Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 113
Tornano anche quest'anno le escursioni e le visite guidate alle aree protette Cerbaie, Bientina e Sibolla grazie ad una iniziativa, promossa dal Comune di Bientina in collaborazione con la Regione Toscana, il Reparto dei Carabinieri - Biodiversità di Lucca ed i Comuni di Capannori, Altopascio, Castelfranco di Sotto e Santa Croce, e le associazioni ambientaliste, giunta ormai al quarto anno. Un insieme di eventi di educazione ambientale, ospitati all'interno delle Aree protette Regionali e Statali di questo territorio raccolti in un'unica brochure.
Alla presentazione della brochure hanno partecipato l'assessora all'ambiente del Comune di Bientina Desiré Niccoli, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, il vicesindaco e assessore all'ambiente del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti, e in rappresentanza del Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca, Cecilia Tucci, il Brigadiere Capo Diego Gregori.
"Anche quest'anno come da alcuni anni a questa parte andiamo a realizzare iniziative di valorizzazione delle aree umide protette dei nostri territori, organizzando escursioni e visite guidate alla scoperta delle bellezze che la natura ci offre in questi contesti - affermano l'assessora all'ambiente del Comune di Bientina Desiré Niccoli, l'assessore all'ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, vicesindaco e assessore all'ambiente del Comune di Altopascio Daniel Toci, il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti e il vicesindaco di Santa Croce Marco Baldacci -. Queste aree rappresentano veri e propri gioielli naturali da conoscere e da proteggere grazie all'attività delle associazioni che si prendono cura di questi luoghi. Un' operazione di sensibilizzazione ecologica e di promozione che facciamo con un calendario unico, per dare ancora più visibilità ad un'ampia area della Toscana ricca di aree umide di grande pregio. In un anno così difficile, elaborare un programma di eventi all'interno delle nostre aree naturali rappresenta un segnale di positività di cui c'è sicuramente bisogno".
Il ricco programma di proposte naturalistiche, escursioni, eventi ed attività, abbraccia un percorso che parte dalle radici del Monte Pisano ed attraversa il Padule di Bientina, estendendosi ai Boschi delle Cerbaie.
Saltando di Riserva in Riserva, sarà così possibile scoprire ed ammirare gli habitat tipici delle zone umide delle riserve di Bosco Tanali e Oasi del Bottaccio, del Lago di Sibolla e Lago della Gherardesca, continuando per i laghetti e le sorgenti immerse nel polmone verde della Riserva Statale di Montefalcone e dei Boschi delle Cerbaie.
Ogni Riserva ed ogni attività è curata dalle associazioni ambientaliste, che lavorano in stretta collaborazione con le amministrazioni comunali - che colgono l'occasione per ringraziarle - per conservare e valorizzare un territorio tanto prezioso: Reparto Carabinieri Biodiversità di Lucca (Riserva Naturale Statale di Montefalcone), Legambiente Valdera (Riserva Naturale di Bosco Tanali), Legambiente Capannori- Piana Lucchese (Lago della Gherardesca), WWF Alta Toscana (Oasi Bosco del Bottaccio), Natura Di Mezzo (Riserva Naturale Lago di Sibolla), Ecoistituto Delle Cerbaie (Boschi delle Cerbaie).
Per quanto riguarda il Bosco del Bottaccio le visite guidate organizzate dai volontari del WWF con il supporto di guide ambientali sono in programma fino a domenica 9 maggio e sono gratuite per i residenti del Comune di Capannori. E' necessaria la prenotazione inviando una mail all'indirizzo
Le escursioni al Lago della Gherardesca organizzate da Legambiente Capannori e Piana Lucchese si svolgeranno fino al 21 novembre (costo 8 euro). Queste le date: 27 marzo, 7 aprile, 22 maggio, 12 giugno, 26 giugno, 10 luglio, 24 luglio, 11 settembre, 16 ottobre, 21 novembre. Necessaria la prenotazione inviando una mail all'indirizzo
Da marzo a settembre in programma anche visite guidate al Lago di Sibolla organizzate dall'associazione 'Natura di mezzo' (contributo minimo 3 euro). Per la prenotazione è possibile inviare una mail all'indirizzo
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Tamponi rapidi gratuiti ad Altopascio: da oggi è possibile prenotarsi. Per farlo basta chiamare o recarsi personalmente nella Farmacia Tonini del dottor Giovanni Regoli, che coordina l'iniziativa, nella Farmacia comunale (Badia Pozzeveri) e nella Farmacia La Calendula (Chimenti). In alternativa è possibile accedere al portale www.farmaciatonini.eu e scegliere l'opzione che si desidera: tampone rapido a 22 euro oppure gratuito, se si rientra in una delle categorie per cui è prevista l'esenzione.
I cittadini potranno effettuare, su prenotazione, i tamponi antigenici rapidi alla tensostruttura di via fratelli Rosselli, sul retro della sede della Misericordia di Altopascio, dove l'amministrazione ha realizzato un vero e proprio drive-through.
Le persone prenotate arrivano in macchina, abbassano il finestrino e fanno il tampone; attendono pochi minuti e ricevono l'esito. Qualora fosse positivo sarà necessario contattare il proprio medico e procedere con il tampone molecolare.
Chiunque può accedere al portale e procedere con la prenotazione: una volta prenotati, i pazienti dovranno presentarsi muniti di tessera sanitaria e documento di riconoscimento e i minori dovranno essere accompagnati da un genitore. Sarà obbligatorio l'uso di mascherina e saranno esclusi coloro che presenteranno temperatura corporea superiore ai 37.5°.
Chi ha diritto al tampone rapido gratuito? Nell'elenco indicato dalla Regione Toscana figurano: studenti minorenni e maggiorenni, relativi genitori (anche se separati o non conviventi), relativi sorelle o fratelli, altri familiari o studenti conviventi, i nonni (anche non conviventi), studenti universitari (anche coloro che frequentano Università fuori regione) e studenti dei percorsi istruzione e formazione professionale. Rientrano inoltre nella gratuità il personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi prima infanzia; e il personale degli enti di formazione professionale.