Piana
A Capannori 525 firme raccolte dal comitato contro il progetto del nuovo nido nella materna di Borgonuovo
Il comitato Salvaguardiamo i nostri figli rende noto di aver protocollato giovedì al Comune di Capannori, insieme a una lettera aperta indirizzata al sindaco Giordano Del Chiaro, le…

Concerti all'alba e al tramonto, a Capannori è tempo di echi di natura
Ascoltare buona musica al sorgere e al calare del sole ammirando suggestivi paesaggi. A Capannori è possibile grazie alla manifestazione ‘Concerti all’alba e al tramonto – Echi di…

“Il gelatiere più tatuato d’Europa” approda in Italia: aperta a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi
“Il gelatiere più tatuato d’Europa” ha fatto il suo approdo trionfale in Italia: da quasi un mese ha aperto in centro a Porcari “Gelato & Caffè” di Fabio Pacini e Anna Toschi, lei scopertasi gelatiera dopo il matrimonio e lui nato e cresciuto in una famiglia di gelatai

Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 555
Il mondo del soccorso ha sempre bisogno di nuovi operatori, che devono essere formati all’emergenza sanitaria per poter operare sui mezzi di soccorso lavorando a stretto contatto con il personale sanitario dell’Asl, rispondendo alle chiamate di emergenza del 112.
La formazione del personale volontario è regolamentata dalla legge regionale 83 del 2019, su questa base la Misericordia di Capannori, organizza, con inizio il prossimo 8 ottobre, un corso per soccorritori di livello Base (20 ore) e Avanzato (60 ore più le ore di tirocinio), tutto completamente gratuito. Le lezioni avranno cadenza bisettimanale, ogni martedì e ogni giovedì, e si terranno alle ore 21 presso la sede della Misericordia in via Romana 74 a Capannori. Il corso è aperto a tutti ma è necessario essere maggiori di 16 anni.
Il percorso formativo organizzato dalla Misericordia di Capannori, è un strumento importante per tutti, chi desidera un giorno diventare un volontario della Misericordia, ma anche per coloro che in situazioni di emergenza, potrebbero fornire un aiuto immediato che può fare la differenza tra la vita e la morte. I corsi di primo soccorso come quello organizzato dalla Misericordia di Capannori, offrono le conoscenze e le abilità necessarie per intervenire in modo efficace in caso di emergenze sanitarie.
Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0583 936771 oppure 334 6043108 o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 304
È stato approvato il progetto esecutivo per la costruzione del nuovo nido comunale di Altopascio: un ulteriore passo fondamentale verso la realizzazione della struttura che sorgerà in via San Francesco D'Assisi e che accoglierà 42 bambini. L'intervento, con un valore complessivo di circa 2 milioni di euro, è finanziato per 1 milione di euro dal PNRR e per 500 mila euro dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il progetto avanza a ritmi serrati e rappresenta un importante supporto alle famiglie, contribuendo anche alla promozione della parità di genere e al miglioramento della qualità della vita dei cittadini. Il nuovo nido comunale sarà situato in via San Francesco D'Assisi, in una zona strategica tra la scuola dell'infanzia di via Valico, la scuola primaria di via Da Vinci e la futura nuova scuola media. Questa posizione permetterà di creare un polo scolastico completo, che accompagnerà i bambini dalla primissima infanzia fino all'età adolescenziale. La realizzazione di questa struttura avrà un impatto significativo sul territorio, riducendo le liste d'attesa e rispondendo alle esigenze della comunità, evitando così che le famiglie debbano cercare soluzioni al di fuori del comune.
Con l'approvazione del progetto esecutivo, l'amministrazione D'Ambrosio può ora procedere con la pubblicazione della gara d'appalto, così da rispettare le tempistiche imposte dal Pnrr.