Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 195
Prosegue l’impegno del Comune di Porcari nei confronti di tutte le attività rimaste chiuse nei mesi di lockdown imposti dall’emergenza epidemiologica. È stato costituito infatti uno specifico capitolo di spesa da 130mila euro per erogare agevolazioni alle utenze non domestiche per il pagamento della tassa sui rifiuti, così come indicato a livello nazionale dalla delibera Arera (autorità di regolazione per energia, reti e ambiente). Le aziende avranno tempo fino al 15 ottobre per presentare la propria domanda, che darà diritto alla riduzione del 25 per cento della parte variabile della tariffa Tari. Il modello è scaricabile sia sul sito istituzionale (sezione ‘in evidenza’) del Comune di Porcari o, in alternativa, si può ritirare in cartaceo all’ufficio tributi di piazza Felice Orsi.
“Potranno beneficiare della riduzione – commenta l’assessora al centro commerciale naturale – anche tutte quelle attività che tra marzo e maggio si sono ripensate con consegne a domicilio o con servizio da asporto. Rafforziamo così le misure a sostegno del tessuto commerciale di Porcari, consapevoli dell’importanza che i negozi di vicinato hanno per vivacizzare il paese, renderlo attrattivo, frequentato e più sicuro”.
Aggiunge l’assessora al bilancio e alle attività produttive: “Uno sforzo in più che arriva anche grazie alla gestione oculata delle finanze pubbliche che contraddistingue questa amministrazione. Siamo coscienti del momento complesso e delle difficoltà che dovremo affrontare ancora: al clima di incertezza, però, vogliamo reagire con azioni concrete fin tanto che ci sarà possibile”.
I 130mila euro destinati alle agevolazioni per la Tari si sommano ai 200mila euro a fondo perduto che sono stati riservati al sostegno delle attività commerciali: liquidità immediata che dopo un mese dall’uscita del bando (16 aprile) era già nelle disponibilità dei beneficiari per pagare mutui, canoni di locazione e compensare in parte i mancati introiti del lockdown.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 141
Ok al bilancio di previsione di Altopascio, approvato ieri sera (lunedì 31 agosto), con i voti di maggioranza, dal consiglio comunale della cittadina del Tau. In apertura di seduta è stata formalizzata la sostituzione dell'ex consigliere comunale Marco Remaschi, che si è dimesso per potersi candidare a sindaco di Coreglia: al suo posto, come già comunicato, è entrata la consigliera Chiara Licheri, mentre il consigliere Fabio Coppolella è diventato capogruppo del Partito democratico.
Il bilancio di previsione, presentato in consiglio dall'assessore Alessandro Remaschi, porta con sé alcuni punti strategici per l'amministrazione D'Ambrosio: per il quarto anno consecutivo non vengono toccate le tariffe dei rifiuti e quelle relative a mensa, trasporto e asilo nido, che si confermano come quelle più vantaggiose dell'intero territorio provinciale; investimenti, inoltre, sul fronte delle opere pubbliche, con un piano triennale di oltre 7 milioni di euro; applicazione dell'avanzo di amministrazione, che permette di liberare 650mila euro da destinare alla ripartenza e da mettere a disposizione delle attività commerciali, artigianali, imprenditoriali - soprattutto quelle piccole e piccolissime - più colpite dagli effetti economici del Covid-19 (300mila euro), delle famiglie e dei cittadini più in difficoltà (240mila euro), delle associazioni sportive e del terzo settore (60mila euro), della promozione del territorio e per il turismo (35mila euro). Fondi straordinari che saranno materialmente erogati nelle prossime settimane, tramite la partecipazione a bandi specifici che sono ora in via di definizione negli uffici competenti. Sul fronte lavori pubblici le voci principali sono: manutenzione del territorio, con altri 300mila euro per asfaltature e interventi su strade, piazze e segnaletica; manutenzione del patrimonio, con circa 200mila euro; illuminazione pubblica, con altri 90mila euro che vanno ad aggiungersi all'accordo Citelum per la sostituzione di tutti i lampioni di Altopascio e realizzazione nuovi punti luce; lavori pubblici per 465mila euro, tra cui gli interventi nei cimiteri comunali e il rifacimento degli spogliatoi al campo sportivo di Badia Pozzeveri. A questi si aggiungono altri 125mila dedicati alla redazione del nuovo piano operativo di Altopascio. Sempre sul fronte opere pubbliche restano inoltre confermate: nuova scuola elementare di Badia Pozzeveri, nuova piazza di Spianate, palazzetto di Altopascio, nuova isola ecologica in località Cerro a Badia Pozzeveri e rifacimento di via dei Barcaioli. Confermati anche gli impegni per spesa sociale (trasporto gratuito per i disabili, fondo anticrisi, minori in struttura emergenza abitativa, baratto sociale, contributi e agevolazioni per le persone in difficoltà); scuola (mensa e trasporto, asilo nido con la conferma, anche per quest'anno, del tempo pieno, arredi, attrezzature, anche per rispondere meglio all'emergenza Covid, e progetti formativi); cultura, eventi e valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico del territorio, con i lavori di ristrutturazione e riqualificazione delle Mura altopascesi, apertura dell'infopoint turistico di Altopascio; sicurezza, con l'assunzione di nuovo personale e nuove attrezzature per la Polizia Municipale; fabbisogno del personale con l'assunzione di nuove figure in tutti i settori comunali. Con l'approvazione del bilancio, inoltre, è stato definito anche il piano di rateazione della Tari per il 2020: l'amministrazione comunale, nella fase dell'emergenza, aveva deciso di posticipare il pagamento rispetto al solito (marzo/aprile). La prima rata scade il 30 settembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), la seconda rata scade invece il 30 novembre (per un importo pari al 35 per cento dell'imposta), il saldo invece va pagato in un'unica rata entro il 28 febbraio 2021.