Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 219
Un italiano 40enne, Gabriele Venturini, residente a Lucca, dichiaratamente commerciante, ma noto alle forze dell’ordine per altre sue condotte poco cristalline, è stato arrestato ieri dai carabinieri, dopo aver cercato di rubare oltre 400 euro di merce, tra articoli di elettronica, generi alimentari e superalcolici, dagli scaffali del supermercato Esselunga.
In prossimità dell’orario di chiusura, è entrato nell’esercizio come un normale cliente, munito di carrello e del dispositivo “presto spesa” che come è noto consente di pagare evitando di fare la coda alla cassa.
Con un carrello pieno zeppo di prodotti, ha così pagato una somma apparentemente non insignificante (circa 100 euro), con la quale evidentemente cercava di sviare l’attenzione dei dipendenti, ma finendo ugualmente per destare sospetti al personale preposto alla vigilanza, che lo ha così fermato, richiedendo contestualmente l’intervento dei carabinieri.
I militari hanno potuto constatato la presenza nel carrello di ben 420 euro in prodotti vari, esclusi dal conto e ben nascosti tra gli altri regolarmente passati alla cassa. Il 40enne è finito, così, in manette e contestualmente ammesso al regime degli arresti domiciliari in attesa del processo con rito direttissimo fissato per lunedì 8 febbraio.
Non sarà, tuttavia la sola grana giudiziaria che il furbo, ma malcapitato commerciante lucchese dovrà a breve affrontare. Allo stesso, infatti, è stato recentemente notificato dai carabinieri un avviso di conclusione delle indagini preliminari, emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, con riferimento a una serie di reati, che vanno dalla truffa, alla violazione di domicilio, alla modifica della destinazione d’uso di immobili, al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
Reati che il 40enne, nella circostanza dichiaratamente titolare di un’agenzia immobiliare, esistente, sia pure in realtà fittiziamente rappresentata dall’anziana madre, invalida e affetta da serie patologie, ha posto in essere, in qualità di intermediario, ai danni, sia dei proprietari immobiliari, a cui corrispondeva assegni poi rivelatisi insoluti, sia degli affittuari, spesso extracomunitari, irregolari, privi di ogni conoscenza normativa, ma bisognosi di trovare urgentemente una sistemazione, i quali corrispondevano, rigorosamente in contanti, somme di denaro assolutamente fuori mercato per il servizio loro offerto, che per di più si rivelava poi anche molto inferiore alle promesse ricevute.
Caso emblematico, già assunto agli onori della cronaca, è stato quello del fondo commerciale ubicato nel centro storico di Lucca, dove nella scorsa primavera, tra l’altro in piena emergenza epidemiologica, carabinieri e polizia municipale avevano operato lo sgombero dei locali nei quali avevano trovato contestuale dimora oltre dieci persone in cerca di sistemazione.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 86
L’edizione 2021 del Carnovale Porcarese, organizzato dall’associazione Happy Porcari non si è potuto svolgere nel consueto periodo che precede l’inizio della Quaresima. Non per questo vogliamo accantonare definitivamente l’idea di una edizione 2021, augurandoci che si possa comunque organizzare un Carnovale Porcarese diverso, senza che salti completamente l’edizione numero 42 della manifestazione.
In questo momento non sarebbe stato possibile organizzare le tradizionali 5 sfilate domenicali con i carri allegorici, perché vietato dalle norme Covid-19, ma non sarebbe stato possibile nemmeno perchè i volontari di Happy Porcari, non hanno avuto la possibilità nei mesi scorsi di organizzare l’evento.
L’organizzazione delle cinque uscite carnovalesche, richiede infatti cinque mesi di lavoro, partendo dalla presentazione dei bozzetti dei carri allegorici, alla predisposizione dei materiali e delle attrezzature, fino ad entrare poi nel vivo della progettazione e realizzazione dei carri del Carnovale Porcarese, con l’impiego della tradizionale cartapesta, del polistirolo e delle strutture metalliche. Contemporaneamente, il team dell’animazione inizia ad imbastire il palinsesto delle attività di intrattenimento sul palcoscenico e sulla piazza Felice Orsi. Si passa poi al coinvolgimento delle varie associazioni e degli enti che a vario titolo diventeranno parte integrante della manifestazione. Le scuole di ballo iniziano a preparare le coreografie per i propri spettacoli, mentre gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale di Porcari, sotto il coordinamento e grazie alla disponibilità delle insegnanti, preparano costumi e sfilate a tema per le domeniche del Carnovale. Le associazioni sportive e di volontariato del territorio, che negli anni sono diventati parte integrante del Carnovale Porcarese e senza il supporto delle quali non esisterebbe questa manifestazione, iniziano ad organizzarsi per collaborare a vario titolo al buon esito della manifestazione.
È una macchina complessa dunque quella del Carnovale Porcarese, che culmina poi nella predisposizione di tutto l’impianto legato alla sicurezza ed all’ottenimento delle autorizzazioni necessarie.
Nell’hannus horribilis 2020, non è stato possibile fare tutto ciò, ma l’Associazione Happy Porcari ha continuato, nel rispetto delle limitazioni vigenti, a elaborare idee per il futuro e ad impegnarsi anche in altre attività a supporto della comunità porcarese. Si è pensato per il futuro a progetti di inclusività, per offrire anche ai diversamente abili la possibilità di gustare al meglio ed in sicurezza il Carnovale e ad un progetto Junior Lab, dedicato ai più piccoli, con l’intento di far appassionare i più piccoli all’arte della cartapesta e garantire così un futuro a questa nostra tradizione porcarese.
È stato inoltre piacevolmente singolare vedere come proprio in quest’anno così strano, sia incrementato il numero degli associati ad Happy Porcari. Sono stati in molti che nei mesi scorsi hanno avuto modo di partecipare a qualche attività associativa, decidendo poi di entrare a far parte di Happy Porcari in pianta stabile. Infine ci sono state le realtà industriali e commerciali del territorio ed il Comune di Porcari, che non hanno mai fatto mancare il proprio sostegno economico ad Happy Porcari, nemmeno in questo momento così delicato.
Resta l’annoso problema dell’assenza di una sede per il Carnovale Porcarese e di un deposito per i carri allegorici, che rischia però di rendere impossibile la realizzazione di questi progetti.
Happy Porcari non esclude la possibilità di proporre nel 2021 un Carnovale Estivo o altre manifestazioni collaterali. Ad oggi ci sembra assolutamente prematuro indicare date o fare programmi, ma non appena sarà possibile, il Carnovale tornerà ad animare la Piazza Felice Orsi di Porcari.
Si ringrazia il Comune di Porcari, Tarabori, DS Smith, Eurocarta, Alfa Service e la Banca di Pescia e Cascina, per il prezioso contributo erogato.