Piana
"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 79
Sarà una Villa Reale in grande splendore, sabato e domenica prossima, quando andrà in scena la nuova edizione di “Le Rinascenze”, la manifestazione promossa dall’associazione Kreativa di Lucca, in cui l’arte e la cultura saranno protagoniste.
Pittori, scultori, compagnie teatrali, mostre, fotografie, balli, coreografie e spettacoli vari, si succederanno in continuità dalle 10 del mattino alle 18 in ogni parte del parco. Sarà l’occasione per visitare il parco e vederlo animato. Nei due pomeriggi, all’ombra della Villa, in un suggestivo angolo di fronte alla facciata, si svolgeranno, con inizio alle ore 15,30 due interessanti incontri culturali. Sabato 26 settembre con lo storico Francesco Petrini, presidente dell’Associazione culturale “Custodi della città per gli Stati Generali sulla Cultura” si parlerà delle grandi famiglie nobili e le Ville di campagna frutto dei lauti guadagni dalla mercatura della seta, divenute nei secoli, autentiche opere d’arte, a partire dalla Villa Reale. Nell’incontro, condotto dal giornalista Paolo Bottari e che avrà inizio alle ore 15,30, dal titolo “Dalla seta alle ville: la trasformazione della campagna nella Lucca Industriosa tra i secoli XVI e XIX”, verrà ripercorso il Pubblico Condotto parlando delle grandi aziende che lo hanno caratterizzato, prime tra tutte lo Jutificio di Ponte a Moriano e la Cucirini Cantoni Coats. Domenica pomeriggio, invece, sempre con inizio alle ore 15,30, si parlerà di motori e bellezze e a “scendere in pista” sul prato della villa saranno i bolidi su quattro ruote. Autentici esemplari di macchine d’epoca che si lasceranno ammirare grazie alla collaborazione degli amici dell’Associazione Balestrero di Lucca e della Linea Gotica di Borgo a Mozzano. A parlarne, insieme a Paolo Bottari, saranno il col. Vittorio Lino Biondi e gli stessi piloti di queste auto, ormai introvabili e frutto dell’immaginario collettivo, tra cui ci sarà anche una Jeep americana della seconda guerra mondiale. Durante la conferenza, che inizierà alle 15,30, si parlerà anche di storie, di avvenimenti e di piloti di casa nostra.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 80
Lunedì 28 settembre riprenderanno i lavori per la realizzazione della pista ciclopedonale che collegherà Lammari e Lunata a Capannori. I lavori, per la cui realizzazione l'amministrazione Menesini ha investito 615 mila euro, sono giunti all'altezza dell'incrocio con via di Liso e quindi ripartiranno da questo tratto stradale. Nel frattempo il Comune ha deciso di cogliere l'occasione della costruzione nel nuovo percorso ciclo pedonale per potenziare la pubblica illuminazione lungo il tratto della ciclabile in via dell'Ave Maria a Lammari, prevedendo un punto luce ogni 35 metri di strada. L'ente di piazza Aldo Moro sta inoltre lavorando per spostare il cantiere dei lavori dal parcheggio che si trova nell'area tra la stazione dei Carabinieri di Lammari e la scuola primaria in modo da renderlo nuovamente fruibile, soprattutto a servizio della scuola. L'ultimazione dell'intervento è prevista entro gennaio 2021.
"Tra una settimana riprenderà la realizzazione di quest'opera che riveste un'importanza strategica per la mobilità dolce e alternativa del nostro territorio - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La rete ciclo pedonale sarà infatti estesa in aree popolose come Lammari e Lunata, collegando il centro di Capannori con l'altro tratto di pista realizzato negli scorsi anni a Lammari. Questo intervento è significativo anche sul piano della sicurezza stradale, perché interessa alcune strade particolarmente transitate e quindi consentirà a ciclisti e pedoni di muoversi in modo sicuro e protetto, anche per il miglioramento della pubblica illuminazione previsto, in particolare, nel tratto di via dell'Ave Maria".
Il nuovo percorso ciclopedonale prevede il collegamento ciclabile del centro di Lammari, partendo dalla scuola primaria, al polo scolastico del capoluogo, unendo le piste ciclabili già realizzate dall'amministrazione comunale in via Lombarda ed in via del Casalino. L'intervento interesserà in particolare via dell'Ave Maria, via dei Giomi, via della Chiesa di Lunata e via Pesciatina. Lungo la viabilità principale sono previsti tratti a doppia corsia di marcia in sede protetta con attraversamenti stradali in sicurezza in corrispondenza dei principali incroci. In via dei Giomi, a causa della carreggiata a larghezza variabile, sarà realizzata una circolazione promiscua ciclopedonale e carrabile con l'istituzione di un'apposita segnaletica orizzontale e verticale e di un limite di velocità di 30 km all'ora.