Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
Tornano per stupire ancora una volta con tante novità. “Le Rinascenze by night” è pronta ad illuminare le notti di Capannori nello splendido scenario di Villa Reale di Marlia con i suoi colori, suoni e forme e i suoi tanti artisti coinvolti. Saranno tre giorni d’agosto imperdibili che cercheranno di meravigliare gli intervenuti, con una serie di appuntamenti e performance per grandi e piccini da non perdere. Alla sua sesta edizione, la manifestazione artistica organizzata dalla Scuola d’Arte Kreativa di Lucca e patrocinata dal Comune di Capannori, è pronta per una ribalta sempre più nazionale. Artisti provenienti da ogni parte in regione e un clamore che da tempo ha già varcato i confini toscani. Il connubio arte, architettura e natura trova nel grande parco della Villa Reale di Marlia, la sua migliore espressione. Nelle tre sere, dal 9 all’11 agosto, dalle ore 18 alle 24 si succederanno senza interruzione e anche in contemporanea, spettacoli, incontri, performance, concerti e mostre. Ogni angolo del parco sarà valorizzato e niente sarà lasciato al caso.
Compagnie teatrali proporranno i loro spettacoli; ci saranno performance con il fuoco, le bolle, le acrobaziee la magia; non mancherà la musica con i concerti alla Cappellina di S.Francesco, con corali, gruppi e musica classica e pop e poi comici e intrattenitori, danze etniche e orientali. Per i bambini cantastorie con burattini e fantastici maghi e ad incantare torneranno le “farfalle luminose” che accenderanno le notti del parco. Ma a suscitare emozioni nel buio della notte
marliese ci saranno i colori e le forme della video-mapping che coloreranno le facciate della villa del Vescovo e della facciata est delle scuderie con grafica e giochi di luce immersivi. Nel fresco del parco ci sarà anche l’imperdibile appuntamento con la Notte delle stelle, il 10 di agosto, ci saranno incontri culturali nel salotto artistico e non mancheranno le bellissime mostre di pittura, scultura e fotografia. Quest’anno si affaccerà alla manifestazione anche il “Fuori-Festival Le
Rinascenze” al Mercato di Marlia che con ingresso gratuito offrirà una mostra-mercato di arti. Tanti appuntamenti, almeno una sessantina al giorno, per fare di questa edizione un appuntamento da non mancare. Per informazioni e prenotazioni collegarsi al sito www.lerinascenze.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 347
L'antica chiesa millenaria rischia di crollare e l'intera comunità del "Borgo delle camelie", a Sant'Andrea di Compito (Capannori), dà una risposta concreta al bisogno del territorio, contribuendo fattivamente alla raccolta dei fondi necessari per la messa in sicurezza.
Domenica scorsa, 7 luglio, la cooperativa di comunità "Centro Culturale Compitese" ha organizzato - e offerto - una cena ai propri paesani per raccogliere risorse da destinare ai lavori di ripristino della cupola della chiesa di Sant'Andrea Apostolo, che a dicembre ha rischiato di collassare dopo il cedimento della struttura principale alla base della capriata nord. Hanno partecipato 175 persone, ed è stata raccolta una cifra complessiva di 4.360 euro. I proventi arrivano dalla cena (3.825 euro), dal mercatino (50 euro) e dalla lotteria di beneficenza (485).
«Un risultato straordinario e inaspettato» commenta il presidente della cooperativa, Francesco Passaglia. «Nel ringraziare tutti i partecipanti, desidero sottolineare un evento storico, che supera perfino il risultato economico. Cioè la partecipazione diffusa non solo di Pieve e Sant'Andrea - prosegue Passaglia - ma di tutti gli abitanti del Compitese, arrivati in rappresentanza di un'umana generosità che qualcuno credeva ormai persa e che invece era lì, seduta ai tavoli, desiderosa solo di dimostrare quanto ci sbagliavamo».
Durante la serata, che non a caso è stata chiamata "Paese mio", ha partecipato in collegamento da Chicago anche Loris Giannoni, uno dei paesani emigrati all'estero che con l'associazione "Lucchesi nel mondo" ha raccolto e donato circa 3.500 euro attraverso la campagna di crowdfunding ancora attiva sulla piattaforma Gofundme ("Salva la chiesa millenaria nel Borgo delle camelie"). Finora, on-line, sono stati raccolti circa 6 mila euro.
«La chiesa è un punto di riferimento di tutto il paese, sia per i laici sia per i credenti» aggiunge Passaglia. «La cupola non ha solo un valore storico e architettonico, ma anche paesaggistico e, soprattutto, di comunità. L'obiettivo è di avviare il cantiere prima che arrivi l'inverno. Per cominciare dovremo raggiungere una cifra attorno ai 350 mila euro. Stiamo lavorando con questo scopo».