Piana
Tentano di rubare una bobina di rame, cinque stranieri arrestati dai carabinieri
Nella notte di ieri, a Capannori, i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca hanno proceduto all’arresto di cinque uomini, due 49enni, un 39enne, un 32enne ed…

I draghetti del Drk Baseball ricevuti dal sindaco di Capannori per una stagione di successi
Il sindaco di Capannori Giordano Del Chiaro insieme all'assessore allo sport Gaetano Ceccarelli ha ricevuto in municipio i giovani atleti del DRK Capannori Baseball e si è…

Bolletta rifiuti 2025: ad Altopascio riduzioni fino al 75 per cento per le famiglie in difficoltà
Bollette rifiuti: anche…

Elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali alla Misericordia di Capannori
In occasione del quarantacinquesimo anniversario della fondazione della Fraternita di Misericordia di Capannori, si sono svolte domenica 13 luglio scorso le elezioni per il rinnovo delle cariche istituzionali.

Parole, cinema, musica e grandi ospiti: una nuova settimana per il Luglio Altopascese
Musica, cinema, spettacolo e incontri: questa la terza settimana del Luglio Altopascese, che si conferma come una rassegna…

Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 495
Anche quest’anno si realizza il Montecarlo Jazz & Wine Festival, alla sua ventesima edizione. Una manifestazione estiva che riempie di pubblico le serate delle domeniche montecarlesi, con l’abbinamento di ottimo jazz e prestigiosa degustazione dei vini di questa capitale enologica lucchese, ormai nota nel mondo. Infatti, domenica 14 luglio si aprirà il festival con un gruppo di indubbio valore artistico: Daniele Orselli quartet. L’evento vedrà anche l’inaugurazione di una piccola mostra didascalica quale omaggio all’ormai ventennale tradizione del festival, curata dal socio Tobia Pellini. Il programma prevede l’allestimento di cinque concerti jazz: con i più grandi nomi del jazz presenti nel mostro territorio ma di fama e valore internazionale a partire da Vittorio Alinari con Mauro Grossi, Andrea Melani, Alessio Bianchi, Manuela Bollani e Marco Cattani per chiudere con Riccardo Arrighini, Andrea Tofanelli, Lella Violi e la nuova rivelazione del jazz canoro lucchese: Laura Giangi Zucchini. Proprio la sua presenza sarà il modo migliore per ricordare con noi tutti Giangi Zucchini che fu, già cofondatore del Circolo Lucca Jazz, tra i primi ideatori di questo Festival, curandone con passione le prime edizioni. Ma l’elenco dei nomi dei jazzisti continua nel ricco programma di quest’anno allegato: a loro va il ringraziamento più che doveroso del Circolo Lucca Jazz per la loro adesione quasi volontaria a questa rassegna jazzistica annuale. Un particolare ringraziamento va al Comune di Montecarlo che con la sua disponibilità, dimostrata fin dalla prima edizione, ha puntato su questa manifestazione, apprezzata e subito voluta anche da tutti gli operatori vitivinicoli e turistici di questo Comune, insieme alla Proloco montecarlese.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1559
Tragico infortunio sul lavoro nella serata di oggi a Montecarlo intorno alle 21. Un uomo di 63 anni, Alessandro Franceschini, titolare di una azienda agricola individuale, è deceduto dopo che il veicolo sul quale si trovava, un trattore, si è improvvisamente ribaltato sulla via del ritorno a casa schiacciandolo inesorabilmente. Sul posto è intervenuta l'ambulanza della Misericordia di Montecarlo, ma i sanitari hanno potuto solo constatare l'avvenuto decesso. La vittima era titolare di una azienda familiare senza dipendenti. Sul luogo della tragedia anche gli operatori della Prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL), insieme a forze dell’ordine, in particolare i carabinieri.