Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 411
Nella seduta di ieri (lunedì) il consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno sul tema dei diritti umani presentato dalla capogruppo di ’Capannori Corre!’ Marianna Modestino a nome della maggioranza in occasione della giornata internazionale dei diritti umani che ricorre oggi (10 dicembre).
Premettendo che il Comune di Capannori aderisce al ‘Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani’ e che il tema dei diritti umani è strettamente collegato al tema delle migrazioni in quanto il diritto a migrare è sancito dalla Dichiarazione Universale dei diritti umani, il documento evidenzia che presso il Comune di Capannori è attivo uno Sportello Immigrati che collabora con gli uffici della Prefettura e della Questura anche grazie alla costante partecipazione del Consiglio Territoriale per l’Immigrazione che svolge attività di informazione e consulenza volta a superare le barriere culturali e migliorare le condizioni di vita dei cittadini non comunitari e che il Comune di Capannori in collaborazione con alcune realtà del territorio promuove percorsi di integrazione attraverso attività di promozione linguistica e culturale.
“Siamo convinti che la tutela dei diritti umani, dell’uguaglianza e della dignità di ognuno, in riferimento in particolare ai migranti, sia di fondamentale importanza e che sia compito della politica, delle istituzioni e dell’associazionismo, ma anche di ogni singola persona, essere in prima linea per contrastare il clima di razzismo che spesso si manifesta -afferma il consigliere comunale Marianna Modestino-. Abbiamo colto l’occasione della giornata internazionale dei diritti umani per presentare un documento che, nel sottolineare quanto di concreto il Comune di Capannori sta già facendo per favorire l’accoglienza dei cittadini immigrati, abbia una ricaduta concreta sul territorio per favorire l’inclusione e l’integrazione partendo dal dialogo e non da posizioni di chiusura, chiedendo all’amministrazione comunale di mettere in atto anche nuovi strumenti che favoriscano l’inserimento di chi proviene da altri paesi nella nostra comunità”.
Il documento, chiede al sindaco e alla giunta di continuare attraverso la collaborazione con le associazioni del terzo settore a portare avanti un modello di accoglienza che consenta le migliori condizioni possibili di integrazione con la comunità ospitante; a far proprio l’obiettivo di operare, nell’ambito del campo di intervento che gli compete, al fine di favorire attraverso la scuola e la vita associativa, la promozione di iniziative tese a promuovere e favorire la cultura dell’incontro e dell’integrazione; a valutare la possibilità di avviare la sperimentazione di un progetto per la diffusione della conoscenza dell’italiano rivolto alle donne dei nuclei familiari stranieri proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2 durante l’orario di frequenza scolastica dei loro figli, seguendo l’esperienza fatta sul nostro territorio dall’associazione ‘Noi e il terzo mondo-ODV’, dando sostegno concreto alle associazioni che si presteranno a tale servizio. L’ordine del giorno, infine, chiede all’amministrazione di valutare la possibilità di avviare corsi di formazione gratuiti per la diffusione dell’italiano per stranieri, richiedenti asilo e migranti proponendo loro di partecipare a corsi di italiano L2, seguendo gli esempi virtuosi di associazioni e cooperative già da tempo presenti sul nostro territorio e di illuminare di giallo, colore simbolo della tutela dei diritti umani, per la giornata di oggi (10 dicembre’ la facciata del teatro Artè, così come è stato fatto.
Il documento è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza (Capannori Corre!, PD, Capannori 2034, Alleanza Rosso-Verde), il voto contrario di Lega, Forza Italia e Capannori Cambia e l’astensione di Fratelli d’Ita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 343
Lavori di ristrutturazione e sistemazione in arrivo per il ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora in località ‘Canapino’ in via del Giardinetto a Marlia. La giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell’intervento che vede un investimento di 150 mila euro, e dopo le procedure di gara e di affidamento i lavori prenderanno il via il prossimo febbraio.
Il ponte sarà adeguato dal punto di vista della sicurezza strutturale, statica e sismica preservandone l’aspetto architettonico, essendo annoverato tra le opere di valenza storica e quindi soggetto alla giurisdizione della Sovrintendenza dei Beni Culturali, Paesaggistici ed Architettonici.
“Si tratta di un intervento molto importante e atteso che andrà a ristrutturare un ponte importante per la zona dove si trova, ormai datato, che necessita di interventi migliorativi che ne aumentino la sicurezza - spiega il vice sindaco con delega a lavori pubblici, Matteo Francesconi-. A gennaio organizzeremo un incontro pubblico per illustrare nel dettaglio ai cittadini il progetto di ristrutturazione del ponte ed anche per informarli sulle modifiche alla viabilità che saranno necessarie per consentire lo svolgimento dei lavori che saranno eseguiti preservando l’aspetto architettonico dell’infrastruttura”.
I lavori prevedono la demolizione dell’attuale pavimentazione stradale, mantenendo la struttura dell’arco, che sarà utilizzata per il contenimento del getto, e la realizzazione di una soletta di spessore 25 cm. La soletta sarà collegata alle due estremità del ponte a due cordoli che hanno la funzione di collegamento dell’elemento di fondazione costituito da micropali, verticali e inclinati di 30°, posti alla distanza di 50 cm. Una volta effettuato l’intervento in termini strutturali saranno realizzati la nuova pavimentazione stradale ed i parapetti costituiti dai guard rail in legno e acciaio per un migliore inserimento ambientale. Alle estremità del ponte saranno poste due canalette con lo scopo di regimare le acque meteoriche e saranno spostate le tubazioni degli impianti.