Piana
Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
“Abbiamo concordato con l’amministrazione comunale la costituzione di un tavolo operativo permanente che seguirà giorno dopo giorno il cantiere su viale Europa. Pronto ad intervenire per evitare criticità che potranno sopraggiungere. Siamo consapevoli dell’impatto dei lavori predisposti da Acque spa, ma anche nell’ultimo incontro alla presenza di tutte le associazioni di categoria sono state fornire rassicurazioni sulla volontà di fare il possibile per ridurre innanzitutto i tempi”.
Il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord interviene dopo un nuovo colloquio con l’amministrazione comunale di Capannori in merito al cantiere la cui partenza è prevista ad inizio estate.
“Quando si parla di un intervento di tale portata è per noi fondamentale il filo diretto con l’amministrazione comunale e con la ditta che effettua i lavori per concertare tutte le accortezze possibili per ridurre i disagi ai cittadini e, per quanto riguarda il nostro ruolo, le attività commerciali - spiega Benvenuti - In tal senso è stato importante intanto sapere le modalità dei lavori che una volta partiti da inizio estate saranno poi interrotti da dicembre 2021 a febbraio 2022 per poi riprendere a primavera. Il Comune ha rassicurato che i lavori saranno H 24 sette giorni su sette e soprattutto interessano tratti ridotti di strada ogni volta. Importante inoltre la scelta di non effettuare il senso unico alternato che avrebbe creato file interminabili, optando per percorsi alternativi. Con gli assessori Serena Frediani e Davide Del Carlo abbiamo convenuto che appena partiranno i cantieri, il tavolo tecnico con le associazioni sarà quotidiano e soprattutto operativo".
"Da parte nostra metteremo a disposizione un numero telefonico dedicato per ricevere in tempo reale eventuali segnalazioni dei commercianti. Diamo ovviamente per scontato – sottolinea il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – un capillare posizionamento di idonea cartellonistica per indicare il cantiere e per deviare il traffico, specie quello pesante, su percorsi alternativi consoni”.
La conclusione è rivolta ad Acque spa. “Abbiamo chiesto all’azienda la possibilità di inserire nella gara di appalto un capitolo ad hoc che premi la ditta, come accade ad esempio per chi indica modalità di lavoro che riducono la durata del cantiere, che predisponi interventi per mitigare l’impatto sulle attività commerciali”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 83
Grazie ad un nuovo piano attuativo, per il quale ieri (giovedì) è stata firmata la convenzione tra il Comune e i privati, un'ampia area, di oltre 4.500 metri quadrati, situata tra via del Cimitero e via S.Cristoforo a Lammari, finora a destinazione produttiva, sarà riconvertita a destinazione residenziale. Il piano prevede la demolizione di due fabbricati ex produttivi dismessi da alcuni anni attualmente in stato di degrado e con copertura eternit e l'utilizzo della superficie occupata dai capannoni, di circa 800 metri quadrati, per la costruzione di 6 unità immobiliari distribuite in 5 fabbricati.
I privati realizzeranno alcune opere pubbliche, come un parcheggio ad uso pubblico con 14 posti auto, un marciapiede ed una piccola area a verde. Da parte sua il Comune si occuperà dell'estensione della retre idrica in via S.Cristoforo.
"Siamo di fronte ad un importante intervento di rigenerazione urbana in linea con uno degli obiettivi principali della pianificazione urbanistica che stiamo portando avanti con il nuovo piano strutturale in fase di realizzazione, ossia quello di evitare nuovo consumo di suolo riconvertendo volumetrie esistenti per nuovi interventi edilizi – spiega l'assessore all'urbanistica, Giordano Del Chiaro -. Un piano attuativo che aderisce appieno alla strategia di delocalizzare i siti produttivi che nel corso degli anni sono nati in zone residenziali, restituendo spazi e vivibilità ai nostri paesi. Un intervento realizzato ad opera di privati, che comporterà una riqualificazione complessiva di un'ampia area inserita nel centro di Lammari ,mettendo anche a disposizione dei cittadini nuovi spazi".
Entro un anno i privati dovranno iniziare a realizzare le opere pubbliche, che poi saranno completate l'anno successivo contestualmente alla realizzazione dei fabbricati.