Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 77
Valorizzare i terreni forestali incolti nelle aree collinari e montane della zona Nord del territorio comunale inserendoli in un contesto di rete per metterli a disposizione di imprese boschive interessate alla loro manutenzione. Questo l'obiettivo di un nuovo progetto di animazione territoriale e di aggregazione dei proprietari di aree incolte che sarà realizzato dal Comune di Capannori, insieme al Consorzio Agroforestale della Lucchesia e delle Cerbaie (LUCE) nell'ottica di tutela ambientale, messa a dimora di nuove piante e prevenzione degli incendi.
La zone interessate dal progetto sono le Pizzorne e le frazioni di Matraia, Sant'Andrea in Caprile, Valgiano, Petrognano e San Gennaro. Il Consorzio Luce in collaborazione con il Comune svolgerà un'attività di rete, mettendo in contatto i proprietari di terreni boschivi incolti che non riescono a realizzare la manutenzione dei propri appezzamenti con imprese boschive locali aderenti al Consorzio, disposte a svolgere attività di manutenzione su questi terreni, per combattere l'abbandono e l'incuria e anche a realizzare nuove piantumazioni in caso di piante malate, e quindi contribuire a salvaguardare il prezioso patrimonio boschivo di quest'area del territorio capannorese.
"E' fondamentale riuscire a creare una strategia di sviluppo e di valorizzazione delle nostre aree di alta collina e montane dove l'intervento da parte dei proprietari dei terreni non è sempre agevole - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. L'obiettivo è la tutela e la salvaguardia del patrimonio boschivo e lo sviluppo paesaggistico del territorio, aspetti che per la nostra amministrazione rivestono particolare importanza. Per questo abbiamo intrapreso un percorso di collaborazione insieme al consorzio LUCE volto ad intercettare i proprietari di terreni incolti delle zone collinari e montane poste a nord interessati a mettere a disposizione i loro appezzamenti di imprese del settore disponibili ad occuparsi della loro manutenzione e valorizzazione, al fine di conservare il patrimonio boschivo, consentire una maggiore cura dei nostri paesaggi collinari, prevenire il rischio di incendi e quindi garantire anche maggiore sicurezza".
Per la realizzazione del progetto il Comune ha patrocinato la partecipazione del Consorzio LUCE al 'Bando di selezione delle proposte progettuali per la costituzione di forme associative o consortili di gestione delle aree silvo-pastorali' emesso dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 115
Atti vandalici nella struttura del centro visitatori della Riserva naturale del lago di Sibolla. A denunciare l'accaduto ai carabinieri di Altopascio è stata la stessa amministrazione comunale, che questa mattina (mercoledì 10) ha riscontrato alcuni danni alla struttura in legno situata all'ingresso del parco, lato via Sandroni. I carabinieri sono ora al lavoro per risalire ai responsabili.
In particolare chi è entrato nell'area protetta ha rotto il vetro della porta scorrevole del centro visitatori e, dopo essersi probabilmente accorto della presenza dell'impianto di videosorveglianza, ha manomesso la centralina dello stesso impianto, portando via la scheda madre. Non si registrano invece furti di arredi o di materiali o altri danneggiamenti.
Il centro visitatori e in generale l'area protetta sono oggi interessati da importanti lavori di riqualificazione e di manutenzione: un percorso iniziato a ottobre scorso quando il lago di Sibolla è finalmente passato sotto la gestione del comune di Altopascio, così come richiesto dal 2016 dall'amministrazione D'Ambrosio, di concerto con la Regione Toscana.
Un passaggio che ha consentito al comune di Altopascio di ottenere subito 30mila euro di risorse regionali, con le quali sostenere i vari interventi di manutenzione straordinaria e di promozione. Le competenze di tutela della natura, conservazione della biodiversità e vigilanza sulla Riserva restano invece sotto la Regione Toscana.
In particolare tra gli interventi in corso ci sono: gestione del sentiero, ripristino e gestione del giardino didattico, pulizia e manutenzione ordinaria del centro visitatori, sostituzione e manutenzione della cartellonista danneggiata, delle altre strutture presenti lungo il sentiero e delle aree fruibili (tavoli da picnic, palizzate). Inoltre l'intervento riguarderà anche il ripristino dell'impianto di videosorveglianza. Inoltre, il Comune si occuperà anche di tutti gli aspetti legati alla promozione, alla valorizzazione e alla fruizione dell'area umida: un percorso iniziato nel 2017 (prima di allora infatti la Riserva versava in uno stato di assoluto degrado e abbandono) e portato avanti con le associazioni del territorio e grazie anche alla collaborazione del Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno.