Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 266
Dopo l'isolamento forzato, gli italiani possono finalmente riscoprire le loro ricchezze. E per farlo non occorre allontanarsi troppo da casa, perché in tutto il territorio nazionale sono presenti Grandi Giardini Italiani che consentono di evadere e concedersi una gita all'aria aperta. Si tratta di veri e propri musei all'aria aperta, ricchi di tesori artistici e architettonici da conoscere e visitare in sicurezza e tranquillità. In tempi di coronavirus, i Grandi Giardini Italiani vengono visti come un paradiso da chi non possiede una terrazza o un giardino e ha dovuto stare al chiuso per oltre due mesi.
"Una passeggiata in un bellissimo giardino è terapeutica per riacquistare il buon umore e il contatto con la natura", spiega Judith Wade, CEO di Grandi Giardini Italiani. "Ovviamente le visite sono fatte con modalità diverse, in rispetto alle norme sul distanziamento sociale. Oggi noi tutti stiamo scoprendo nuovi modelli di visita persino migliori rispetto a prima dell'emergenza: è infatti possibile vivere e apprezzare i giardini non solo dal punto di vista botanico e artistico, ma anche per il silenzio e il relax che ci dona ogni passeggiata nel verde".
Nel Centro-Sud d'Italia, i primi giardini che hanno aperto o apriranno i battenti in questi giorni di primavera sono:
in Toscana, Villa Reale di Marlia (Lucca), Storico Giardino Garzoni e Parco di Pinocchio (Pistoia). Villa Reale di Marlia è stato il primo a riaprire a metà maggio, mentre gli altri due sono aperti da oggi, venerdì 22 maggio.
Nelle Marche, Villa Imperiale (Pesaro) a fine maggio.
Nel Lazio, Palazzo Colonna (Roma); Castello Ruspoli (Viterbo); Fondazione Nicola Del Roscio (Latina); Sacro Bosco di Bomarzo (Viterbo).
In Campania, la Reggia di Caserta, dal 2 giugno.
In Sardegna, il Giardino degli Hibiscus a Cagliari.
In Sicilia, Le Stanze in Fiore di Canalicchio (Catania); Fondazione La Verde La Malfa, Parco dell'Arte (Catania); Fondazione Casa Cuseni (Messina).
Per aggiornamenti in tempo reale sulla lista completa dei giardini aperti e per informazioni sulle norme di sicurezza e di distanziamento sociale, consultare il sito: www.grandigiardini.it
Grandi Giardini Italiani è un network che annovera nel proprio circuito alcune proprietà verdi tra le più belle del paese, nato nel 1997 con l'obiettivo primario di far conoscere al pubblico l'immenso patrimonio artistico e botanico dei giardini italiani, facendo scoprire il ruolo creativo e culturale dei giardini tra fioriture ed eventi. Il network si pone l'obiettivo non solo di valorizzare i giardini italiani, ma anche di creare posti di lavoro qualificati, in grado di sostenere la crescita delle proprietà.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 152
Il Laboratorio di Sanità Pubblica (LSP) dell'Azienda USL Toscana nord ovest, che ha sede a Capannori (Lucca), nei giorni scorsi ha sostenuto la visita ispettiva (condotta da remoto a causa delle problematiche Covid 19) di ACCREDIA per la transizione del sistema qualità alla norma UNI EN ISO 17025/2018.
Questo laboratorio è una struttura di prova che effettua valutazioni di conformità e la transizione alla nuova norma era un adempimento richiesto. Tra l'altro l'accreditamento di tutte le prove di laboratorio in materia di qualità dell'acqua è diventato obbligatorio per legge e ACCREDIA è l'ente unico nazionale che certifica la competenza all’esecuzione delle singole prove per le quali viene richiesto l'accreditamento.
Il team ispettivo ha sottolineato, tra i punti di forza della struttura di Capannori, l'assicurazione di qualità del dato ed il coinvolgimento del personale, non segnalando aree di debolezza; ha inoltre evidenziato la rivisitazione completa di tutto il sistema qualità che risulta conforme ai requisiti previsti dalla nuova edizione della norma di riferimento. Nel particolare è stato introdotto nel sistema di gestione il modello organizzativo per processi e conseguentemente la definizione e valutazione dei rischi e opportunità.
Da evidenziare che si tratta del laboratorio di riferimento per la Regione Toscana in materia di analisi istituzionali sulle acque destinate al consumo umano, di piscina e di dialisi. Il bacino di utenza è infatti costituito dai territori delle tre Aziende sanitarie: USL Toscana nord ovest, USL Toscana centro e USL Toscana sud est.
La maggior parte dei campioni è conferita dalle strutture dei Dipartimenti della Prevenzione deputate al controllo della qualità dell'acqua potabile, organizzate in 26 zone sul territorio regionale. Il sistema infrastrutturale, costituito dal sistema regionale di trasporto campioni e dall'interfacciamento tra gli applicativi SISPC (utenti) e LIMS (LSP), rende possibile la gestione di un numero molto elevato di campioni, circa 13.000 all'anno, sui quali vengono effettuate determinazioni chimiche e microbiologiche.