Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 125
E' risultato positivo al Covid il parroco di una frazione del comune di Altopascio, nella Piana di Lucca, che aveva effettuato un tampone sul territorio di altra Asl. La struttura di Igiene e Sanità Pubblica di Lucca sta gestendo questa situazione insieme al sindaco del comune di Altopascio.
Come prassi, grazie all’indagine epidemiologica in corso si stanno individuando i contatti stretti da sottoporre a provvedimento di quarantena.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Indossano le classiche pettorine catarifrangenti per essere ben riconoscibili, stanno davanti alle scuole e si occupano di far entrare e uscire in sicurezza i bambini e i ragazzi altopascesi, garantendo un presidio sul territorio in stretta collaborazione con l'amministrazione comunale. Sono i "nonni vigile", volontari dell'Auser che, anche quest'anno, prestano servizio nelle scuole di Altopascio, elementari e medie. Ma c'è di più: per rispondere ancora meglio alle esigenze di sicurezza dovute anche alla gestione dei protocolli anti-Covid, l'amministrazione D'Ambrosio ha come obiettivo quello di potenziare ulteriormente il progetto, sulle scuole che hanno più bisogno, la primaria di Badia Pozzeveri e la media di Altopascio.
"Per ogni plesso - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola, Ilaria Sorini – c'è una persona all'entrata e all'uscita. Vogliamo potenziare ulteriormente il servizio di sorveglianza nelle scuole che hanno più bisogno, perché l'area di sosta degli studenti corrisponde con la sede stradale (a Badia in via IV novembre e via Catalani e alla media di Altopascio con via Marconi).. Dal 2017 il progetto dei "nonni vigile" ha coinvolto tanti volontari, che sono diventati un punto di riferimento per le scuole, per i ragazzi e per i genitori stessi. Ringraziamo l'Auser Altopascio per essere sempre presente quando si tratta di coniugare il benessere e la crescita del territorio con lo spirito di solidarietà e di comunità che contraddistingue l'associazione e anche la nostra amministrazione".
Sono loro, i nonni vigile ad accompagnare ogni giorno i bambini e i ragazzi per l'ingresso a scuola e ad aspettarli all'uscita; sempre loro, inoltre, a garantire attraversamenti pedonali in sicurezza e a controllare che la sosta davanti agli edifici in attesa del suono della campanella avvenga nel massimo rispetto dei protocolli anti-Covid, evitando cioè assembramenti.