Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1628
Serena Cecchini, titolare dell’azienda ‘Serena Cecchini Design’ di Segromigno in Monte è la nuova presidente della Rete di Imprese del settore calzaturiero ‘Tuscany4Shoes’ di Capannori coordinata da Roberto Lenci che ha sede al Parco Scientifico di Segromigno in Monte. La rete di uno dei comparti economici storici del territorio capannorese è nata nel 2021 dall’iniziativa da un gruppo di aziende del settore, in collaborazione con Navigo, il Comune di Capannori e la Camera di Commercio di Lucca. Nell’arco di tre anni la Rete si è espansa notevolmente, tanto che oggi ne fanno parte 60 aziende, per la maggior parte di Capannori, ma anche appartenenti a territori fuori dai confini comunali.
“Ci congratuliamo con Serena Cecchini per la sua elezione al vertice della rete del calzaturiero e le auguriamo buon lavoro, ringraziando per il lavoro svolto il presidente uscente Roberto Scaramucci – afferma l’assessora al calzaturiero e alle attività produttive, Serena Frediani-. Come amministrazione comunale abbiamo partecipato allo start up della Rete, perché convinti che l’aggregazione e l’unità di intenti di aziende di un settore importante per Capannori come quello delle calzature, fosse la strada giusta per rilanciare e sviluppare il comparto a livello nazionale e internazionale. Continueremo a sostenere questa importante realtà che promuove varie azioni, tra cui interventi e servizi in chiave di marketing territoriale, progetti innovativi su ricerca e sviluppo, nuove tecnologie, sostenibilità e internazionalizzazione e rappresenta una grande opportunità per le imprese, ma anche un importante elemento di crescita socio-economica e ambientale per il nostro territorio. Fare sistema tra aziende, istituzioni e campo della ricerca è oggi sempre più indispensabili per accettare le sfide del futuro”.
“Sono profondamente onorata di assumere il ruolo di presidente della rete Tuscany4 Shoes. Ringrazio il signor Scaramucci per la sua guida e il suo esempio, che seguirò con dedizione – afferma la nuova presidente, Serena Cecchini-. La mia visione si basa su un concetto di sostenibilità che va oltre l'ambiente, abbracciando anche gli aspetti produttivi e sociali. Promuoverò l'unione e la collaborazione tra le nostre imprese per raggiungere obiettivi comuni. Insieme, lavoreremo per avanzare in modo coerente e determinato verso un futuro innovativo e responsabile per il settore calzaturiero e manifatturiero del nostro territorio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 595
Un congresso, inserito nel piano aziendale di formazione (PAF), dedicato al tema dei traumi maggiori con la partecipazione di professionisti di varie discipline e di vari ambiti dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Si è svolto oggi (25 ottobre) nell’auditorium del centro sanitario di Capannori, con il coordinamento e l’introduzione del chirurgo dell’ospedale di Lucca Piero Manduca, responsabile scientifico dell’evento, e gli interventi di molti esperti.
Nella prima sessione sono state approfondite, da vari punti di vista, tematiche come la gestione territoriale dei traumi maggiori, il “trauma team ospedaliero”, la fisiopatologia del trauma e il paziente instabile, la diagnostica radiologica e il ruolo della radiologia interventistica, la classificazione e il trattamento chirurgico.
A confrontarsi su questi argomenti sono stati, insieme a Piero Manduca, la responsabile della struttura Emergenza urgenza territoriale dell'ambito di Lucca Maria Grazia Lencioni, il direttore della Chirurgia generale dell' ospedale di Livorno Christian Galatioto, lo specialista in Anestesia e rianimazione dell’ambito di Lucca Simone Paracchini, lo specialista in Diagnostica per immagini dell’ospedale di Lucca Pietro Bemi, il responsabile della Radiologia interventistica area nord Alessio Auci e il direttore della struttura di Anestesia e rianimazione dell’ospedale di Lucca Cesare Fabrizio Benanti.
Nel pomeriggio si è poi svolta una sessione dedicata agli aspetti infermieristici, nel corso della quale sono stati trattati il lavoro in Pronto soccorso, la gestione della sala operatoria nel paziente politraumatizzato e l’assistenza infermieristica in area critica. Tra i relatori, provenienti dall’ospedale “San Luca” di Lucca, l’infermiere esperto di Pronto soccorso, Matteo Unti, la strumentista Elena Molino, l'infermiera esperta di Rianimazione Alessandra Barsi e l'infermiera di Rianimazione Aurora Macarini.
L’animatrice di formazione (AdF) dell’evento era Silvia Pelli.
La giornata, nel corso della quale sono stati simulati anche alcuni casi clinici, ha dunque coinvolto molte competenze presenti a livello aziendale ed ha permesso di mettere in rilievo la collaborazione che caratterizza l’attività quotidiana all’interno dei presidi ospedalieri e territoriali, per una gestione davvero multiprofessionale dei traumi maggiori.
E’ infatti questo uno dei concetti chiave dell’assistenza sanitaria moderna: è sempre più importante lavorare in maniera integrata e seguendo linee guida precise e condivise, per garantire cure adeguate alla cittadinanza.
- Galleria: