Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 78
Terminato l'intervento per l'estensione della condotta principale dell'acquedotto sulla Via Romana, nel tratto che va dalla chiesa di Capannori alla Misericordia, nei giorni scorsi hanno preso il via i lavori per la predisposizione degli allacci alla rete idrica per tutte le utenze private presenti nell'area che avranno così la possibilità di usufruire di un servizio essenziale. Un'opera realizzata dal Comune insieme ad Acque spa che sarà completata nel giro di un mese. Per consentire lo svolgimento dei lavori sono state apportate modifiche alla viabilità segnalate da un'apposita cartellonistica.
Successivamente, con un investimento di 460 mila euro (comprensivo dei lavori per l'acquedotto), l'amministrazione comunale procederà con la riqualificazione urbana di questo tratto della via Romana che prevede il totale rifacimento della sede stradale, dei marciapiedi e della pubblica illuminazione e la realizzazione di un'area a verde all'intersezione tra la Via Romana e la Via S. Rocco.
"Con i lavori in corso per la predisposizione degli allacciamenti alla rete idrica stiamo dando la possibilità a tutti i cittadini e alle attività presenti su questo tratto stradale di allacciarsi all'acquedotto pubblico e di poter così usufruire di un servizio essenziale di cui si sentiva la necessità - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. Una volta terminato questo intervento potremo poi procedere alla realizzazione delle importanti opere di riqualificazione di questa area centrale del capoluogo per creare quello che abbiamo definito il 'Salotto urbano' di Capannori".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Vertenza Pro-Gest: il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio si mette a disposizione per facilitare il dialogo tra lavoratori, sindacati e proprietà attraverso la convocazione di un tavolo regionale, che possa guidare le parti verso una soluzione positiva. È questo il contenuto della lettera che il primo cittadino ha inviato oggi ai rappresentanti sindacali Simone Tesi (Slc Cgil Lucca), Fabio Guerri (Fistel Cisl Toscana) e Massimiliano Bindocci (Uilcom Uil), al presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, agli assessori Leonardo Marras, Alessandra Nardini e Stefano Baccelli, e al consigliere con delega alle crisi aziendali, Valerio Fabiani, e alla proprietà del Gruppo Pro-Gest Spa, Bruno Zago.
"Rinnovo anche in questa sede la mia disponibilità e quella del Comune di Altopascio a rendermi parte attiva nella convocazione del tavolo regionale per gestire in quella sede istituzionale la vertenza e facilitare le relazioni tra le parti - scrive il sindaco D'Ambrosio -. Sindacati e tutti i lavoratori sono impegnati da mesi in una lunga vertenza, che si è resa necessaria per chiedere alla proprietà la tutela di una serie di diritti fondamentali e un piano industriale chiaro e dettagliato.
A nostro avviso risulta fondamentale arrivare quanto prima alla risoluzione delle problematiche per consentire allo stabilimento di Altopascio di riprendere la produzione: uno stabilimento strategico sia per la posizione sia per il polo produttivo che rappresenta per il territorio. A livello urbanistico le potenzialità del sito permettono all'azienda uno sviluppo e un consolidamento, che possono contribuire alla definizione di un piano industriale e dare quindi ulteriore stabilità al sito produttivo stesso. Come ho più volte ribadito ai rappresentanti sindacali, ai lavoratori e alla stessa proprietà aziendale, da parte dell'amministrazione comunale c'è e ci sarà la volontà di essere presenti e di fare la nostra parte per sostenere Pro-Gest nel piano di rilancio: è importante a questo punto facilitare il dialogo tra le due parti per arrivare a una risoluzione positiva della vertenza".