Piana
Altopascio, al via l’installazione delle 30 nuove telecamere di videosorveglianza: entro la fine di settembre il sistema sarà attivo
Sono in corso le installazioni delle 30 nuove telecamere di ultima generazione che andranno a potenziare il sistema di videosorveglianza di Altopascio

L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 711
Per la prima volta un luogo di Capannori, il Lago della Gherardesca, grazie alla delegazione FAI di Lucca e Provincia entra a far parte delle visite speciali promosse nell’ambito delle Giornate FAI Nazionali d’Autunno. Questo sito di eccellenza naturalistica situato nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano, recentemente acquisito dal Comune di Capannori, sarà visitabile sabato 12 e domenica 13 ottobre.
L’iniziativa è stata presentata con una conferenza stampa svoltasi stamani (venerdì) nella sede del Comune alla quale hanno partecipato l’assessora al turismo Ilaria Carmassi, la Capo delegazione Fai Lucca e Provincia Lucilla Benvenuti e il vice presidente della delegazione Antonio Pellegrino.
“Siamo davvero molto soddisfatti che un luogo di Capannori sia stato inserito per la prima volta nelle visite previste dalle Giornate Fai - afferma l’assessora al turismo, Ilaria Carmassi -. Si tratta di un riconoscimento autorevole all’importanza che riveste il Lago della Gherardesca a livello naturalistico, in particolare per la salvaguardia di varie specie animali e per questo ringrazio la delegazione FAI di Lucca e Provincia. Proprio per garantire la salvaguardia, la valorizzazione e la fruizione durante tutto l'anno di quest’area area di grande pregio ambientale il Comune di Capannori l’ha acquisita facendola diventare pubblica e sta lavorando alla sua valorizzazione anche per sviluppare la sua spiccata vocazione a diventare attrattiva per un turismo sostenibile”.
Le visite saranno suddivise in due tornate mattina e pomeriggio sia sabato 12 che domenica 13 ottobre ed avranno la durata di un’ora. I visitatori saranno accompagnati da apprendisti Ciceroni, i ragazzi e le ragazze del polo scolastico Fermi-Giorgi con la supervisione di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, e da volontari Fai: mattina dalle 10 alle 12.30 (orario di entrata ultimo gruppo) e dalle 14 alle 17.30 (orario di entrata ultimo gruppo). L’accesso è previsto da via del Porto.
All’ingresso del Lago della Gherardesca vi sarà un banco FAI incaricato di gestire le entrate e le nuove iscrizioni. Gli iscritti FAI, su presentazione del numero di tessera, fruiranno del “salta fila” che permetterà di accedere più rapidamente ai gruppi accompagnati dai volontari/narratori. Le tessere scadute potranno essere rinnovate ai banchi in pochi minuti. Per ovvi motivi di sicurezza, le visite saranno in gruppi accompagnati e le visite singole non sono possibili.
Oltre al Lago della Gherardesca durante le Giornate Nazionali FAI d’Autunno del 12 e 13 ottobre sarà possibile visitare Il ‘Palazzo Guinigi: Rinascita dopo il restauro di una residenza storica lucchese’ e ‘L’Azienda Martinelli Luce: Design e illuminazione, un’eccellenza lucchese nel mondo’ a Lucca e ‘Il Convento di San Francesco: 500 anni di storia a Borgo a Mozzano’. Inoltre, con l’iniziativa Basta un Click, la Delegazione FAI di Lucca con il gruppo FAI Media Valle sostengono la candidatura a « Luogo del Cuore FAI » di due siti della Provincia di Lucca : il Castello di Nozzano e il Casinò di Bagni di Lucca, per i quali tutti possono votare direttamente sul sito del FAI o seguendo i link sui social della Delegazione.
Il Lago della Gherardesca: Visita naturalistica e biodiversità del territorio lucchese:
L'area umida del Lago della Gherardesca, situata nella parte occidentale del "padule", ai piedi del monte Pisano, ha una superficie di circa 30 ettari e si trova all'interno di una zona di protezione lungo le rotte di migrazione dell'avifauna ed è quindi importante per garantire la conservazione dell’habitat e la sopravvivenza e la riproduzione di varie specie animali.
Dal punto di vista ornitologico l'area in questione, grazie ai frequenti allagamenti, risulta una delle più interessanti, in particolare nel periodo invernale, quando vi svernano numerose specie di uccelli acquatici, e all'inizio della primavera, per la consistente presenza di contingenti migratori. In quest'area vivono circa 3.000 uccelli tra anatre, appartenenti anche a specie rare, germani reali, , svassi e folaghe. La zona ospita anche un 'dormitorio' di ardeidi e aironi, dove di sera si concentrano circa 300 tra aironi bianchi maggiori, garzette, aironi guardabuoi e cormorani. E' quanto emerge dai censimenti degli uccelli delle aree umide coordinati e realizzati dal COT (Centro Ornitologico Toscano) per la Regione Toscana nell'ambito di un programma internazionale di monitoraggio degli uccelli acquatici (IWC - International Waterbird Census).
Le Giornate FAI Nazionali, che mobilizzano migliaia di volontari in tutta Italia, mirano alla raccolta pubblica di fondi destinati al mantenimento e alla conservazione del patrimonio del FAI, composto da 72 beni, tra i quali collezioni d’arte, ville e palazzi storici, castelli, abbazie, torri e boschi, 55 dei quali sono aperti al pubblico e 17 sono in ristrutturazione.
Tutti i fondi raccolti dalla Delegazione di Lucca durante queste giornate saranno devoluti con trasparenza al FAI. Sarà importante sensibilizzare il pubblico all’iscrizione al FAI e ai vantaggi che ne derivano: la tessera annuale FAI permette l’accesso gratuito ai beni di proprietà del FAI, e la possibilità di usufruire della scontistica applicata nei musei e centri culturali convenzionati che sono circa 2000 in tutta Italia.
Un piccolo contributo per salvare un grande patrimonio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 455
Dura presa di posizione dei Consiglieri Comunali di Porcari Riccardo Giannoni e Barbara Pisani relativamente alla decisione del Presidente del Consiglio Comunale di Capannori, Luca Menesini, di non farli intervenire nel consiglio comunale aperto convocato per oggi pomeriggio sull'impianto di trattamento rifiuti che dovrebbe sorgere a Salanetti.
"Se pensano di fermare così la battaglia che stiamo conducendo da mesi a fianco di tantissimi cittadini si sbagliano di grosso. Abbiamo sollevato il tema nello scorso mese di aprile nell'assoluto silenzio delle istituzioni, Comune di Capannori e di Porcari in primis, che evidentemente pensavano di poter andare avanti senza alcun confronto con i cittadini. Da allora la protesta è via via cresciuta, tra raccolte firme, ricorsi e prese di posizione che hanno dimostrato l'assoluta inadeguatezza del sito individuato per ospitare tale impianto. Una sollevazione popolare che ha costretto anche la maggioranza che governa il Comune di Porcari a rivedere la propria posizione, inizialmente tutt'altro che ostile a quell'impianto. I cittadini non lo vogliono! E noi - concludono Giannoni e Pisani - saremo al loro fianco fino in fondo! Non ci fermeranno, di certo, questi maldestri tentativi antidemocratici di tapparci la bocca!"