Piana
Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

Ceccardi e Baldini (Lega): "Salanetti, la Commissione europea accoglie le nostre segnalazioni. Ora stop all'impianto"
«La Commissione europea ha risposto ufficialmente alla nostra lettera sullo sciagurato impianto per il trattamento dei rifiuti previsto a Salanetti. È una buona notizia per il territorio e…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
L'amministrazione Menesini sta lavorando per ricostruire il nuovo asilo nido di Lammari, una struttura che andrà a sostituire il nido 'Cosimo Isola' chiuso per inagibilità nel 2016. Per questo nei giorni scorsi, al fine di reperire le risorse necessarie per realizzare la struttura, la giunta ha approvato un progetto di fattibilità tecnica per partecipare ad un bando ministeriale per la messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici comunali destinati ad asili nido, scuole per l'infanzia o centri polifunzionali per servizi alla famiglia.
Il progetto, per un costo complessivo di 2 milioni e 140 mila euro, prevede la costruzione di un nuovo asilo nido per 60 bambini, di circa 850 metri quadrati di superficie lorda, da realizzare su un lotto di proprietà comunale situato presso la scuola secondaria di primo grado "Nottolini" di Lammari, che ha una superficie complessiva di 3.000 metri quadrati comprendente anche il giardino esterno e lo spazio di parcheggio. Di pari passo al primo lotto sarà realizzato un secondo lotto di lavori per realizzare una viabilità di accesso, alternativa a quella attuale, che permetta di raggiungere il nuovo nido dal parcheggio interno della scuola secondaria, nonché l'area per i nuovi campi da gioco a servizio della scuola secondaria stessa, in sostituzione di quelli esistenti. Non si esclude una volta ricevuti gli eventuali finanziamenti di realizzare il nuovo asilo nella stessa area dove sorgeva il 'Cosimo Isola' se nel frattempo l'area sarà tornata nella disponibilità del Comune.
Sempre al fine di reperire le necessarie risorse finanziare la giunta ha anche approvato un progetto di fattibilità tecnica per la riqualificazione della scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito (costo stimato 973.572,00 euro) che prevede lavori per l'efficientamento energetico, la ristrutturazione igienico sanitaria, l'adeguamento sismico e alla normativa di prevenzioni incendi e il ripristino della copertura dell'edificio.
"Ci eravamo impegnati a ricostruire l'asilo nido di Lammari e per questo stiamo lavorando – spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti. - La zona nord del territorio, particolarmente popolosa, necessita infatti di una struttura per la prima infanzia per soddisfare le esigenze delle famiglie. Per questo cogliendo l'occasione del bando ministeriale dedicato alla riqualificazione e costruzione di edifici scolastici per la fascia 0-6 anni abbiamo approvato un primo progetto del nuovo nido. L'area individuata per la sua ubicazione è quella adiacente alla scuola secondaria di primo grado di Lammari, vicino al sito del 'Cosimo Isola'. Il progetto prevede anche la realizzazione di nuovi campi sportivi a servizio della stessa scuola visto che gli spazi da questi ora occupati potrebbero essere utilizzati per la realizzazione del nuovo nido. Ci sta inoltre particolarmente a cuore anche la ristrutturazione della scuola dell'infanzia di Castelvecchio di Compito che necessita di importanti interventi e per questo speriamo di poter ottenere i necessari finanziamenti per poterli realizzare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Con circa 12.000 metri quadrati di superficie coperta, la struttura arriva dopo il parere favorevole del Comune di Porcari e la proposta di Essity di destinare una parte della proprietà alla creazione di un polmone verde (circa 4.000 metri quadrati) con alberi di alto fusto, per tutelare le abitazioni circostanti, attraverso una barriera visiva e sonora.
Nel 2019 Essity aveva annunciato un altro importante investimento su Altopascio con lo stanziamento di circa 47 milioni di euro per la creazione del Centro Europeo di Eccellenza del Tovagliolo, con un notevole ampliamento dello stabilimento stesso. Investimento che aveva portato all’assunzione di oltre 50 persone da parte dell'azienda che – soltanto in Toscana – occupa oggi oltre 600 addetti suddivisi tra le varie sedi e stabilimenti.
Leonardo Fornaciari, Sindaco di Porcari, ha commentato “Diamo il benvenuto a questa nuova struttura logistica che conferma la posizione strategica del nostro territorio, da sempre vocato al lavoro. Ringrazio Essity per l'attenzione ai processi sostenibili e per la sensibilità dimostrata accettando di dare vita a un boschetto urbano: i nuovi alberi contribuiranno a rendere migliore anche la qualità dell'aria”.
“Il nuovo magazzino rappresenta per noi un’operazione importante e siamo grati all’amministrazione comunale per la collaborazione che ci ha fornito lungo tutto l’iter. Essity è da sempre vicina al proprio territorio e questa operazione aggiunge un ulteriore tassello al piano di investimenti che stiamo mettendo in campo in questi anni”, afferma Ivan Ferrini Operations Director di Essity Italia.