Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 135
E' stata inaugurata questa mattina (giovedì) al Museo Athena di via Carlo Piaggia la mostra di disegni di Daniele Giovacchini "Capannori e la Piana negli occhi...". Presenti al taglio del nastro, oltre all'autore, il sindaco Luca Menesini, l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, il vice presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Raffaele Domenici e il direttore di Anffas Lucca, Manuel Graziani.
Daniele Giovacchini 38 anni, residente a Lammari, fin da piccolo ha utilizzato il disegno e il colore come mezzi di espressione della sua personalità e di comunicazione verso l'esterno. Con gli anni ha maturato uno stile unico attraverso una gestione degli strumenti e soprattutto dei colori che nel tempo si è evoluta non perdendo però le proprie peculiarità. La particolarità del suo stile risiede nel partire dal dettaglio, spesso invisibile agli occhi altrui, per arrivare alla rappresentazione del generale. I suoi colori sono vivi, accesi, ben marcati nel tratto, pieni di luce anche nelle ombre, intensi, ricchi di energia.
La mostra promossa dal Comune resterà aperta fino al 20 giugno e sarà visitabile su prenotazione telefonando al numero 0583 428784 o scrivendo una mail all'indirizzo
La mostra di Giovacchini è la prima iniziativa culturale ospitata dal museo Athena dopo la sua riapertura, avvenuta lunedì scorso, dopo la chiusura dovuta all'emergenza sanitaria, grazie anche all'apporto del progetto "Museo senza barriere" finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il museo, che si avvale della collaborazione del Gruppo Archeologico Capannorese (Gac) per la parte archeologica, dell'associazione culturale Ponte per la parte sulla civiltà contadina e dell'Istituto storico lucchese sezione Auser Sesto per la sezione dedicata a Carlo Piaggia, è visitabile, su prenotazione, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, il martedì e giovedì anche il pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 17.30 e il sabato dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 81
Il modulo delle cure intermedie, prima sperimentale, dallo scorso marzo è divenuto in modo definitivo un modulo specialistico della Casa di Riposo di Marlia denominato 'assistenza intermedia' come previsto dalla Regione Toscana e anch'esso quindi è gestito dalla Capannori Servizi.
"In base a questa organizzazione quindi - spiega il presidente della Capannori Servizi Pierangelo Paoli – è normale che il personale infermieristico sia lo stesso per gli ospiti del modulo base della Casa di Riposo e per quelli dell'assistenza intermedia. Non c'e' personale della Asl che opera all'interno della Casa di Riposo. Il capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia Matteo Scannerini che parla di commistione di personale tra le due strutture e di rischi per la salute degli ospiti, prima di fare certe affermazioni farebbe bene quindi ad informarsi. Eviterebbe così di affermare cose non veritiere, creando inutili allarmismi. Anzi ci sarebbe da evidenziare che durante questo ultimo anno caratterizzato dalla pandemia la casa di Riposo di Marlia ha fatto un ottimo lavoro. Grazie all'altissima professionalità del personale ha tenuto fino ad oggi la struttura libera dal Covid ed ha assicurato sempre anche il contatto tra gli ospiti e le famiglie con varie modalità tutte nel rispetto della sicurezza".
A proposto della sicurezza interviene il direttore della 'Capannori Servizi, Antonio Sconosciuto: "La struttura di Marlia, così come previsto dalla legge, ha un unico ingresso per la residenza e l'assistenza intermedia per consentire il massimo controllo degli accessi - spiega -. La struttura, inoltre, è stata riorganizzata nel corso dell'anno in collaborazione con il Gruppo di Verifica e Supporto dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest per dotarsi di stanze destinate all'isolamento preventivo (2 nel modulo dell'assistenza intermedia e 2 all'interno del modulo base) e di un'area di isolamento per i casi a rischio Covid che, chiaramente, ha percorsi sporco-pulito perfettamente distinti. Gli altri percorsi sporco-pulito - prosegue Sconosciuto - sono inoltre tutti definiti e verificati con la Asl. Le RSA sono nate per essere luoghi aperti ed è normale che il loro riadattamento non sempre consenta la realizzazione di percorsi distinti, laddove si verifica una inevitabile sovrapposizione dei percorsi sono attuate le sanificazioni secondo procedure ad hoc previste dalla normativa ".