Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 847
Domenica 22 dicembre 2024, alle ore 17.00, nella Chiesa di San Francesco, a Lucca, si esibirà la Filarmonica “Gaetano Luporini” di San Gennaro per il tradizionale Concerto di Natale, che aprirà le prossime festività e chiuderà le celebrazioni del suo 130esimo anno di vita ed attività didattico-musicale sul territorio. Il concerto, organizzato dalla Filarmonica, si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
La direzione è affidata, da ormai 24 anni, al M° Giampaolo Lazzeri, anche organizzatore, coordinatore e direttore artistico e musicale della Banda Sinfonica Nazionale Maltese, membro del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della Musica presso il MIUR e Presidente nazionale dell'ANBIMA APS Rete associativa.
Special guest della serata, la vocalist Tiziana Rivale, nota voce della televisione italiana, sempre al fianco di Mike Bongiorno, Maurizio Costanzo, Walter Chiari, Don Lurio, Paolo Limiti, Carlo Conti nei programmi GiroMike, Premiatissima, Bella d'estate, Ci vediamo in TV, Alle 2 su Rai 1, Paolo Limiti Show, Viva Napoli, Tale & Quale Show, dalla RAI a Mediaset, insignita, nel 2019, del Disco d'Oro alla Carriera.
Programma intenso ed affascinante che unisce la musica originale sinfonica per orchestra di fiati alle più note strumentazioni e arrangiamenti della pagine della tradizione natalizia e della canzone d'autore italiana ed internazionale.
Apre la serata The bells of Sagrada Familia di Satoshi Yagisawa, celebrazione in musica dell'incompiuta cattedrale di Barcellona, dell'architetto catalano Antoni Gaudì.
Da Barcellona alla Gran Bretagna con il tradizionale canto natalizio Adeste Fideles, nella strumentazione del M° Lazzeri, celebrante la venuta del Cristo Salvatore nella grotta di Betlemme.
Tiziana Rivale propone il suo Fidati di me, facente parte del suo album Con tutto l'amore che c'è, uscito nel 1996 per l'etichetta Danny Rose. Segue il brano di Bruno Lauzi e Maurizio Fabrizio del 1972, Almeno tu nel'universo, portato al successo e pubblicato da Mia Martini, nell'arrangiamento di Massimo Folli. Ancora, per la splendida voce della Rivale, il singolo The Power of Love di Jennifer Rush, anche Disco di Platino nel Regno Unito, grande classico del pop, anno 1984.
Caruso, del cantautore bolognese Lucio Dalla, scritto per celebrare Sorrento e la costiera amalfitana, riconosciuto quale capolavoro internazionale della musica pop contemporaneo, e Sarà quel che sarà di Tiziana, vincitore del 33° Festival di Sanremo, per il testo di Roberto Ferri e Maurizio Fabrizio, nell'arrangiamento e strumentazione del M° Lazzeri, incorniciano Tribute to Canterbury del londinese Gordon Jacob, brano sinfonico per grande orchestra di fiati, suddiviso in tre movimenti – Chorale Prelude, (Ein' fest burg) fort the Chapterhouse, Scherzo for the King's School e March for all Pilgrims – dedicato alla Cattedrale di Canterbury ed eseguito in prima mondiale nel 1971.
Se telefonando, portato al successo da Mina, e I migliori anni della nostra vita, per la voce di Renato Zero, anticipano l'escuzione della prima assoluta mondiale del M° Paolo Razzuoli, per la strumentazione di Lazzeri, titolata Magia del Valzer. La Filarmonica, per questa compisizione, si unirà alle coreografie della Società di danza di Lucca, nata nel 1991, in seno al DAMS di Bologna, quale Federazione che coltiva studio, ricerca ed esecuzione di danze della tradizione ottocentesca, dalla quadriglia al valzer, dalla polka alla mazurka figurata.
Chiudono il programma Un'emozione da poco, singolo di Anna Oxa del 1978, degli autori Ivano Fossati, Guido Guglielminetti, Maurizio Monti e Jeff Lynne, e I'll never love this way again, scritto da Will Jennings e Richard Kerr, inserito da Cheryl Ladd nell'album omonimo e vincitore del Grammy Award, come pagina eccelsa del pop, rhythm and blues. Entrambi saranno interpretati dalla voce solista di Tiziana Rivale.
Salutando il 100esimo anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, la Filarmonica Luporini si congeda dall'esibizione con l'esecuzione del Nessun dorma, da Turandot, ultima opera del maestro lucchese, nella strumentazione del M° Lazzeri.
Ricordiamo che il concerto è ad ingresso libero e gratuito ma è obbligatoria la prenotazione; i biglietti saranno disponibili online sul sito www.fondazionecarilucca.it o direttamente al link https://www.fondazionecarilucca.it/natale-san-francesco-2024 , dalle ore 12.00 di martedì 17 dicembre.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Una serata che ha visto il maestro Dudù Kouate incantare il pubblico, prima con il suo concerto solista, e poi con le sue percussioni alla direzione dell'ultima travolgente jam session dell'anno della Enganzibao Dance Orchestra. Una serata che era stata aperta dall'anteprima de Il sesso degli angeli, l'ultima creazione di Roberto Castello in preparazione della prima nazionale a Roma al Teatro Palladium a fine gennaio.
Si è così chiuso l'anno di proposte culturali di ALDES/SPAM! che ha visto un pubblico numeroso ed entusiasta seguire, tra primavera e autunno, 14 serate complessive dei Mercoledì da salmoni, 18 serate estive di Tempi Moderni in giro per le corti del territorio capannorese, cui si sono aggiunti concerti, conferenze e partecipazioni ad eventi di realtà sociali del territorio. Oltre 60 appuntamenti che hanno coinvolto più di 70 tra artisti e tecnici da tutto il mondo. Un'attività che nel complesso ha raggiunto circa 3000 spettatori ed è valsa oltre 600 iscritti all'associazione, oltre a consentire la raccolta di svariati quintali di beni di prima necessità che la Caritas Diocesana ha provveduto ad immettere nel circuito della solidarietà sociale.
Una programmazione che, come ormai d'abitudine, ha spaziato dalla musica, alla danza, alla poesia, al teatro contemporaneo, dando conto di una scena artistica tanto vitale quanto lontana dai riflettori dell'industria dello show business. Proposte che difficilmente trovano spazi e pubblici altrettanto numerosi lontano dalle grandi città come Milano, Roma o Firenze. Esiti che sono il risultato di un costante impegno negli anni, e di una cura nella scelte artistiche nel rispetto delle peculiarità del territorio della Piana di Lucca.
Risultati davvero eccezionali che è stato possibile raggiungere grazie al sostegno di MIC, Regione Toscana, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ma soprattutto grazie al calore eccezionale di un pubblico mosso da sincera curiosità di conoscere la scena artistica contemporanea internazionale.