questo ciò che sottolinea Paolo Rontani, ex consigliere comunale Udc, sempre molto attento alle segnalazioni della cittadinanza.
"Dopo un lungo periodo di pandemia dichiarata - scrive in una nota l'ex consigliere Udc - i costi della vita stanno invece andando alle stelle. Certo, ha contribuito a tutto ciò anche la guerra in Ucraina, ma l'aspetto fondamentale resta il nostro quotidiano, dall'aumento della benzina a quello della spesa, delle bollette dei servizi pubblici/privatizzati, della prossima riforma del Catasto, delle difficoltà sul lavoro. In particolare, molti cittadini ultimamente si stanno confrontando con le bollette di acquedotto e fognature, da pagarsi nel 2022 con aumenti impensabili che, se risultano lievemente più ridotti a chi fruisce del servizio completo, sono invece più pesanti per chi, con magari un pozzo privato, deve far fronte solo alle tariffe fognatura e depurazione".
"In effetti, l'articolazione tariffaria era cambiata già dal novembre 2017 – prosegue Rontani - quando l'Autorità di Regolamento per l'Energia Reti e Ambiente, aveva indicato nuovi criteri tariffari. Il Consiglio Direttivo dell'Autorità Idrica Toscana ha poi concretizzato le disposizioni di Arera nel novembre 2021, applicando le novità a decorrere dal 1 gennaio 2022 e da lì ecco gli aumenti delle bollette di Acque spa, per una media generale intorno al 30%. Il punto di fondo resta a parer mio – prosegue l'ex consigliere comunale Udc - che soprattutto l'acqua è un bene sempre più prezioso. Su un interessante articolo apparso di recente in stampa, è stato evidenziato il fenomeno di una siccità estrema che sta cambiando le stagioni anche in Lucchesia. delineando prospettive sempre più difficili. Basti pensare che, dal 1 gennaio al 31 marzo di quest'anno, sono caduti solo 179,8 millimetri di pioggia sul centro storico, a fronte di una media di 332, 8 millimetri valutata nel periodo 1916/2021 compreso".
"Cosa potrà accadere ai nostri nipoti, riducendosi le riserve idriche nazionali e lucchesi in particolare? Ci auguriamo – conclude l'ex consigliere comunale - che i nostri amministratori si decidano ad adottare vere scelte di urgente recupero ambientale, e ci chiediamo perché l' economia di bilancio soprattutto pubblico, nazionale e spesso locale, contiene cifre alte soprattutto sulle tariffe e sugli sprechi?"