Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Trasformare in risorsa per tutta la comunità una scelta non rimandabile, tanto meglio se attraverso un piccolo, ma significativo, progetto di economia circolare.
È quanto sta accadendo nel Comune di Porcari in seguito ai controlli che l'ufficio tecnico ha condotto nelle ultime settimane su alcuni vecchi pini marittimi a ridosso di spazi pubblici molto frequentati da bambini e famiglie.
Dopo il taglio dell'albero visibilmente instabile in piazzetta Salvatore Uda, nel cuore del paese, sono stati realizzati nuovi elementi di arredo per il giardino pubblico che lo ospitava: sedute e tavolini di legno, ad altezze diverse per grandi e piccoli. Una seconda vita prevista anche per i dieci pini all'interno del perimetro della scuola dell'infanzia di via Giannini in corso di abbattimento proprio in questi giorni di festività pasquali.
Informa l'assessore all'ambiente del Comune di Porcari, Franco Fanucchi: “Con grande dispiacere abbiamo iniziato il taglio di questi grossi alberi, dopo che un pino della stessa età, situato in proprietà privata vicino alla scuola, era caduto senza fortunatamente provocare danni. Dopo una verifica del nostro ufficio sui pini della scuola – continua Fanucchi – e considerato che il pino caduto in proprietà privata non presentava malattie o danni particolari, l’ufficio stesso ha ritenuto di dover comunicare all’amministrazione che, data l’età delle piante, era prudente abbatterle in via precauzionale”.
Prosegue Fanucchi: “Il pino purtroppo, ci dicono gli esperti, invecchiando perde il fittone centrale mantenendo soltanto l’apparato radicale superficiale e, anche se potato regolarmente come abbiamo sempre fatto, tende a cadere soprattutto in giornate di vento. Un evento simile si era verificato anche in piazza Orsi, sebbene in assenza di vento, in piena estate: un grosso ramo si è rotto, fortunatamente anche qui senza conseguenze. La sicurezza di chi vive le aree verdi del nostro territorio è prioritaria: ecco perché abbiamo iniziato il graduale abbattimento di tutti i pericolosi pini presenti su proprietà pubblica, come quelli intorno al nuovo parco giochi intitolato a Ida Del Carlo in piazza Orsi e in piazzetta Uda”.
Ogni pino abbattuto sarà sostituito con nuove piante autoctone: caratteristica fondamentale per garantire stabilità e salute agli alberi. “Così sarà anche per i pini della scuola di via Giannini dove, appena possibile – conclude Fanucchi – piantumeremo altri alberi in grado di creare ombra ai bambini durante le lezioni e i giochi all’aperto”.
La Via Francigena d'acqua lungo le aree naturalistiche del Lago di Sibolla e del Padule di Fucecchio
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 114
La variante d'acqua della via Francigena è realtà. L'assemblea annuale dell'Associazione europea delle Vie Francigene ha infatti approvato il tracciato alternativo alla tappa 29 della via Francigena, proposto dai comuni di Altopascio, Fucecchio e Ponte Buggianese e supportata dalla Regione Toscana. L'obiettivo è chiaro: puntare a un ulteriore sviluppo del turismo "lento" e a una visibilità più ampia del territorio, portando turisti e pellegrini a conoscere le straordinarie aree naturalistiche di questo territorio.
In questo modo sarà possibile consentire ai viaggiatori che percorrono l'antico tracciato tra Canterbury e Roma di poter apprezzare le bellezze naturalistiche del Padule di Fucecchio e del Lago di Sibolla, attraverso percorsi pedonali, ciclabili e lungo le vie d'acqua. Il nuovo tracciato partirà infatti da Altopascio passando per la Riserva naturale del Lago di Sibolla e proseguirà su arginature e strade di campagna per arrivare alla Dogana del Capannone (Ponte Buggianese), da dove, costeggiando il Padule di Fucecchio, si raggiungerà il ponte mediceo di Ponte a Cappiano (Fucecchio).
"La sinergia nata tra i tre comuni, appartenenti a tre province diverse, ci ha consentito di raggiungere questo primo risultato – spiegano il sindaco di Altopascio, Sara D'Ambrosio e l'assessore a cultura e turismo, Martina Cagliari –: il riconoscimento ufficiale del tracciato. Un percorso capace di offrire ai pellegrini scorci meravigliosi e una viabilità a misura d'uomo, dove il turismo lento e la mobilità dolce, vissuta sia dai pedoni che dai ciclisti, possano diventare l'elemento di richiamo e di promozione dei nostri territori. Ovviamente il tracciato dell'antica via Francigena rimane quello tradizionale, ora però possiamo contare su un'offerta aggiuntiva- Questo lavoro è durato anni e ha dimostrato ancora una volta come la capacità di agire in squadra, tra territori diversi, possa generare nuove opportunità e nuove occasioni di crescita. In questo momento più che mai abbiamo bisogno di programmare e di progettare: ne hanno bisogno il turismo e la cultura, noi ci stiamo preparando per accogliere la prossima stagione turistica, attrezzare i nostri itinerari, le nostre strutture ricettive, offrire il meglio possibile a chi deciderà di scegliere le nostre bellezze".
I pellegrini avranno la possibilità di usufruire di un percorso che in gran parte si snoda lontano dalle strade ad alta intensità di traffico veicolare, fatto principalmente di camminamenti arginali, e che permette di osservare paesaggi unici come le sfagnete del Lago di Sibolla (le più a sud in Europa) e gli specchi d'acqua del Padule di Fucecchio, popolati nel periodo primaverile da oltre 200 specie di uccelli.
A breve questo percorso sarà disponibile in formato georeferenziato per renderlo fruibile a tutti gli amanti di camminate e trekking, che troveranno comunque indicazioni lungo tutto il percorso. L'"omologazione" di questa variante è stata festeggiata anche dall'intervento di una trentina di fenicotteri rosa, che proprio in questi giorni si sono fermati lungo il nuovo tracciato, a conferma dell'importanza ambientale di questa zona.
I tre comuni interessati auspicano che l'inserimento sulle piattaforme web e all'interno delle guide di AEVF susciti un interesse anche fuori dal territorio e possa portare un coinvolgimento di tutte le attività legate al settore ricettivo.
La variante Altopascio-Ponte Buggianese-Fucecchio è inoltre l'unica sul percorso della Via Francigena ad offrire, compatibilmente con i livelli dell'acqua, la possibilità di percorrere una parte del tracciato sui caratteristici barchini del Padule.