Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Domenica 29 maggio a Capannori si correrà il '1° Memorial Alessandra Biagi' promosso dal GS Capannori ASD, una gara ciclistica rivolta a ragazze esordienti dai 13 ai 14 anni con partenza alle ore 12.15 da via Carlo Piaggia a Capannori. Una manifestazione sportiva che vuole ricordare una giovane donna del territorio uccisa 12 anni fa dall' ex compagno e quindi lanciare un forte messaggio contro la violenza di genere. Alla vincitrice sarà consegnata da parte della famiglia di Alessandra una maglia che riporta il logo della campagna ideata dal Comune e dalla Commissione Pari Opportunità per promuovere il numero anti violenza e stalking, 1522, alla quale il GS Capannori ha aderito tra le prime associazioni sportive del territorio. In vista della gara questa mattina (mercoledì) il sindaco Luca Menesini, l'assessore ai diritti Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani insieme a Simona Selvanetti componente della Commissione e rappresentante del centro antiviolenza Luna, hanno ricevuto in Comune il presidente del G.S. Capannori Gabriele Matteucci con il consigliere Maurizio Matteucci, il presidente provinciale della federazione ciclismo Pierluigi Castellani e i genitori di Alessandra Biagi.
"Ogni anno Capannori dedica un'iniziativa per ricordare Alessandra e per mantenere alta l'attenzione sul fenomeno del femminicidio - spiegano l'assessore Serena Frediani e la presidente della Commissione Pari Opportunità Alice Pani-. Quest'anno abbiamo sposato questa bella iniziativa sportiva promossa dal G.S. Capannori. Un modo per ricordare Alessandra, ma anche per dare un'importante testimonianza a tutte le nuove generazioni attraverso lo sport, da sempre motore di educazione, rispetto e solidarietà."
"Ritengo che lo sport, e nel nostro caso il ciclismo, sia uno straordinario mezzo per diffondere valori positivi sopratutto tra le nuove generazioni- afferma il presidente provinciale della federazione ciclismo Pierluigi Castellani –. In particolare con questa gara si vuole trasmettere un messaggio forte contro la violenza di genere, un fenomeno da sconfiggere anche attraverso lo sport".
Il Memorial 'Alessandra Biagi' è inserito in una 'due giorni' di gare, (sabato 28 e domenica 29 maggio) promossa dal G.S. Capannori. Sabato 28 maggio con partenza alle 15.30 è in programma il '1° Trofeo Maria Pia Bertolucci Misericordia di Capannori' (categoria giovanissimi), mentre domenica 29 maggio le altre gare in programma sono: il '2° Trofeo Amedeo Iapo Favilla' (categoria esordienti 1° anno) con partenza alle ore 9; il '2° Trofeo Samuele Leto (categoria esordienti 2° anno) con partenza alle ore 10.30, la '1a Coppa Città di Capannori' (categoria allievi) con partenza alle 14.30 e la '1a Coppa rosa città di Capannori' (categoria allievi donne) con partenza alle ore 16.30.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 401
"Lavori in via del Casalino: non si potevano programmare meglio?"
Esordisce così Matteo Petrini - consigliere comunale di Fratelli d'Italia - riguardo ai lavori che hanno preso il via in Via del Casalino a Lunata e che stanno creando non pochi problemi di traffico in tutte le direzioni.
"I lavori, certo necessari, si trovano in un punto cruciale per la vita e il via vai del nostro territorio. Nella zona - continua Petrini - si trovano diverse scuole che, come l'amministrazione certamente sarà, sono ad oggi aperte. In più, la strada è quotidianamente trafficata da un notevole numero di macchine. Questo mix ha portato ha una totale congestione di Via del Casalino, della Via Pesciatina fino ad arrivare al Viale Europa. Un incubo - sostiene Petrini - per i genitori che portano i bambini a scuola, per i lavoratori e per chi deve percorrere quel tratto di strada. Il cantiere, infatti, già dalle otto di mattina blocca quasi completamente il traffico con la conseguenza che i ragazzi arrivano spesso in ritardo a scuola e le macchine formano lunghe code che sono arrivate anche a Zone e alla madonnina.
La domanda sorge spontanea: i lavori non potevano essere coordinati e organizzati in modo tale da limitare il disagio quotidiano delle scuole e delle persone che percorrono la strada?
Non era possibile, ad esempio, programmare l'intervento tra dieci giorni, quando a scuole finite senza ombra di dubbio il traffico sarebbe stato minore?"
"Esiste inoltre anche un annoso problema traffico per la scuola primaria di Lunata - denota Gianluca Lommori, membro del direttivo comunale del partito - dove genitori e il trasporto scolastico hanno oggettive difficoltà di manovra in via del Casalino nella parte antistante gli ingressi della scuola, il disagio per le manovre delle auto che accompagnano gli alunni alla scuola non è agevolato dal fatto che non esiste una zona dove poter invertire il senso di marcia senza dover fare molteplici manovre, probabilmente con la creazione di un'area apposita, magari alla fine del parcheggio esistente , potrebbe agevolare l'inversione dei mezzi e rendere il traffico più scorrevole e sicuro."
Piccoli ma evidenti accorgimenti - sostiene Petrini - che questa amministrazione deve essere in grado di adottare e che invece, ancora una volta, dimostra ignorare.