Piana
Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

Salanetti, parla il Comune di Porcari: "Serietà, non proclami: si perde o si vince tutti insieme"
Replica alle accuse della consigliera Pisani: "In conferenza dei servizi c'eravamo noi a rappresentare i cittadini. Chi fa polemica continua la campagna elettorale"

Dai lupi alle erbe spontanee, il Festival del Bosco racconta le risorse della natura
Dal naturopata Marco Pardini al trekking con Andrea Lanfri, dalle passeggiate etnobotaniche alle immersioni in foresta fino al musical con personaggi Disney

Al Centro Helda un seminario sulla trasparenza retributiva e la parità salariale
Un pomeriggio di confronto tra esperti e aziende per comprendere come affrontare uno dei cambiamenti normativi più rilevanti degli ultimi anni in materia…

Va a fuoco un capanno e le fiamme si estendono a una casa: momenti di paura a Guamo
Momenti di paura poco dopo le 8 di questa mattina in località alla Corte a Guamo a causa di un incendio di vaste proporzioni divampato nei pressi delle…

Il Festival del Bosco si apre con l'arte di Bruno Munari e Hugo Race
Domenica 15 giugno inizia il Festival a Pieve e Sant'Andrea di Compito. La prima giornata sarà dedicata a Bruno Munari: mostre di scultura, incontri pubblici, libri e laboratori munariani. Poi tante attività all'aperto, cibo locale e, in chiusura, il concerto dell'australiano Hugo Race. Il Festival prosegue il 22 e 29 giugno

