Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 392
Ultimo week-end con il 'Magico Natale' di Villa Reale di Marlia, sabato 21 e domenica 22 dicembre appuntamento dalle 14 alle 21 quando i cancelli della reggia di Elisa Bonaparte e Maria Luisa di Borbone si apriranno per l'ultima volta, prima della chiusura invernale. La dimora dopo manutenzioni e lavori stagionali riaprirà i battenti il 1 febbraio 2025. Ultima occasione quindi per ammirare lo spettacolo delle architetture luminose in uno dei più importanti e grandi parchi storici d'Europa fra sorprese e meraviglie natalizie, bracieri di legna, vin brulé e Babbo Natale con i suoi elfi.
I percorsi e le architetture più belle del grande complesso monumentale ospitano i presepi della tradizione lucchese, vere e proprie opere d'arte di scultura: quattro i gruppi di varie dimensioni fino a quello a grandezza naturale (personaggio alti 180 cm) sono stati allestiti da Fontanini Presepi di Bagni di Lucca. Si potranno poi ammirare i presepi in gesso alabastrino di Arte Barsanti di Bagni di Lucca e quelli dell'azienda Etruria della famiglia Pellegrini di Piano di Coreglia. Nell'Angolo del figurinaio, realizzato in collaborazione con il Comune di Coreglia Antelminelli che ha curato gli allestimenti dei presepi in gesso, sarà possibile scoprire la storia avventurosa di questi artigiani che girarono il mondo.
Infine grande fervore nelle 'officine' ospitate nelle scuderie della Palazzina dell'Orologio dove Babbo Natale è intento a preparare gli ultimi pacchetti e regali: insieme ai suoi elfi intratterrà i bambini, raccoglierà le letterine dei 'ritardatari' e li coinvolgerà assieme ai loro genitori con 30 giochi in legno riciclato di grandi dimensioni. Per informazioni e prevendita villarealedimarlia.it 0583 30108
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 474
Il Comune di Altopascio e il “Club gusto toscano” hanno fatto gli auguri di Natale con panettone, liquori e sigaro toscano. Presentata “Pittoresse”, una mostra tutta al femminile da non perdere.
La “Sala Granai” in piazza Ospedalieri ad Altopascio ha ospitato, nel pomeriggio di domenica 15 dicembre, tutti gli intervenuti per l’occasione, per il consueto scambio degli auguri natalizi. A fare gli onori di casa, in una piazza ed in un’Altopascio illuminata a festa, sotto una grande luna piena, è stato l’assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi. La particolarità della serata è stata, in primis, la visita alla mostra dal titolo “Pittoresse”. Un’esposizione di opere, tutte al femminile, che è stata pensata al fine di far conoscere, attraverso ritratti che spaziano dal novecento ai giorni nostri, il difficile percorso delle donne nel mondo dell’arte.
“Con Pittorersse abbiamo scelto di celebrare l’arte al femminile – ci ha detto Minicozzi – ma per troppo tempo lo spazio dedicato loro è stato ridotto. Quasi come se l’arte fosse solo una questione al “maschile” ed in cui le donne potessero essere solo ritratte e non soggetti ispiratori o creatori delle opere. Con questa mostra vogliamo contribuire alla riflessione sul ruolo delle donne artiste, risarcire un’attenzione che è mancata in tal senso e, in parte, guardare alle tendenze dell’arte contemporanea attraverso ben trenta esponenti di respiro mondiale” La prima particolarità della mostra è quella che tutte le opere in esposizione sono tutte state realizzate da artiste donne, la seconda è che queste provengono dai cinque continenti, dall’Australia, passando da Israele e la Palestina, dall’Africa al Sud America. Una policromia dell’affresco femminile nell’arte contemporanea.
“E’ un percorso – conclude l’assessore – che come Comune di Altopascio, abbiamo intrapreso lo scorso anno con una mostra sul mondo della street art, realtà a cui donne che fanno arte, guardano come un linguaggio accessibile per tutti”. La mostra è stata pensata per essere fruibile sia dai bambini che dagli adulti e quello che si vede è uno spazio di comprensione per tutti, dal momento che questa può essere letta a più livelli, ognuno dei quali parla in modo diverso, grande ed imprescindibile qualità dell’arte. La fase conviviale, e più strettamente golosa e natalizia, si è poi svolta nella sala adiacente la mostra, con la degustazione degli squisitii panettoni “Loison”, accompagnati da un ottimo "Cerri Merry" della Tenuta Cavalier Pepe, vino aromatizzato di elevata complessità aromatica e finezza. Ma, fiore all’occhiello della serata, è stato il nostro amato sigaro Toscano, offerto ai presenti dal presidente del club “Gusto Toscano” Luca Piattelli. Un connubio, quello tra sigari e mondo femminile, che ci porta a Terry Nesti, coordinatore degli eventi di “Manifatture e sigaro toscano”, azienda storica italiana e soprattutto lucchese. “Siamo l’unica azienda al mondo – ci dice simpaticamente Nesti – che vede il proprio lavoro andare “in fumo” da ben 250 anni, ma ne è contenta. Abbiamo una storia secolare nella città di Lucca dove, per anni, la figura della sigaraia è stata di riferimento, in particolare per quello che riguarda l’emancipazione femminile”. A Lucca lavoravano infatti, in manifattura, più di 2000 sigaraie e, nelle loro lotte sindacali, sono riuscite ad essere la prima fabbrica in Italia ad avere un asilo nido a propria disposizione, per i propri piccoli. Il connubio tra le “Pittoresse” e le “Sigaraie” non è stato certamente cercato ma, nella sua peculiarità, ha reso questa giornata di auguri, a suo modo, molto speciale. La mostra sarà aperta al pubblico fino al prossimo 27 dicembre.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: