Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 123
Pubblicata oggi l'ordinanza che introduce nuove limitazioni sui territori di Altopascio, Porcari e Montecarlo
Divieto di stazionamento nelle aree pubbliche, siano esse parchi o piazze. Interdetti anche i giochi per bambini e le panchine. È invece sempre consentito il transito nelle aree pubbliche, la possibilità quindi di portare fuori il cane o di uscire per fare una camminata o attività sportiva. È in sintesi questo il contenuto dell'ordinanza adottata dai Comuni di Altopascio, Porcari e Montecarlo, come ulteriore misura restrittiva per contenere la diffusione del contagio da Covid-19: l'atto entrerà in vigore domani, venerdì 12, a Montecarlo e Porcari, mentre Altopascio lo renderà effettivo da sabato 13. Per tutti e tre i Comuni l'ordinanza resterà attiva fino al 21 marzo, salvo eventuali proroghe in base all'evoluzione del contesto epidemiologico.
Una decisione congiunta, assunta da Sara D'Ambrosio, sindaco di Altopascio, Leonardo Fornaciari, sindaco di Porcari, e Marzia Bassini, vicesindaco di Montecarlo, come azione comune per cercare di evitare occasioni di assembramento e di ritrovo tra i cittadini fino a quando la situazione non tornerà maggiormente tranquilla. Nei tre territori, infatti, il dato sui contagi riporta una fotografia chiara: ad Altopascio, come a Porcari e a Montecarlo il numero dei contagi è al di sopra della soglia dei 250 casi ogni 100mila abitanti sui sette giorni e si rende quindi necessario prendere ulteriori provvedimenti restrittivi.
"È una decisione sofferta per tutti, ma necessaria - spiegano D'Ambrosio, Fornaciari e Bassini -. Ci sono zone del nostro territorio più soggette agli assembramenti, ci sono persone che, nonostante i numerosi richiami, nonostante le regole che tutti ormai conosciamo benissimo da un anno, continuano a fregarsene, a ritrovarsi al parco come se niente fosse, a organizzare rimpatriate nelle piazze: capiamo che le belle giornate incentivino le persone a uscire e a stare insieme all'aperto, capiamo che c'è tanta voglia di rivedere gli amici, di ritrovarsi tra famiglie e di ricostruire una nuova normalità. Oggi però il virus non è ancora sconfitto: continuiamo a farci i conti, continua a girare nelle nostre comunità e nelle nostre famiglie e continua a fare molto male. I dati ci dicono che occorre molta attenzione ed è per questo che, indipendentemente dal colore in cui si troverà la Toscana e indipendentemente dal contenuto del nuovo Decreto del Presidente del Consiglio del Ministri, abbiamo deciso di intervenire con questa ordinanza, che serve a scoraggiare gli assembramenti e a consentire alle forze dell'ordine di controllare ancora meglio il territorio".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Parlano chiaro i consiglieri di Altopascio Fagni e Marchetti di fronte agli ultimi episodi in città, in particolare della devastazione del casottino del Sibolla: “Si tratta di un atteggiamento da condannare, certo, ma registriamo ancora una volta uno scivolone mediatico della giunta d’Ambrosio - incalzano - Chiunque l’abbia commesso non ha certamente a cuore Altopascio e le sue bellezze, ma anche chi amministra il paese da cinque anni sembra interessarsi a questo biotopo solo in prossimità delle elezioni o per interventi fuori luogo”.
Di fronte, poi, alle colpe che stando alle loro parole si dovrebbero prende spiegano come “Fosse di competenza provinciale e regionale pensare al degrado dello stesso casottino - concludono - A cosa siano serviti i 30 mila euro ricevuti nessuno lo sa, l’impianto di sorveglianza è stato neutralizzato. Il loro modo di procedere è composto da annunci e attribuzioni di colpe che non esistono, incapacità di fare. Fino a che sono stati opposizione, hanno spiegato a tutti che era un modo di amministrare sbagliato e che loro avrebbero fatto meglio. Visti all’opera, ognuno può giudicare da solo”.