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Scuolabus a regime dal primo giorno di scuola ad Altopascio. Il servizio mensa, invece, come di consueto partirà due settimane dopo la prima campanella, il 28 settembre. Sono le due importanti conferme che l'amministrazione D'Ambrosio, insieme con l'Istituto comprensivo di Altopascio, comunica ai genitori dei tanti ragazzi e dei tanti bambini iscritti negli istituti della cittadina del Tau. Con la ripartenza delle scuole, infatti, ripartono anche i servizi di mensa e trasporto scolastico, garantiti dal Comune secondo le medesime tariffe degli anni passati, più basse del 20 per cento rispetto alla media regionale. «Abbiamo compiuto grandi sforzi – commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola Ilaria Sorini –, ma li abbiamo affrontati con entusiasmo perché garantire il diritto allo studio ai ragazzi è una nostra priorità. Dopo mesi di lontananza e di didattica digitale, assicurare un inizio di anno scolastico "in presenza" e in sicurezza è il nostro obiettivo primario. Sono praticamente concluse le opere di sistemazione che ci permettono di ripartire, mettendo, ancora una volta, la scuola al centro della nostra azione amministrativa. E anche per questo motivo un ringraziamento va agli uffici lavori pubblici, scuola e servizi educativi del nostro Comune». «Sarà primo giorno di scuola per tutti e quello che ci troveremo a vivere sarà un vero e proprio anno di ripartenza – aggiunge il dirigente scolastico Dario Salti –. Abbiamo lavorato tutta l'estate per garantire il massimo della sicurezza agli studenti, alle famiglie e al personale scolastico, docente e non, ma senza tralasciare l'importanza dello stare bene a scuola, in armonia e attraverso programmi di qualità. Auguriamo a tutti un anno bello, emozionante e intenso, durante il quale riprenderci delle tante settimane che abbiamo trascorso lontani». Sullo scuolabus si dovrà stare con la mascherina e i posti disponibili saranno contrassegnati da apposita segnaletica così da garantire il rispetto delle distanze; i bambini e i ragazzi, inoltre, saranno guidati dai volontari dell'Auser Altopascio che garantiranno anche quest'anno la propria presenza sui mezzi.
Le famiglie che hanno fatto domanda per mensa e trasporto oltre il termine di scadenza saranno ricontattate dall'ufficio scuola e sarà fatto il possibile per accogliere tutte le domande.
GLI ORARI DELLA PRIMA SETTIMANA. Per quanto riguarda il pre-scuola sarà assicurata un'entrata anticipata alle elementari per quei genitori che ne hanno bisogno per tutto l'anno scolastico. Ecco di seguito gli orari della prima settimana di scuola, dal 14 al 18 settembre. Scuola materna: l'orario sarà dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 13, con lo scuolabus che porterà i bambini a scuola tra le 9 e le 9.15 e li riporterà a casa a partire dalle 12.45. Il progetto di accoglienza nuovi iscritti prevede entrate differenziate per diversi gruppi di età. Ad Altopascio e a Badia Pozzeveri, il primo gruppo entrerà tra le 8.30 e le 9.30, il secondo tra le 10 e le 11 e il terzo tra le 11.30 e le 12.30. A Marginone il primo gruppo entrerà dalle 9 alle 10.30 e il secondo dalle 11 alle 12.30, mentre a Chimenti l'orario sarà dalle 9.30 alle 10.30 (primo gruppo) e dalle 11 alle 12 (secondo gruppo). Infine per la sezione C della scuola materna di Spianate gli orari sono così divisi: dalle 8 alle 9.15 per il primo gruppo, dalle 9.30 alle 10.45 per il secondo gruppo e dalle 11 alle 12.15 per il terzo gruppo. Per i bambini che già frequentavano queste scuole lo scorso anno, l'orario di ingresso sarà compreso tra le 8 alle 9.15. Per quanto riguarda le elementari, invece, l'orario d'ingresso degli alunni sarà alle 7.45 e combacerà con l'orario di arrivo dello scuolabus; l'orario di uscita è invece fissato alle 12: dal lunedì al venerdì. Solo per il primo giorno, i nuovi iscritti entreranno alle 8.45 con mezzi propri e usciranno alle 12 con lo scuolabus. Gli studenti della scuola media, infine, per la prima settimana entreranno alle 8.15 e usciranno alle 11.15, dal lunedì al venerdì. L'orario dello scuolabus prevede l'arrivo tra le 8.15 e le 8.30 e per le 11.15 è previsto il giro di ritorno del mezzo per riportare a casa i ragazzi. Solo per il primo giorno i nuovi iscritti entreranno alle 9.15 con mezzi propri e usciranno alle 11.15 con lo scuolabus.
GLI INTERVENTI. In questi giorni sono in fase di completamento i lavori negli istituti scolastici altopascesi, capoluogo e frazioni, che, per un totale di 70mila euro, hanno riguardato la creazione di aule e ambienti sicuri, nuovi spazi e una nuova disposizione delle classi. A questi, vanno aggiunti - sempre sul fronte della sicurezza - altri 400mila euro per i lavori di adeguamento antincendio nella scuola media "G. Ungaretti", nella scuola elementare di Spianate e nella materna di Badia Pozzeveri.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
E' iniziato in alcuni plessi scolastici e sarà ultimato entro l'inizio del prossimo anno scolastico il montaggio di tendaggi ignifughi e fonoassorbenti per ricavare in spazi come atri e refettori nuove aule in modo da consentire il rispetto del distanziamento tra gli alunni nel rispetto delle norme ministeriali anti Covid 19. I tendaggi, per il cui acquisto sono stati investiti 90 mila euro dei 230 mila euro di finanziamenti ottenuti dall'amministrazione comunale nell'ambito del Pon (Piano Operativo Nazionale) per l'adeguamento degli spazi scolastici in conseguenza all'emergenza saranno installati in 17 scuole del territorio: scuola primaria e scuola dell'infanzia di Marlia, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lammari, scuola primaria di San Colombano, scuola dell'infanzia di Camigliano, scuola secondaria di primo grado di Camigliano, scuola primaria di Segromigno in Piano, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Lunata, scuola primaria e scuola dell'infanzia di Capannori, scuola primaria di San Ginese, scuola primaria di Pieve San Paolo, scuola secondaria di primo grado di San Leonardo in Treponzio, scuola primaria di Guamo, scuola dell'infanzia di Badia di Cantignano. Al termine dell'emergenza i tendaggi resteranno in dotazione alle scuole che potranno utilizzarli per i gruppi classe od altre attività didattiche.
Sempre per garantire il rispetto degli obblighi di distanziamento degli alunni sia alla scuola primaria di Camigliano che alla scuola secondaria di Capannori è stata realizzata una nuova aula. Un altro intervento attualmente in corso riguarda il refettorio della scuola primaria 'A.Manzoni' di Marlia, che per un investimento di 52.950 euro, mila euro, è interessato da un'opera di risanamento igienico e da lavori di manutenzione ordinaria. In fase di ultimazione, per un investimento pari a 50 mila euro, opere di impermeabilizzazione di alcune coperture inclinate della scuola secondaria di primo grado di Camigliano e opere di ripristino delle coperture inclinate della scuola primaria di San Colombano e delle scuole dell'infanzia di Lappato, Badia di Cantignano e di Camigliano (investimento di 27.860 euro).
"In questo momento la nostra priorità è riaprire le scuole garantendo la massima sicurezza di studenti e operatori scolastici - afferma l'assessore all'edilizia scolastica Francesco Cecchetti, che stamani ha compiuto un sopralluogo alla scuola dell'infanzia di Capannori –. Per questo stiamo realizzando tutta una serie di interventi concordati con i dirigenti scolastici per consentire il rispetto delle norme anti Covid 19 che prevedono un determinato distanziamento tra gli alunni. Grazie in particolare al montaggio di tendaggi per la divisione di spazi esistenti stiamo recuperando nuove aule per la didattica in numerose scuole del territorio. A questo fine stiamo realizzando anche altri interventi."