Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 178
“La proroga dal 30 giugno al 31 dicembre della gratuità del suolo pubblico che, grazie alle pressioni di Confesercenti e del nostro sindacato ambulanti Anva, è stata inseritas nella conversione in legge del decreto Sostegni, libera risorse in bilancio che alcuni Comuni avevano previsto per coprire i mancati introiti di questo tributo. Risorse che potranno essere dirottate in altre azioni nei confronti delle attività commerciali, azioni che chiediamo di concertare con la nostra associazione”. Questa la sintesi della lettera che Confesercenti Toscana Nord, a firma del presidente area lucchese Francesco Domenici e del responsabile Daniele Benvenuti, hanno indirizzato intanto al sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio.
“Con l’avvenuta conversione in legge del Decreto Sostegni e la conseguente approvazione di alcuni emendamenti, richiesti e sollecitati sin dall’avvio della discussione parlamentare da Confesercenti e Anva – aggiungono Domenici e Benvenuti - è stata estesa la proroga dell’esenzione del suolo pubblico a fine anno e al contempo è stato incrementato lo stanziamento destinato al ristoro dei Comuni a fronte della diminuzione delle entrate conseguente a tali esoneri. Nello specifico lo stanziamento è stato raddoppiato, così come sono state prorogate al 31 dicembre le procedure semplificate per la presentazione delle domande di concessione. Il Comune di Altopascio ha anche stavolta confermato la sua disponibilità nei confronti del tessuto commerciale e turistico del territorio comunale avendo già previsto, dunque prima del Governo nazionale, l’esonero dal pagamento del tributo del canone unico e canone mercatale e l’accantonamento di risorse in bilancio a copertura dei mancati introiti. Mancati introiti che saranno ora coperti con lo stanziamento a ristoro che arriverà dal Governo nazionale, liberando dunque le risorse previste a favore degli operatori economici, nello specifico dei titolari di pubblici esercizi e dei concessionari del mercato settimanale”.
La conclusione di Confesercenti. “Per questo riteniamo che si possano utilizzare questi fondi per sostenere le imprese del settore della ristorazione e dei mercati, mantenendo l’indirizzo politico voluto dalla giunta, e da noi approvato e pienamente condiviso. Magari andando a ridurre la Tari. Chiediamo quindi la convocazione di un apposito incontro per confrontarsi sulle nuove misure da prevedere e adottare a favore delle attività commerciali di Altopascio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 171
Oggi sono partiti i lavori di manutenzione del cimitero di Lammari. Grazie alla convenzione tra Comune di Capannori e Associazione per Lammari adesso, con la nuova gestione, il cimitero avrà un controllo quotidiano, stabile e sicuro.
Per tutti i lavori di ordinaria manutenzione - afferma Guido Angelini del Pd - di taglio dell'erba, di pulizia dei vialetti e del parco esterno adesso c'è chi ci pensa e sarà un buon deterrente anche contro i furti. Il rapporto diretto tra cittadini e volontari consentirà a tutto il paese di Lammari di fare la propria parte, di sentirsi parte attiva nella gestione di un bene pubblico di fondamentale importanza, per una comunità. Anche questo impegno preso con i cittadini e' stato rispettato da parte dell'amministrazione