Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 612
Il 19 e 20 maggio si è svolto a Pescia, nella bellissima cornice dell’Hotel S. Lorenzo, il Congresso nazionale ATICELCA dell’industria cartaria italiana.
L’Istituto Tecnico “Benedetti” di Porcari ha presentato, in un contesto di altissimo livello, il corso chimico cartario, arrivato al quarto anno dall’attivazione.
La relazione, brillantemente presentata dalle studentesse Siria Barsanti e Camilla Raffaelli, ha descritto l’esperienza di PCTO svolta insieme ad Andrea Bertolozzi ed Elisa Ciuti presso il Centro Qualità Carta di LUCENSE, sotto la guida dell’ing. Marco Buchignani e dei docenti interni Cristina Arrighi e Paolo Lazzari.
La relazione, molto apprezzata per la qualità dell’esperienza svolta, è stata anche l’occasione di focalizzare con le aziende il significato dei PCTO (ex alternanza scuola/lavoro) nel percorso di formazione delle nuove generazioni.
La numerosa platea ha potuto rendersi conto che la sinergia fra scuola ed aziende è valida quando si inserisce nell’ottica di una formazione completa. Le esperienze laboratoriali che è possibile svolgere nel contesto aziendale non sono solo significative per acquisire competenze pratiche, ma un modo per incentivare la curiosità, lo studio, l’approfondimento, la crescita culturale degli studenti.
Questi potranno così diventare tecnici consapevoli e non soltanto “addestrati”, oppure proseguire gli studi all’Università, utilizzando le abilità pratiche acquisite per arricchire la propria formazione.
Vale la pena di sottolineare come il corso di studi chimico permetta (come già evidenziato in un precedente incontro) una formazione scientifica completa, capace di confrontarsi con realtà aziendali di alto livello e di interagire con esse in modo sinergico.
L’auspicio finale è di rendere ancora meglio organizzata questa sinergia, mettendo a sistema strutture e percorsi di PCTO che permettano a tutti gli studenti del corso chimico cartario di utilizzare laboratori moderni e adeguati ad un mondo in continua evoluzione, per rispondere adeguatamente alle sfide globali del nostro tempo.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 357
Quasi 300 mila euro di lavori pubblici: progetti approvati e in partenza ad Altopascio, soprattutto per quanto riguarda il rifacimento della pavimentazione della scuola primaria "G.Pascoli" e per le nuove asfaltature nelle frazioni. Un'operazione serrata di miglioramento del decoro pubblico, alla ricerca non solo della bellezza e della cura di tutto il territorio altopascese, ma anche della sicurezza.
«Prosegue l'operazione decoro per il nostro territorio - commentano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - un'operazione che tocca tutte le frazioni, con un piano serrato di interventi. Abbiamo messo in campo ulteriori 285 mila euro per portare a termine alcune opere importanti e per avviarne altre. A Michi, per esempio, dopo l'installazione dei nuovi lampioni per l'illuminazione pubblica, seguita alla rimozione dei vecchi tralicci e dei cavi pendenti, arrivano anche i nuovi asfalti. Passo dopo passo, lavoriamo per rendere il nostro comune sempre più bello, curato e sicuro. In cantiere abbiamo molti progetti, molti lavori stanno per partire e tutti gli uffici stanno lavorando moltissimo per rispettare i tempi: parliamo ad esempio delle gare d'appalto che dovranno partire a breve per la riqualificazione di via della Repubblica e di via della Rimembranza: entrambi gli interventi vorremmo vederli finiti prima dell'inizio delle sagre. Stiamo lavorando anche per definire tutti i passaggi per la riqualificazione del parco dell'Agliaio. A seguire, dopo le asfaltature, investiremo nuove risorse per estendere la rete dell'illuminazione pubblica in via dei Poni, via Chimenti e via Centoni».
GLI INTERVENTI. Con un investimento di 25 mila euro complessivi, sono in procinto di partire i lavori per rifare i pavimenti in alcuni locali della primaria di Altopascio: un intervento indispensabile perché in alcuni punti la copertura risulta staccata e sollevata, rappresentando un concreto rischio per gli studenti e tutto il personale scolastico. Saranno quindi sostituiti circa 270 metri quadri di vecchio linoleum con una pavimentazione più bella e moderna.
Ammonta invece a 260 mila euro il capitolo di spesa destinato alle asfaltature e al rifacimento delle strade. Sono in fase di affidamento i lavori in via della Fossetta a Badia Pozzeveri: un cantiere importante che impegnerà il Comune per circa 80 mila euro di cui 20 mila recuperati da economie di precedenti lavori.
Allo stesso modo è pronta a partire la gara di appalto per il restyling della strada a Michi: con 100 mila euro sarà sistemata la viabilità nel tratto che dalla Toscogas arriva fino al panificio. Ed è in programma anche la risoluzione degli avvallamenti prima del ponte dell'autostrada.
Entro il mese di luglio, infine, partiranno i lavori per la manutenzione del manto stradale di via della Rimembranza e di via della Repubblica a Spianate. In via della Repubblica, inoltre, saranno rimessi a nuovo anche i marciapiedi. I lavori in questa frazione ammontano a 80 mila euro complessivi (60 mila per via della Repubblica e 20 mila per via della Rimembranza).
Ma non solo: sono in arrivo anche i lavori per l'ampliamento degli spogliatoi all'impianto sportivo di Badia Pozzeveri e, una volta ottenuta la perizia della Soprintendenza, potrà partire anche il cantiere per il recupero dei Silos dei Granai. Per quanto riguarda il parco delle Mura urbane, invece, è in fase di installazione la nuova illuminazione al monumento storico ed è stato affidato l'incarico per realizzare un nuovo pozzo artesiano a servizio anche del parco Aldo Moro: la struttura attualmente in funzione, infatti, non è sufficiente a soddisfare le esigenze dell'impianto di irrigazione. L'intento è quello di renderlo operativo il prima possibile, in vista soprattutto dell'arrivo della bella stagione. Prossimamente, inoltre, saranno calendarizzate le nuove opere di pavimentazione stradale e del marciapiede.