Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 567
Riduzione del 50 per cento fino a 20 metri quadri di suolo pubblico per le attività che intendono allestire tavoli all'aperto o organizzare eventi e iniziative sotto le stelle, dal 1° aprile fino al 30 settembre. Per le attività di somministrazione presenti nelle piazze, inoltre, l'amministrazione dà anche la possibilità di estendersi fino a 100 metri quadri in occasione degli appuntamenti previsti durante l'estate, mentre sono allo studio con le associazioni di categorie ulteriori misure per sostenere il mondo commerciale, artigianale e della piccola-piccolissima impresa nella delicata fase di ripartenza post-Covid.
Novità e indicazioni contenute nella delibera approvata in giunta pochi giorni fa, con la quale l'amministrazione comunale vuole regolamentare la concessione di suolo pubblico in vista della bella stagione, andando a regolamentare le varie tipologie di attività, dagli esercizi di somministrazione al mercato, dai negozi di vicinato alle attività artigianali, e di spazi disponibili, differenziando tra piazze, parcheggi, marciapiedi, parchi e Ztl.
Per presentare le richieste di suolo pubblico le attività commerciali hanno tempo fino al 15 aprile 2022.
«La necessità di regolamentare la concessione di suolo pubblico - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore al commercio Adamo La Vigna e l'assessore ai tributi, Alessio Minicozzi - è alla base di questa delibera di giunta, con la quale vogliamo proprio gestire e valorizzare le varie e diverse necessità. Quindi da una parte quelle delle attività commerciali, dall'altra quella degli operatori del mercato, e ancora quella dei cittadini e del loro diritto di vivere e frequentare gli spazi pubblici che, in quanto tali, devono essere accessibili e disponibili a tutti. Con il 31 marzo, inoltre, terminano le agevolazioni concesse dal governo in materia di gratuità di suolo pubblico. Ad Altopascio il costo per metro quadro del suolo pubblico è tra i più bassi del nostro territorio ed è disciplinato tramite Tosap, quindi come una vera e propria tassa: per questo motivo non ci è possibile abolirla, se non in presenza di disposizioni governative. Quello che possiamo fare è procedere con le riduzioni, come abbiamo già previsto e come stiamo già facendo grazie al regolamento sul canone unico. Inoltre con gli uffici, e di concerto con i centri commerciali naturali e con i rappresentanti di categoria, stiamo studiando ulteriori forme di sostegno per consentire al nostro settore commerciale di godere di incentivi e contributi, come abbiamo fatto anche l'anno passato. Vogliamo un paese vivo, vissuto, dove gli spazi pubblici, come le piazze, le strade, i marciapiedi, i parchi siano fruibili a tutti: agli esercizi commerciali che qui lavorano; ai cittadini che qui, soprattutto con l'arrivo della bella stagione, si ritrovano e si incontrano».
LE DISPOSIZIONI. Con la delibera di giunta vengono disciplinati gli spazi disponibili, le modalità e soprattutto l'estensione massima che gli esercizi commerciali possono richiedere.
La richiesta di suolo pubblico può essere effettuata da: attività di somministrazione di alimenti e bevande; esercizi di vicinato del settore alimentare e non alimentare; imprese artigianali del settore alimentare (panifici, pasticcerie, gelaterie, yogurterie, gastronomie, rosticcerie, creperie, kebaberie, pizzerie da asporto); imprenditori agricoli.
Per quelle attività che effettuano servizio al tavolo e che siano presenti in piazze o parchi dove non è prevista viabilità sarà possibile estendersi fino a un massimo di 80 mq, entro 40 metri dall'esercizio; mentre per tutti gli altri esercizi, sempre presenti in parchi o piazze senza viabilità, sarà possibile occupare fino a 40 metri quadri. Per le piazze e le aree con viabilità, l'amministrazione comunale disciplina una lunga serie di casistiche differenziando tra parcheggio a pagamento e parcheggio gratuito, presenza o meno di viabilità, presenza o meno di mercato: in base alle varie situazioni l'attività potrà estendersi fino a 40 mq, entro 20 metri dall'esercizio; o potrà occupare l'area di due stalli a pagamento.
Non è invece possibile occupare suolo pubblico nelle aree del territorio destinate a mercato, mentre sono cinque i metri quadri disponibili per chi richiederà suolo pubblico sul marciapiede.
Con una novità: in caso di eventi straordinari nei mesi di luglio e agosto sarà possibile, per tutte le attività, estendersi per un ulteriore 25 per cento della superficie già autorizzata, raggiungendo, in alcuni casi, anche i 100 mq di spazio esterno.
Le richieste di occupazione di suolo pubblico dovranno essere inviate alla PEC del Comune all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 299
"Primavera in Sibolla" si chiama così il nuovo appuntamento che si terrà sabato 2 aprile, dalle 15, alla Riserva Naturale del Lago Sibolla. L'iniziativa, promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Natura di Mezzo, permetterà di conoscere e scoprire da vicino la flora e la fauna del gioiello naturalistico altopascese, ricco di biodiversità.
Il centro visitatori aprirà le sue porte ai partecipanti per una visita guidata, dalla durata di 3 ore, tra le bellezze della Riserva.
I prossimi appuntamenti: "Esploriamo il Sibolla", sabato 7 maggio dalle 15 alle 18; "Sibolla la notte", venerdì 3 giugno dalle 21 alle 23; "Tramonto in Riserva", venerdì 1° luglio dalle 19 alle 21.
Per partecipare agli incontri, è obbligatorio prenotarsi ai numeri 338.6553603 e 349.5767329 oppure tramite mail all'indirizzo