Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 167
Decine e decine di regali sospesi per le famiglie in difficoltà del comune di Altopascio. Non si è fatta attendere la risposta degli altopascesi e dei commercianti della cittadina del Tau per la Pasqua sospesa, l'iniziativa, promossa dall'amministrazione D'Ambrosio, d'accordo con il Centro commerciale naturale di Altopascio, il Centro commerciale naturale di Spianate e i commercianti di Marginone e Badia Pozzeveri e con la collaborazione dei gruppi Caritas del centro e delle frazioni, per fare un regalo ai bambini e alle famiglie che hanno più bisogno, in questo momento di difficoltà.
Uova di Pasqua, colombe, dolciumi di vario genere. Ma anche giochi, libri, album e pennarelli, vestiti, braccialetti, profumi, pensierini. Tutto questo, e molto di più, è diventato la Pasqua sospesa, che ha visto l'adesione di oltre 60 punti vendita, ai quali il sindaco, Sara D'Ambrosio, l'assessore al commercio, Adamo La Vigna e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini rivolgono un grande ringraziamento. Tutto il materiale raccolto sarà donato ai gruppi Caritas di Altopascio, Spianate, Badia Pozzeveri e Marginone, che, a loro volta, lo porteranno alle famiglie e ai cittadini altopascesi che seguono settimanalmente.
La Pasqua sospesa è stata resa possibile dai seguenti negozi: Badia Pozzeveri: Farmacia Comunale, Immagine Donna Parrucchiere, MìBar. Spianate: Bar Tropical, A. Tea Piante e Fiori, Calzature Roberta, Alimentari Megaro, Agriturismo L'Apiscampo, I. Elle Abbigliamento, Dorella Cutini Estetica e Acconciature, Gelateria yogurteria Cuore di Panna, L'Angolo della pizza, La Taverna del Riccio, Farmacia Baldacci, La Cialderia, Gastronomia macelleria Le Spianate. Altopascio: Lo Stragoloso - Gelateria, Alimentari Mandroni, Crazy Sport, Casa della Lana, Pizzeria La Torre, Idee per la Testa, S&L. Parrucchieri, Mimì&Cocò Kids, Idee Fiorite, Pasticceria Montanelli, La Dogana, Ki Come Te, I Modigliani Parrucchieri, Agraria Fontana, Gioielleria Reggiani, Hair Line Parrucchiera, Macelleria Buti, Ottica Vannini, Cartolibreria Daniela/Libreria Mondadori, UnderColorsOfBenetton, Du Caffè Store, Bar Pasticceria MilleVoglie, Ottica Bonini, Riccardo Corredi, Barbiere Pieretti, Farmacia Tonini, Profumeria La Fenice, Erboristeria del Benessere, Parrucchiera Fabiola, Calzature Nincheri, Fashion Abbigliamento, Franchi Parrucchieri, Pizzeria L'Oliva, Zoofollia, Carta e Penna, Gelateria Franca, La Giostra abbigliamento per bambini. Marginone: La bottega del Marginone, Pasticceria Mimosa, Macelleria Satti, Mami's Parrucchieri, Il Ragno d'oro Ristorante, Parrucchiera Viviana.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 168
L’amministrazione Menesini ha dato il via all’iter per richiedere il riconoscimento della Medaglia al Valore Civile da assegnare alla popolazione civile di Capannori per l’opera di solidarietà e di resistenza alla violenza bellica e all’occupazione tedesca.
La delibera approvata dalla giunta con cui l’amministrazione propone di ricevere l’importante riconoscimento insieme ad una relazione redatta dall’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca in collaborazione con il Comune che documenta, le vittime civili della guerra, l'assistenza e la protezione dei perseguitati e le scelte resistenziali avvenute sul territorio capannorese, sarà ora inviata insieme ad un’istanza del sindaco al Ministero dell’Interno attraverso la Prefettura di Lucca.
Negli anni terribili dell'occupazione tedesca e del secondo conflitto mondiale la popolazione capannorese ha svolto una importante azione di ‘resistenza civile’ dando assistenza e protezione ai perseguitati, in particolare agli ebrei, grazie anche alla rete di protezione organizzata dai sacerdoti Oblati con cui collaborarono i parroci di Lunata Don Giorgio Bigongiari e Don Angelo Unti due dei ‘Martiri Lunatesi’, e varie comunità religiose. Esemplare l’azione di due donne Lida Basso Frisini e Clotilde Nardini entrambe riconosciute “Giuste fra le Nazioni’ dallo ‘Yad Vashem’. Come non ricordare poi il sacrificio di Don Aldo Mei, e le molte vittime civili tra cui i 5 ragazzi tra i 9 e i 15 anni che persero la vita (altri 10 rimasero feriti) a causa dell’improvvisa esplosione di un ordigno bellico ritrovato a Lammari nei pressi della chiesa di San Cristoforo. Sul territorio comunale inoltre furono attive diverse formazioni partigiane tra cui la STS che prese il nome dalle iniziali dei paesi di Sant’Andrea di Compito, Tofori e San Gennaro, e che a volte furono difese e protette dalla popolazione civile in un intreccio di relazioni che costituiscono la trama e l’ordito del tessuto resistenziale. A Colle di Compito, inoltre, fu istituito il Campo di Prigionia n.60 che fu teatro dell’unico episodio in Lucchesia di resistenza armata di alcuni militari italiani contro i tedeschi.
“Ritengo che la comunità di Capannori meriti appieno il riconoscimento della medaglia al Valore Civile per le tante donne e i tanti uomini che durante l’occupazione tedesca e il secondo conflitto mondiale, hanno difeso, in alcuni casi perdendo anche la vita, i valori della libertà e della democrazia, dimostrando grande solidarietà nei confronti di coloro che furono ingiustamente perseguitati – afferma il sindaco Luca Menesini-. Valori che ancora oggi sono i valori fondanti della nostra comunità come dimostra l’alto numero di associazioni di volontariato presenti sul nostro territorio. Un riconoscimento collettivo che costituisce il culmine di un percorso portato avanti da circa vent’anni ed ancora in atto, con il progetto della ‘Via della Memoria’ con cui abbiamo valorizzato i luoghi più significativi della nostra memoria storica promuovendo i valori della libertà e della solidarietà. Passeggiando a Capannori, è possibile scoprire posti che in passato sono stati teatro di eventi importanti e significativi, luoghi che raccontano le tante piccole, grandi storie che hanno fatto la Storia”.
Con il progetto ‘La via della Memoria’ per ogni luogo, oggetto di un lavoro di ricostruzione storica e storiografica, è stato realizzato un sistema di cartellonistica in loco e direzionale che con una linea grafica unitaria consente l’identificazione delle singole vicende, di esperienze di racconto, laboratorio e narrazione anche attraverso la produzione di specifici materiali audiovisivi prodotti in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del territorio.