Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 587
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 321
Finaz, Nuto e Don Bachi della Bandabardò domenica 10 novembre alle ore 17.15 al polo culturale Artèmisia di Tassignano aprono il Capannori Underground Festival con la presentazione del libro sulla storia della band, “Se mi rilasso collasso” edito da Baldini +Castoldi. Antonio Aiazzi, già ospite dell’edizione 2023 con Gianni Maroccolo, torna in veste diversa ad affiancare Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival, nella conduzione della serata.
“La Bandabardò - afferma Caselli - è senza ombra di dubbio una band che più di altre ha saputo intercettare il cambiamento in atto negli anni ’90 rappresentando una delle novità più interessanti di quel periodo.”
“Il fatto che il primo evento del Festival abbia fatto registrare il sold out – afferma l’assessora alla cultura , Claudia Berti- è la dimostrazione concreta dell’importanza che riveste questa manifestazione alla quale anche quest’anno l’amministrazione comunale ha contribuito a realizzare, nella convinzione dell’importanza di proporre un’offerta culturale che sia sempre più diversificata per raggiungere gli interessi di tutti”.
“Trent’anni di storia, la nostra - dicono i componenti della Bandabardò riguardo al libro che verrà presentato domenica - fatta di percorsi quasi mai semplici e spesso lontani dalle strade maestre, una storia che si intreccia con gli ultimi trent’anni di questo Paese meraviglioso e contraddittorio e che ci rammenta cosa sono state la musica, la politica, la vita in tour, la gavetta, la discografia e come tutte queste cose sono cambiate con noi, accanto a noi.”
L’evento, su prenotazione, ha già fatto registrare il tutto esaurito, ma gli interessati a partecipare possono comunque inviare una mail all’indirizzo
Gli altri eventi del Festival sono in programma il 30 novembre (al museo Athena ore 17.15) con Giovani Visioni Underground, mostra dei ragazzi e delle ragazze del Liceo Artistico “A. Passaglia” di Lucca che verrà aperta da una performance di CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico; l’11 gennaio 2025 (Artèmisia ore 17.15) con Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi con la partecipazione di Dome La Muerte. La serata sarà inoltre arricchita dalla consueta proiezione fotografica di Visioni Underground accompagnata dalla performance di CRP Collettivo Rivoluzionario Protosonico e Enzo Correnti, l’Uomo Carta e il 18 gennaio 2025 (Artèmisia ore 17.15) con Artcon Andy dei Bluvertigo con la partecipazione di Master Mixo.
Il Capannori Underground Festival è organizzato da V.A.G.A. (Visioni Atipiche Giovani Artisti) con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Comune di Capannori in collaborazione con ARCI LUCCA E VERSILIA, Museo Athena, Artemisia, Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Anffas, Il Restauro, Effeottica Lucca e la mediapartenrship di La Settima Base, Riserva Indie e Radio Sankara.